Pozione delle streghe per la notte di Halloween

int

Ingredienti:

  • cl 30 cl di Rhum chiaro
  • cl 20 di Rhum nero
  • cl 20 di Vodka
  • cl 12 di crema di banana
  • cl 12 di liquore di mirtillo nero
  • cl 72 di succo di cranberry
  • cl 72 di succo di ananas –
  • cl 6 di granatina
  • 6 tazze di ghiaccio

Preparazione:dent

Per la notte di Halloween e una notte del terrore un cocktail speciale da preparare per i vostri amici.

Mettete in una grande ciotola di vetro tutti gli ingredienti, mescolate bene e servite decorando con ragnetti di plastica, finte ragnatele, teschietti di plastica e, per un tocco in più, con del ghiaccio secco che darà al vostro cocktail un effetto fumo.

Budino di zucca e ananas

int

Ingredienti:

  • kg 1,5 di zucca
  • gr 250 di ananas
  • ml 100 di latte di soia
  • 3 uova biologiche
  • 2 cucchiai di farina
  • gr 120 di zucchero semolato
  • gr 120 di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • un pizzico di macis
  • sale marino integrale q.b.

Ingredienti per la copertura:

  • gr 60 di burro
  • gr 60 di zucchero di canna
  • gr 40 di noce di cocco grattugiata

Preparazione:

Pulite la zucca, tagliatela a dadini e cuocetela a vapore. Poi schiacciatela, in modo tale da ottenere una purea omogenea, che dovrà essere ancora cotta in un tegame, così da eliminare tutto il liquido ed avere un composto del peso di circa gr 500.

Pulite l’ananas e tagliatela a pezzettini, avendo cura di lasciarne qualche fetta intera che servirà da mettere sul budino.dent

In una ciotola di vetro ben capiente mettete il burro sciolto, le uova sbattute, la purea di zucca e il latte. Mescolate bene con una frusta di acciaio e unite, poi, la farina, lo zucchero semolato, lo zucchero di canna, lo zenzero, la cannella, i chiodi di garofano, il  macis e il sale.

Versate il composto in una terrina, precedentemente imburrata, oppure in coppette monodosi singole, e fate cuocere a 200°C per circa 45 minuti in forno, avendo cura di coprire precedentemente il contenitore.

Nel frattempo preparate la copertura per il vostro budino, sciogliendo il burro e unendovi lo zucchero e la noce di cocco.

Quando il vostro dolce è cotto, toglietelo dal forno, guarnite con le fette di ananas intere e cospargetevi sopra la copertura al cocco. Se avete usato coppette monouso mettete una fetta per coppetta. Passate sotto la griglia per caramellare e fate freddare.

Servite ai vostri ospiti…sarà di sicuro un successo.

Vellutata di zucca

int

Ingredienti:

  •  gr 700 di zucca
  • litri 1 di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 1 pizzico di noce moscata
  •  olio extravergine d’oliva
  • sale marino integrale q.b.
  • pepe nero q.b.

Preparazione:dent

Mondate la zucca, sbucciatela e tagliatela a pezzetti. Su un tagliere, con una mezzaluna, affettate la cipolla.

Mettete a scaldare in una pentola il brodo vegetale e, nel frattempo, in una padella fate soffriggere la cipolla nell’olio bollente, aggiungendo poi la zucca. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 15 minuti.

Man mano che la zucca cuoce, mettete il brodo vegetale, quando la vostra pietanza appare troppo asciutta, e spegnete nel momento in cui vi sembra che la zucca sia diventata abbastanza morbida.

A questo punto spegnete il fuoco e frullate il tutto in un mixer, ottenendo una crema omogenea. Salate e pepate a piacere, mettendo anche un pizzico di noce moscata.

Finite di frullare e versate in un’insalatiera ben capiente. Servite calda.

Questo è un piatto ottimo per le sere più fredde. Le dosi qui riportate sono per 4 persone. E’ possibile servire la vostra vellutata così come è oppure insieme a dei crostini.

Zucca gratinata

int

Ingredienti:

  • kg 1 di zucca
  • 4 cucchiai di farina semintegrale di frumento
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • peperoncino in polvere
  • pangrattato
  • sale marino integrale q.b.
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate preparando un trito di aglio e prezzemolo, che unirete poi al sale e al peperoncino in polvere e all’olio in una ciotolina e lascerete insaporire.

Nel frattempo pulite la zucca, tagliatela a dadini e infarinatela.

Versatela, quindi, in una pirofila o in un contenitore di alluminio monouso e conditela con il vostro trito, aggiustando di sale o di peperoncino se necessario. Cospargete con un velo di pangrattato.

Fate cuocere per due ore circa in forno preriscaldato a 180°C, stando attenti che si formi una crosticina sul bordo superiore della vostra zucca.

Servite ancora calda o tiepida.

FRANDURA LIGURE

lericettedibaccos

La frandura è un piatto molto semplice nato nel XVIII secolo in Liguria quando si diffuse anche in questa regione la coltivazione ed il consumo della patata. Principalmente costituiva il pasto dei contadini durante il lavoro nei campi.

La crema da distribuire sulle patate si prepara semplicemente con farina ed acqua ma io vi confesso che ho messo la besciamella avanzata dal giorno prima; mi pare di averne fatto buon uso e poi sapete che non amo buttare niente.

Per gli intolleranti al glutine basta sostituire la farina 00 con quella di riso.

DSCF3015

Ingredienti per una teglia di circa 24 centimetri

$-5 patate

gr 200 di farina

un bicchiere di latte

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Ungete una teglia da forno con l’olio e distribuite a spina di pesce le patate tagliate a fette sottili, salate e pepate.

Con la farina ed il latte preparate una pastella abbastanza liquida…

View original post 27 altre parole

ZUPPA DI CIPOLLE

Una zuppa…che vanta una tradizione secolare

lericettedibaccos

Io la chiamo zuppa di cipolle e non soup a l’oignon alla francese, perché questo, come altri piatti, pare sia stato portato in terra francese da Caterina de’ Medici quando si è sposata con Enrico II. Molti cuochi concordano sull’origine italiana di preparazioni come la besciamella che  deriverebbe da quella che in Toscana veniva chiamata “salsa colla”. Anche l’anatra era  già conosciuta in Italia  come “paparo alla melarancia”.

A Caterina de’ Medici si deve anche l’introduzione della forchetta: Cronache dell’epoca riportano questo simpatico aneddoto.” nel portare la forchetta alla bocca  il re e gli altri commensali si protendevano sul piatto con il collo e con il corpo. Era un vero spasso vederli mangiare con la forchetta, perché coloro che non erano abili come gli altri facevano cadere sul piatto, sulla tavola e a terra tutto quanto non riuscivano a mettere in bocca”.

Senza divagare troppo torniamo alla nostra zuppa di cipolla.

View original post 145 altre parole

Farfalle veg zucca e seitan

int

Ingredienti:

  •  gr 380 di farfalle
  • gr 400 di zucca
  • gr 120 diseitan
  • 1 cipolla
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale marino integrale q.b.
  • pepe nero q.b.

Preparazione:dent

Prendete una pentola e mettete l’acqua a bollire; quando si alza il bollo, salate e versateci le farfalle.

Nel frattempo, su un tagliere, mettete la cipolla sbucciata e affettatela finemente con una mezzaluna.

Lavate la zucca, eliminate la buccia e tagliatela a dadini. Affettate a listerelle sottili il seitan.

In una padella fate soffriggere in olio bollente la cipolla, quindi aggiungete il seitan e la zucca e fate cuocere a fuoco vivo, coprendo con un coperchio.

Quando la zucca è cotta, versate il bicchiere di vino, salate e pepate, mescolando con un cucchiaio di legno, in modo tale da ottenere un condimento omogeneo.

Scolate la pasta ancora al dente e mettetela nella padella con il vostro condimento. Fate mantecare un paio di minuti, versate in una pirofila e servite ai vostri ospiti.

Gli ingredienti qui indicati sono per 4 persone.

MALFATTI…CON UN TOCCO DA CHEF

lericettedibaccos

Lo chef naturalmente non sono io ma Persegani, cuoco di cui vi ho parlato già diverse volte e che seguo sempre volentieri perché adoro la sua cucina che rispetta la tradizione.

Son bastate delle mandorle tostate aggiunte a un po’ di burro per dare quel certo non so che al piatto.

DSCF2004

Ingredienti per 4 persone

gr 700 di ricotta romana

2 uova + 2 tuorli

gr 300 di Montasio stagionato

gr 100 di bietole lessate

gr 200 di farina 00

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Per il condimento

gr 50 di burro

gr 50 di mandorle  a filetti

parmigiano

Mescolate la ricotta con le uova,il Montasio grattugiato,sale e pepe; aggiungete le bietole lessate, strizzate e tritate finemente.

DSCF1999

Aiutandovi con due cucchiai versate nell’acqua bollente un po’ di impasto alla volta.

Tostate le mandorle in un tegame antiaderente, aggiungete il burro e fatelo dorare;

DSCF2002

lessate  i malfattti e quando vengono…

View original post 21 altre parole

TORTA DI PANE E MELE

lericettedibaccos

Se c’è una cosa che non riesco a buttare via è il pane avanzato. Mia mamma mi ha sempre detto ” butta via tutto quello che non puoi riutilizzare ma il pane mai”; in effetti se ne avanza e non si ha tempo di far nulla lo si grattugia. A casa mia principalmente lo facevamo avanzare appositamente per fare i canederli o i passatelli; giorni fa ho voluto preparare un dolce con le mele.

DSCF2720

Ingredienti

3-4 panini raffermi ( o altro pane)

4 uova

5 cucchiai di zucchero di canna

3 mele

latte

rum

uva sultanina

cannella

noci o mandorle

burro

pangrattato

Tagliate il pane  a fette e mettetele ad  ammollare nel latte con un paio di cucchiai di rum. Quando le toglierete schiacciatele leggermente  con la forchetta per eliminare un po’ di liquido.

Fate appassire in un tegame le mele affettate, unite l’uva sultanina ammollata nell’acqua tiepida, un cucchiaio…

View original post 67 altre parole

Sformatini vegan di zucca al forno

int

Ingredienti:

  • gr 850 di zucca
  • gr 350 di tofu
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 limone biologico
  • noce moscata
  • peperoncino in polvere
  • olio extravergine d’oliva
  • sale marino integrale
  • lievito in scaglie

Preparazione:dent

Prendete gli spicchi d’aglio e pelateli. Tagliate a dadini tofu e zucca, che avrete precedentemente privato della buccia.

In una padella versate l’olio e fatelo soffriggere con i due spicchi d’aglio; quando questi ultimi diventano dorati, gettateli e aggiungete la zucca, il sale e un pizzico di peperoncino. Non appena la zucca diventa più morbida,  mettete anche il tofu e lasciate cuocere per circa 15 minuti.

Una volta che tofu e zucca sono cotti, trasferiteli in un frullatore e lasciateli frullare fin quando non si formerà una crema compatta e omogenea.

Aggiungete a questo punto la noce moscata e l’olio e fate miscelare per un altro minuto circa, quindi versate il composto in uno stampo grande o in stampini più piccoli.

Accendete il forno e fate cuocere per 30 minuti a 180°C.

Girate sottosopra in un piatto da portata e servite il vostro sformato (o i vostri sformatini) decorando a piacere con verdure.