Ceci e finocchi in casseruola

int

Ingredienti:

  • gr 200 di ceci
  • gr 250 di finocchi
  • gr 350 di fagiolini
  • gr 200 di sedano
  • gr 50 di frumento bulghur
  • ml 300 di brodo vegetale
  • ml 300 di sidro dolce
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale marino integrale
  • peperoncino

Preparazione:dent

Lasciate i ceci a bagno per una notte, scolateli e fateli bollire in acqua fredda. Fateli cuocere a fiamma ben viva per circa 10 minuti e poi abbassate il fuoco e lasciate sobbollire ancora per circa 50 minuti circa, coperti. A cottura ultimata, scolateli e lasciateli raffreddare.

In una pentola mettete, intanto, a scaldare l’olio e fatevi soffriggere l’aglio, fin quando appare dorato; a questo punto toglietelo e aggiungete il sedano a dadini, il finocchio fatto a fettine e i fagiolini tagliati a pezzetti. Coprite e lasciate cuocere per qualche minuto, girando di tanto in tanto.

Aggiungete, poi, anche i ceci e soffriggete per un paio di minuti. Unite anche il frumento  bulghur, il brodo vegetale e il sidro. Portate a bollore e lasciate cuocere per circa 20 minuti.

Salate e aggiungete il peperoncino. Cuocete ancora per dieci minuti, spegnete la fiamma e lasciate insaporire per un pò. Servite caldo.

ZUPPA DI ORZO E ZUCCA

Una zuppa di zucca segnalata per noi…

lericettedibaccos

Tra i miei piatti preferiti in autunno spiccano senz’altro le minestre e le zuppe.

Qualche sera fa avevo voglia di scaldarmi con una buona zuppa ma non avevo quasi nulla per prepararla; poi si sa che cercando esce sempre qualcosa dalla dispensa e dal frigo: zucca e orzo. Perfetti.

DSCF3293

Ingredienti per 4 persone

gr 300 di orzo

carota, sedano e cipolla

gr 250 di zucca pulita

1 patata

concentrato di pomodoro

un rametto di rosmarino

pecorino

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Tritate la cipolla, il sedano e la carota e soffriggete in poco olio, unite la zucca e la patata tagliate a dadi non troppo piccoli, l’orzo e il rametto di rosmarino; versate circa un litro e mezzo di acqua, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale e pepe  e cuocete per circa mezz’ora.

Servite la zuppa cosparsa di pecorino, una macinata di pepe e un velo di olio.

DSCF3293

View original post