Ananas caramellato con gelato

int

Ingredienti:

  • 1 ananas
  • 1 cucchiaio di burro veg
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di vaniglia in polvere
  • biscottini al cacao veg
  • gelato

Preparazione:evi

Pulite l’ananas e tagliatela a fette; mettetela in uno scolapasta e lasciatela dentro per qualche minuto, in modo tale da eliminare il liquido in eccesso.

Nel frattempo in una ciotolina di vetro mettete lo zucchero, la vaniglia e la cannella e mescolate tutto insieme.

Prendete una griglia e scaldatela direttamente sul fornello; poi, versateci il burro e lasciatelo sciogliere.

A questo punto, prendere ogni fetta di ananas, immergetela prima nella miscela di zucchero, cannella a vaniglia e, dopo, grigliatela per qualche minuto per lato, adagiandola direttamente sulla griglia calda.

Una volta che tutte le fette sono pronte, spargete ancora un pò di zucchero sopra e disponetele all’interno di coppette di vetro.

Servite insieme a gelato, decidendo voi il gusto che preferite, e guarnite con biscottini al cacao. Il connubio con il gelato al ribes e frutti di bosco è ottimo, ma non vincolante, quindi sbizzarritevi con la fantasia.

Alberello di pane

Un alberello di pane, davvero un’idea simpatica per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2015…allora perchè non metterlo anche sulle nostre tavole?

lericettedibaccos

Auguro a tutti gli amici un Felice e sereno Natale.

Sulla mia tavola, oltre a piatti a base di pesce, metterò quest’albero di pane con l’auspicio che a nessuno debba mai mancare.

La ricetta la trovate nella sezione PANE.

DSCF3850

View original post

Carciofi alla giudia

int

Ingredienti:

  • 6 carciofi romani
  • 1 limone
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:ent

 

Mondate i carciofi, togliendo le foglie più esterne e le parti estreme, più appuntite. Eliminate anche le zone più dure dei gambi e mettete il tutto in acqua acidulata con limone per circa un quarto d’ora, ponendo i carciofi a testa in giù.

Trascorso questo tempo, scolate i carciofi , lasciateli asciugare e conditeli con sale e pepe.

Quindi, riempite una pentola con olio extravergine d’oliva, fatelo scaldare, senza però friggere, e immergeteci dentro i carciofi. Lasciateceli a bagno per 30 minuti, in modo tale che possano ammorbidirsi.

Macrolibrarsi.it presenta Arcoiris: Sementi biologiche e biodinamiche

Toglieteli, quindi, dalla pentola, fateli scolare, sempre a testa in giù, aprite un pò le foglie e aspettate che si raffreddino.

A questo punto, riempite una padella con olio extravergine d’oliva, riscaldatelo a fiamma vivace e cuoceteci i vostri carciofi, immergendone uno per volta, in modo che possano friggere completamente, sia dentro che fuori, per circa tre minuti.

Quando la cottura dell’ultimo carciofo è terminata, rimetterli di nuovo tutti in padella e spruzzare sopra un pò di acqua, che renderà il vostro fritto croccante.

Togliete, quindi, i carciofi dal fuoco, lasciateli scolare su carta assorbente e serviteli ben caldi.

I carciofi migliori per questa ricetta sono le mammole, grazie alla loro delicatezza ed alla loro morbidezza, ma è possibile adattare la ricetta anche ad altre varietà.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Tiramisù alla crema di pistacchio

image
Finalmente riesco a lasciarvi una nuova ricetta.
Era pronta lì, dalla vigilia di Natale, ma il tempo è stato tiranno e non sono riuscita a pubblicarla.
Più che di una ricetta nuova, in effetti, si tratta di una rivisitazione. Di un dolce classicissimo, amato da grandi e piccini, ma soprattutto rivisto in una chiave che ingolosirà gli amanti del pistacchio, come me.
Un dolce al cucchiaio proprio da fine dell’anno.

TIRAMISÙ ALLA CREMA DI PISTACCHIO
(Per circa quattro coppette da gelato)

100gr pistacchi al naturale
200gr latte vegetale
60gr zucchero di canna
30gr maizena
200gr panna da montare vegetale
12 fette biscottate circa
Caffè d’orzo zuccherato
Spolverata di cacao amaro

Sappiamo tutti come si prepara un tiramisù. Strati di biscotti, savoiardi, Pan di Spagna o in queste caso fette biscottate, alternate a crema.
Quindi, prepariamo il caffè, zuccheriamo e dedichiamoci alla crema al pistacchio.
Tritiamo i pistacchi finemente fino a…

View original post 89 altre parole

Olive ascolane veg

int

Ingredienti per il ripieno:

  • 20 olive verdi in salamoia
  • 1 bicchiere di tofu a pezzi
  • gr 400 di seitan
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • mezza cipolla
  • un pizzico di chiodi di garofano
  • un pizzico di noce moscata
  • scorza di limone
  • mollica di pane integrale
  • 1 tazzina di  latte di soia
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Ingredienti per la panatura:

  • farina
  • pangrattato

Preparazione:dent

Iniziate con il denocciolare le olive con l’apposito attrezzo e, poi, mettetele in un piatto, così sono già pronte per essere riempite con l’impasto.

Sbucciate la cipolla, lavate il sedano, mondate le carote e triturate tutto insieme usando una mezzaluna. Poi fate soffriggere in olio bollente e unite il seitan , tagliato precedentemente in pezzi molto piccoli.

Una volta che il seitan diventa croccante, salate e versate nella padella il bicchiere di vino, fate evaporare a fiamma viva e poi spegnete e lasciate raffreddare.

Una volta che il seitan è freddo, versatelo in un bicchiere da frullatore e frullatelo insieme alla scorza di limone grattugiata, alla noce moscata, ai chiodi di garofano , al pepe ed alla mollica di pane, precedentemente ammorbidita in latte di soia.

Amalgamate bene insieme tutti gli ingredienti e lasciate insaporire un pò. Dopo di che cominciate a riempire le olive, con molta delicatezza, in modo tale che non si rompano.

Una volta le vostre olive che sono tutte farcite, bagnatele prima in acqua, poi ripassatele velocemente nella farina e, infine, nel pangrattato.

Friggete, quindi, in olio bollente, facendo attenzione a che le olive cuociano uniformemente su tutte le parti. Togliete dalla padella, lasciate scolare su carta assorbente e servitele ben calde.

La variante veg delle classiche olive ascolane è un ottimo compromesso tra la scelta di un’alimentazione cruelty free e la gioia della tavola e dei suoi sapori.

Mangiare vegano: la lista della spesa

Qualche consiglio prezioso per chi vuole cambiare la propria alimentazione, avvicinandosi al mondo vegano o vegetariano

EcoVegaMente

cereali-frutta-e-verdura

Quando si rinuncia alla dieta onnivora in favore di quella vegetariana/vegana, può essere difficile, specialmente all’ inizio, capire con che cosa “sostituire” la carne. Quasi tutti si preoccupano per le proteine, anche se le proteine si trovano in moltissimi alimenti vegetali, oppure del ferro, che si trova in molti vegetali in quantità anche maggiori della carne.

Dunque avete fatto il veg-salto, i miei complimenti!

La mia esperienza è stata decisamente positiva, molti malesseri sono spariti, specialmente del tratto digestivo, come una insistente gastrite, ma anche colite, emicrania e altri piccoli disturbi, raffreddori, faringiti.. fino ad arrivare ad un netto miglioramento dell’umore. Insomma una scelta davvero consigliabile!

All’inizio però ho avuto qualche difficoltà a capire che cosa mangiare e grazie al web mi si è aperto un mondo. Ecco quindi che scrivo questo articolo per aiutare i neo vegetariani/vegani ad orientarsi tra le mille proposte che il regno vegetalepiramidealimentarevegana ha da offrirci

View original post 918 altre parole

Spaghetti cacio e pepe

int

Ingredienti:

  • gr 320 di spaghetti
  • gr 150 di pecorino romano grattugiato
  • pepe nero macinato
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola mettete l’acqua a bollire e, quando alza il bollore, salate, aggiungete un cucchiaio di olio e versate gli spaghetti.

Nel frattempo in una ciotola di vetro versate il pecorino e il pepe nero.

Quando la pasta è al dente, tiratela su con un cucchiaio di legno adatto a prendere gli spaghetti, senza scolarla, altrimenti diventa troppo asciutta, e versatela direttamente nella ciotola.

Iniziate a girare, in modo da amalgamare gli spaghetti con il pecorino e il pepe e aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura, se la pasta appare troppo secca.

Servite immediatamente, altrimenti il formaggio tende ad aggrumarsi.

Questa è la ricetta originale della pasta cacio e pepe (dosi per 4 persone), piatto tipico della cucina romana. Impossibile modificarla, quindi vietato aggiungere panna o altre creme.

Menù di Capodanno

int

Proponiamo qui un menù cruelty free per la notte più lunga di ogni anno. Tutte le ricette proposte sono presenti all’interno del blog.

Cocktail di benvenuto:

  • Rossini

Antipasti:

  • Funghi ripieni di spinaci
  • Panzerotti messicani
  • Arancini di riso vegetariani
  • Olive fritte

Primo:

  • Lasagne al radicchio e tofu

Secondi:

  • Dadolata infuocata di tofu
  • Polpette di lenticchie

Contorni:

  • Insalata di arance e barbabietole
  • Cavoli e patate alla birra

Dolci:

  • Croccante di agrumi
  • Gelato di ribes
  • Budino di zucca all’ananas

Gelato di ribes

int

Ingredienti:

  • gr 400 di yogurt di soia
  • gr 200 di ribes nero
  • 2 albumi di uova biologiche
  • 1 cucchiaio di miele
  • ml 30 di succo d’arancia
  • ml 10 di succo di limone
  • 2 gocce di essenza di vaniglia
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

Preparazione:dent

Mettete in una ciotola di vetro lo yogurt, il miele l’essenza di vaniglia e mescolate bene tra loro tutti gli ingredienti, in modo da amalgamarli perfettamente. Riponeteli, quindi, in frigorifero a riposare.

Nel frattempo prendete una pentola e metteteci il ribes, il succo di arancia, il succo di limone e lo zucchero di canna. Coprite e fate sobbollire a fiamma moderata per qualche minuto, poi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Una volta che il composto si è raffreddato, frullatelo. Unite, quindi, quest’ultimo allo yogurt e continuate a mescolare.

Montate a neve gli albumi e aggiungeteli immediatamente al resto del preparato. Lasciate, infine, nella gelatiera per circa 30 minuti.

Versate il vostro gelato in coppette di vetro colorate e decoratelo con qualche frutto di bosco intero.

Cape Codder

int

Ingredienti:

  • gr 60 di vodka
  • gr 120 di succo di mirtilli
  • mezzo lime spremuto
  • ghiaccio tritato
  • una fettina di lime per guarnire

Preparazione:dent

Mettere in uno shaker il ghiaccio insieme alla vodka, al succo di mirtilli e al lime spremuto.

Agitare bene per un paio di minuti e versare in un collins.

Servite immediatamente il vostro cocktail, appena preparato. Guarnite con una fetta di lime, tagliata a metà e messa sul bordo del bicchiere, e con delle cannucce colorate.