RISOTTO AL RADICCHIO TREVISANO E MERLOT

Un riso dal sapore nordico

lericettedibaccos

Di ricette di risotto al radicchio rosso ne sono state postate tantissime e anch’io voglio darvi la mia. Mi piace che prenda il colore rosso  e così aggiungo un bel bicchiere di Merlot che deve essere di buona qualità perché poi con lo stesso vino accompagnerete il piatto.

DSCF3608

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

gr 400 di radicchio di Treviso

un bicchiere di Merlot

l. 1,5 di brodo

mezza cipolla rossa

parmigiano

olio extra vergine di oliva

una noce di burro

pepe nero

Tritate la cipolla e soffriggetela in poco olio. Aggiungete il radicchio tagliato a piccoli pezzi e fatelo appassire. Versate il riso, mescolate, chiudete il gas e lasciate che  si insaporisca per almeno mezz’ora; questo è un trucco che adottava mia mamma ogni volta che preparava il risotto.

DSCF3606

Riaccendete il gas e tostate  il riso; bagnate con il vino, fate evaporare e continuate la cottura…

View original post 38 altre parole

Polpettine di patate, zucca e piselli

int

Ingredienti:

  • 4 fette di zucca
  • 4 patate non troppo grandi
  • gr 100 di piselli
  • gr 100 di tofu
  • 4 carote
  • 2 uova biologiche
  • 2 cucchiai di farina
  • pangrattato
  • curry
  • sale marino integrale
  • pepe
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Utilizzando una vaporiera, lessate la zucca, le carote e le patate.

Prendete, quindi, tutte le verdure, una volta cotte, e frullatele insieme.  Aggiungete la farina lentamente, in modo tale da non avere dei grumi, il tofu e le due uova.

Amalgamate il vostro composto, aggiungete il curry in polvere, il sale e il pepe in base ai vostri gusti. Infine, metteteci i piselli, in modo tale che restino interi.

Formate, quindi, delle polpette e impanatele passandole nel pangrattato. Adagiatele, infine, in una teglia rivestita con carta da forno e fate cuocere per circa 30 minuti a 180°C.

Servite ben calde. Sono un ottimo antipasto, che può essere utilizzato al posto dei fritti convenzionali. Per chi è vegano basta solo togliere le uova, che agevolano la compattezza delle polpette, e mettere un pò di pangrattato nell’impasto, in modo da renderle maggiormente lavorabili.