MOSTARDA

Senape…per voi

lericettedibaccos

La mostarda è un prodotto diffuso particolarmente nell’Italia del Nord. Ce ne sono di diversi tipi ma l’ingrediente comune è l’essenza di senape: quella cremonese è preparata frutta mista intera o tagliata piuttosto grossa, quella veneta ha la frutta frullata, la mantovana è a base di mele cotogne. La mia è fatta con mele, pere, zucca, mandarino  e arancia. In genere la preparo per Natale per regalarla agli amici che l’apprezzano, infatti non tutti la gradiscono. A me piace in accompagnamento ai formaggi o al lesso reale.

DSCF3644

Ingredienti per 15 barattolini da 125 grammi

kg 3 di mele un po’acerbe
4 mandarini
3 pere
g .200 di zucca
un limone
1 arancia
kg 2 di zucchero
25-28 gocce di olio essenziale di senape

Sbucciate le mele e le pere e tagliatele a dadini.Togliete la scorza alla zucca e tagliatela a cubetti.

Mettete la frutta in una terrina capiente e copritela…

View original post 135 altre parole

Zuppa di legumi e cereali

int

Ingredienti:

  •  gr 600 di legumi misti secchi
  • 5 cucchiai di farro
  • 5 cucchiai di miglio
  • 5 cucchiai di orzo perlato
  • 2 patate
  • 4 pomodorini
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • sale marino integrale
  • pepe
  • olio extravergine d’oliva
  • crostini

Preparazione:dent

Mettere in ammollo i legumi secchi dalla sera precedente. Al momento dell’utilizzo sciacquarli abbondantemente e lasciarli scolare.

Nel frattempo in una pentola mettete a soffriggere in olio bollente i due spicchi d’aglio schiacciati, insieme alla carota ed al sedano, che avrete precedentemente pulito e tagliato a pezzettini.

Quando l’aglio appare dorato, toglierlo ed aggiungere i pomodorini lavati e tagliati a metà.

Lasciare insaporire per un paio di minuti a fiamma viva, poi abbassare il gas e versare nella pentola il mixi di legumi e di cereali. Mescolare con un cucchiaio di legno e versare liquidi abbondante per farli cuocere.

Quando l’acqua bolle, mettere anche le patate, già lavate e sbucciate e lasciate andare per circa 30 minuti. Nel momento in cui cereali e legumi sono quasi cotti, togliete le patate, schiacciatele e riversatele nella pentola, in modo tale che aiutino a dare corposità alla vostra zuppa. Salate e pepate e fate finire di cuocere.

Potete servire la zuppa ben calda, avendo cura di disporre in ciascun piatto fondo dei crostini (meglio se integrali).

Questo piatto, oltre ad essere particolarmente ricco di sali minerali, è particolarmente apprezzato nei periodi più freddi dell’anno. Se si vuole risparmiare del tempo nella preparazione basta sostituire i legumi secchi con quelli in barattolo.