BISCOTTI CON FARINA DI CASTAGNE E NOCCIOLE

Ancora un consiglio dolce per oggi….

lericettedibaccos

Ancora una ricettina di biscotti natalizi.

Da un po’ di anni ho scoperto la farina di castagne sia per preparazioni  dolci che salate e devo dire che mi piace molto. La trovo particolarmente buona abbinata alle nocciole, portate da Anna dal Piemonte e al miele di castagno.

DSCF3697

Ingredienti per circa 50 biscotti

gr 150 di burro

gr 160 di farina di castagne

gr 225 di farina 00

1 cucchiaino di cacao amaro

gr 150 di zucchero

gr 250 di nocciole

2 uova

vaniglia

gr 70 di miele di castagno

1/2 busta di lievito

Mescolate  tutti gli ingredienti, unite le nocciole tritate grossolanamente; formate una palla e fate riposare per mezz’ora.

Formate tante palline , schiacciatele e passatele nello zucchero. Adagiatele sulla placca da forno dove avrete steso un foglio di carta forno. Cuocete a 220° per circa 10 minuti.

DSCF3696

View original post

A New York spopola la Nutelasagna

Questo si che è un vero attentato alla linea…ma chi resisterebbe se potesse assaggiarne un pezzo?

arabafelicissima

_20141210_171611

Pare che questo Natale a New York stia facendo furore un nuovo dolce, la Nutelasagna (fonte: tgcom24.it). Si tratta di strati di lasagna zuccherata, intervallati da non so che tipo di crema, marshmallows e Nutella. Autentica bomba calorica. Propongo una variante: la crema potrebbe essere chantilly (versione estiva: gelato alla nocciola) e al posto di quelle orribili caramelle gommose si potrebbero utilizzare soffici meringhe o amaretti; o entrambi. Dovrebbe essere spettacolare!!!

Se c’è qualche volontario che sperimenta, mi posti il risultato. Magari sarà una grande scoperta!!! 😉🍰

View original post

Panettone vegan

int

Ingredienti:

  • gr 500 di farina 00
  • gr 300 di farina di manitoba
  • gr 50 di fecola di patate
  • gr 250 di zucchero di canna
  • gr 200 di burro di soia
  • ml 300 di latte di soia
  • gr 40 di lievito di birra
  • 1 pizzico di polvere di vaniglia
  • gr 50 di frutta candita
  • gr 80 di uvetta
  • la scorsa grattugiata di 1 arancia biologica
  • la scorsa grattugiata di 1 limone biologico
  • il succo di un’arancia biologica

Preparazione:dent

Mettete a sciogliere il lievito di birra nel latte di soia intiepidito.

Nel frattempo iniziate a mescolare insieme. all’interno di una ciotola di vetro ben capiente, le diverse tipologie di farine, la fecola di patate, lo zucchero, il sale, la vaniglia e la scorsa grattugiata del limone e dell’arancia.

Dopo di che unite anche il lievito sciolto ed iniziate ad impastare.

Mettete a questo punto il burro di soia e lavorate il vostro impasto, che comincia ad acquisire maggiore consistenza. Versateci anche il succo di arancia, che aiuta a conferire il colore dorato all’impasto.

Stendete un panno umido sulla ciotola e lasciate lievitare per una notte intera. Considerando che l’impasto aumenta di oltre due volte il proprio volume iniziale, utilizzate un contenitore ben capiente, per evitare che trasbordi e cada al di fuori della ciotola di lavorazione.

La mattina dopo, lasciate l’uvetta ammollo per farle riprendere vigore. Poi, scolatela bene, fatela asciugare e passatela nella farina.

Dopo di che aggiungetela al vostro impasto insieme alla frutta candita e lavorate il tutto ancora per un pò, in modo tale da ottenere un composto omogeneo.

Dividete in due il preparato e mettetelo in due diversi stampi, della forma che preferite. Tornate, nuovamente, a coprire ogni contenitore con un panno umido e lasciate altre tre ore a lievitare.

Quando il tempo di lievitazione sta per terminare, iniziate a scaldare il forno, portandolo ad una temperatura di circa 60 °C per 5 minuti. Mettete dentro gli stampi e lasciate ancora che l’impasto cresca, per altri 30 minuti.

A questo punto, utilizzate la carta stagnola per coprire i vostri panettoni e portate la temperatura del forno a 180 °C, facendo finire di cuocere per almeno 60 minuti (ovviamente più grande è lo stampo usato, maggior tempo è richiesto per la cottura del panettone).

Spegnete il forno e fate raffreddare.

Le dosi qui indicate sono per due panettoni di media grandezza. Si può optare anche per farne di più, con dimensioni minori, a seconda del numero di ospiti delle vostre festività natalizie. Se questi non sono tantissimi, un’idea originale potrebbe essere quella di farne uno per ognuno ed usarlo come segnaposto, adornandolo con delle stelline o degli alberelli l’uno diverso dall’altro.