
Ingredienti:
- gr 300 di lasagne di farro veg
- 4 cespi di radicchio
- gr 150 di tofu
- gr 50 di farina di soia
- ml 300 di brodo vegetale
- 2 bicchieri di vino rosso
- 1 cucchiaio di uvetta
- 1 cucchiaio di pinoli
- noce moscata
- sale marino integrale
- pepe
- olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Lavate il radicchio, scolatelo e tagliatelo a strisce sottili. In un bicchiere mettete l’uvetta a rinvenire.
Lessate le lasagne e lasciatele stese su un canovaccio a freddarsi.
Nel frattempo tagliate la cipolla a fettine e fatela rosolare in olio bollente. Non appena diventa dorata, aggiungete un pò di vino e fatela stare a fiamma vive per qualche minuto. Quindi mettete anche il radicchio, salate e, continuando a mescolare sempre con un cucchiaio di legno , fate cuocere per circa 5 minuti.
Unite anche il resto del vino, l’uvetta scolata e i pinoli, coprite con un coperchio e fate finire di cuocere per 10 minuti. Spegnete la fiamma e lasciate ad insaporire.

A questo punto preparate la besciamella. Prendete, perciò, un pentolino e versateci 5 cucchiai di olio e la farina; iniziate a mescolare con costanza, aggiungendo lentamente anche il brodo vegetale, fin quando non otterrete un composto omogeneo.
Insaporite con la noce moscata, un pizzico di sale e accendete la fiamma; portate ad ebollizione e girate, facendo cuocere per tre minuti. E’ importante che la besciamella non sia troppo densa, né troppo liquida, per cui usate la farina per correggerne la compattezza.
Prendete una ciotola di vetro, metteteci il radicchio e circa metà della besciamella. Unite il tofu tagliato a pezzettini piccoli e mescolate insieme tutti gli ingredienti.
Prendete una teglia da forno ed iniziate a comporre le vostre lasagne: uno strato di pasta lessata ed uno di radicchio, tofu e besciamella, alternativamente, fino a quando non avrete esaurito tutta la pasta. Alla fine coprite con la besciamella rimasta e fate cuocere per circa 15 minuti a 230 °C.
Prima di servire le lasagne in tavola, estraetele dal forno e fatele riposare per qualche minuto.
Ricetta di Roberta D’Alessandro
verdenaturablog@gmail.com
https://www.facebook.com/verdenaturablog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...