Tiramisù alla crema di pistacchio

image
Finalmente riesco a lasciarvi una nuova ricetta.
Era pronta lì, dalla vigilia di Natale, ma il tempo è stato tiranno e non sono riuscita a pubblicarla.
Più che di una ricetta nuova, in effetti, si tratta di una rivisitazione. Di un dolce classicissimo, amato da grandi e piccini, ma soprattutto rivisto in una chiave che ingolosirà gli amanti del pistacchio, come me.
Un dolce al cucchiaio proprio da fine dell’anno.

TIRAMISÙ ALLA CREMA DI PISTACCHIO
(Per circa quattro coppette da gelato)

100gr pistacchi al naturale
200gr latte vegetale
60gr zucchero di canna
30gr maizena
200gr panna da montare vegetale
12 fette biscottate circa
Caffè d’orzo zuccherato
Spolverata di cacao amaro

Sappiamo tutti come si prepara un tiramisù. Strati di biscotti, savoiardi, Pan di Spagna o in queste caso fette biscottate, alternate a crema.
Quindi, prepariamo il caffè, zuccheriamo e dedichiamoci alla crema al pistacchio.
Tritiamo i pistacchi finemente fino a…

View original post 89 altre parole

Olive ascolane veg

int

Ingredienti per il ripieno:

  • 20 olive verdi in salamoia
  • 1 bicchiere di tofu a pezzi
  • gr 400 di seitan
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • mezza cipolla
  • un pizzico di chiodi di garofano
  • un pizzico di noce moscata
  • scorza di limone
  • mollica di pane integrale
  • 1 tazzina di  latte di soia
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Ingredienti per la panatura:

  • farina
  • pangrattato

Preparazione:dent

Iniziate con il denocciolare le olive con l’apposito attrezzo e, poi, mettetele in un piatto, così sono già pronte per essere riempite con l’impasto.

Sbucciate la cipolla, lavate il sedano, mondate le carote e triturate tutto insieme usando una mezzaluna. Poi fate soffriggere in olio bollente e unite il seitan , tagliato precedentemente in pezzi molto piccoli.

Una volta che il seitan diventa croccante, salate e versate nella padella il bicchiere di vino, fate evaporare a fiamma viva e poi spegnete e lasciate raffreddare.

Una volta che il seitan è freddo, versatelo in un bicchiere da frullatore e frullatelo insieme alla scorza di limone grattugiata, alla noce moscata, ai chiodi di garofano , al pepe ed alla mollica di pane, precedentemente ammorbidita in latte di soia.

Amalgamate bene insieme tutti gli ingredienti e lasciate insaporire un pò. Dopo di che cominciate a riempire le olive, con molta delicatezza, in modo tale che non si rompano.

Una volta le vostre olive che sono tutte farcite, bagnatele prima in acqua, poi ripassatele velocemente nella farina e, infine, nel pangrattato.

Friggete, quindi, in olio bollente, facendo attenzione a che le olive cuociano uniformemente su tutte le parti. Togliete dalla padella, lasciate scolare su carta assorbente e servitele ben calde.

La variante veg delle classiche olive ascolane è un ottimo compromesso tra la scelta di un’alimentazione cruelty free e la gioia della tavola e dei suoi sapori.