Penne al vino bianco

int

Ingredienti:

  • gr 320 di penne rigate
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 spicchi d’aglio
  • pecorino
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola mettete a bollire l’acqua e, non appena si alza il bollore, salatela e fateci cuocere la pasta.

Nel frattempo in un mortaio pestate l’aglio, precedentemente sbucciato e tagliato a pezzetti piccoli, il prezzemolo, i pinoli, il sale e il pecorino. Ammorbidite il trito con l’olio e il bicchiere di vino bianco.

Una volta che le penne sono cotte, scolatele, tenendo da parte un pò di acqua di cottura, e conditele con il vostro preparato.

Se la pasta appare un pò troppo asciutta, aggiungeteci un pò dell’acqua di cottura e servite appena preparata. Spolverateci sopra una manciata ulteriore di pecorino dopo averla impiattata.

Eggnog

int

Ingredienti:

  •  2 uova biologiche
  • cc 100 di panna
  • gr 125 di zucchero
  • cc 100 di Rum
  • cc 100 di Brandy
  • cc 200 di latte
  • cannella o noce moscata (a piacere)

Preparazione:dent

Prendete le uova, separate i bianchi dai rossi e montate albumi e  metà dose di zucchero, usando una frusta d’acciaio precedentemente tenuta in frigorifero.

In un altro contenitore, con lo sbattitore, montate poi i tuorli con l’altra metà dose di zucchero, fin quando non avrete un liquido biancastro.

Unite, quindi, lentamente e sempre continuando a girare, la panna, il Brandy, il Rum e il latte. Aggiungete, quale ultimo ingrediente, gli albumi montati a neve, mescolate e poi versate in grandi bicchieri.

Potete aggiungere una spolverata di noce moscata o di cannella, ma a piacere, se gradite il gusto di queste spezie.

Frittelle di zucca alla grappa

int

Ingredienti:

  • gr 500 di zucca gialla
  • gr 250 di farina
  • 2 uova biologiche
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bicchierino di grappa
  • il succo di mezzo limone
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Sbucciate la zucca, tagliatela a pezzi non troppo piccoli e fatela cuocere nella vaporiera.

Aspettate, poi, che si raffreddi, schiacciatela in una ciotola di vetro ed unite tutti gli altri ingredienti. Delle due uova, una la usate tutta e dell’altra, invece, utilizzate solo il tuorlo.

Una volta pronta questa pastella, fate scaldare l’olio in padella e, non appena questo è calda, versatevi la pastella, usando un cucchiaio.

Togliete dalla padella le frittelle, man mano che sono pronte, e mettetele su un piatto, foderato con carta assorbente. Spolverate con zucchero e mangiate quando le frittelle sono ancora calde.

Gnocchi gratinati di barbabietola rossa

Iniziano il venerdì con la segnalazione di una nuova ricetta di un blog davvero speciale 😉

image
Sappiatelo.
Le dosi non saranno esatte. Perché per fare gli gnocchi, purtroppo o forse no, la farina è quella variabile impazzita che dipende da altri fattori. La qualità delle patate. La qualità della farina stessa usata. Quindi la regola è sempre “quanta ne prende l’impasto”.

GNOCCHI GRATINATI DI BARBABIETOLA ROSSA
(Per 4 persone)

3 patate medie lesse
2 barbabietole (esistono in commercio quelle già precotte. Io uso quelle, visto che non ne trovo di fresche).
Sale
Farina (io la mia amata 2, semintegrale)

Per la besciamella:
40 gr olio extravergine di oliva
40gr farina
1/2 litro di brodo vegetale
Sale
Noce moscata

Pangrattato e lievito alimentare in scaglie.

Schiacciate con lo schiacciapatate le barbabietole e le patate lesse in una ciotola. Aggiungete sale e farina fino ad avere un panetto morbido e non appiccicoso. Formate gli gnocchi, spolverateli di farina e metteteli da parte.
In una padella scaldate l’olio, aggiungete…

View original post 105 altre parole

Chips di polenta alla zucca con cavolo nero stufato

Un antipasto speciale che voglio ancora segnalarvi

image

Per la polenta:
Usate quella che più preferite, io ne ho usata 250gr di quella integrale, presa qualche tempo fa nelle Marche. (Che nostalgia!)
100gr di zucca
Rosmarino
Sale q.b.

Per il cavolo stufato:

250gr di cavolo nero
1/2 cipolla rossa
100gr di pinoli
1lt di brodo vegetale
1/2 bicchiere vino bianco
Sale q.b.
2 cucchiai di olio
Pepe q.b.

Tagliare la zucca a dadini, metterla in una padella con un filo di olio, un pò di sale e un rametto di rosmarino e ricoprirla con acqua. Cuocere circa 30 minuti e farla raffreddare. Frullarla con il minipimer e mettere da parte.
Cuocere la polenta secondo le modalità indicate, avendo cura di farla piuttosto densa. A cottura quasi ultimata, aggiungere la zucca frullata e ridotta in purea.
Trasferire immediatamente il composto, ancora bollente, in un vassoio abbastanza capiente e livellarlo ad altezza di pochi mm.
Fate raffreddare completamente a temperatura…

View original post 160 altre parole

Porri gratinati

int

Ingredienti:

  • kg 1 di porri
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • gr 50 di burro fuso
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • gr 150 di parmigiano grattugiato
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione:dent

Prendete i porri, eliminate le radici e le foglie più esterne e lavateli più volte, in modo tale da eliminare qualsiasi possibile rimanenza di terra.

Lessateli, quindi, in acqua bollente salata.

Nel frattempo imburrate una teglia e accendete il forno, preriscaldandolo a 180°C.

Preparate il condimento, mescolando insieme il parmigiano, il prezzemolo, il pangrattato, il sale e il pepe. In un pentolino fate fondere il burro.

Quando i porri sono pronti, scolateli e sistemateli nella teglia e ricopriteli con il condimento precedentemente preparato e il burro fuso.

Infornate i porri per circa 15 minuti, fin quando non saranno ben dorati.

Servite caldi.

FROLLINI BICOLORI

Buongiorno iniziamo con il segnalare questi fantastici biscotti…

lericettedibaccos

Quando mi prende un’improvvisa voglia di dolce, considerato che in casa se non ci sono i figli  non tengo biscotti o altro, devo prepararmelo. Uova, farina, burro e zucchero non mancano mai, avevo anche  del cacao amaro e così ho pensato di fare dei frollini ai due sapori da gustare con il tè.

DSCF4478

Ingredienti per circa mezzo chilo di biscotti

gr 250 di farina

gr 130 di burro

gr 100 di zucchero a velo

1 uovo

1 cucchiaio colmo di cacao amaro

Mettete la farina su una spianatoia, allargatela e disponete nel centro il burro e lo zucchero, mescolateli bene poi unite l’uovo; a questo punto amalgamate la farina un po’ alla volta. Impastate gli ingredienti senza lavorarli troppo; dividete la pasta in due parti, in una aggiungete il cacao, amalgamatelo  fino a che avrà preso un bel colore scuro. Appiattite i due panetti e riponeteli in frigo per un…

View original post 58 altre parole

Grissini misti al peperoncino, alla cipolla e al sesamo

int Ingredienti:

  • gr 500 di farina bianca
  • gr 25 di lievito di birra
  • 1 cipolla media
  • 4 cucchiai di semi di sesamo
  • peperoncino in pezzi
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale marino integrale

Preparazione:dent Mettete il lievito a sciogliere in quattro cucchiai di acqua tiepida. Nel frattempo tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela soffriggere in padella. In una ciotola di vetro setacciate la farina, aggiungete il lievito e l’acqua sufficiente per avere un impasto sodo e salate. Dividete , poi, quest’impasto in tre parti. In una aggiungete la cipolla soffritta, in un altro il peperoncino e il terzo lasciatelo così. Coprite tutti e tre con un panno umido e lasciate lievitare al caldo per circa 1 ora. Una volta trascorso questo tempo, prendete ogni singolo impasto, adagiatelo su un piano infarinato e lavoratelo per circa due minuti ancora. Quindi dividetelo in parti più piccole e, usando il palmo della mano, formate dei cilindri, spessi quanto un dito mignolo. A questo punto gli impasti alla cipolla e al peperoncino sono finiti. Quello semplice va, invece, rotolato nei semi di sesamo, così da ricoprirne la superficie. Disponete i grissini in tre teglie foderate con carta da forno, ben distanziati l’uno dall’altro, perché nel corso della cottura aumenteranno notevolmente di dimensione. Lasciateli riposare ancora per un’ora e poi cuoceteli a forno caldo, a 220°C, per circa 5 minuti, fin quando appariranno ben dorati. Estraete le teglie dal forno e lasciate raffreddare i grissini prima di servirli.

Gli appuntamenti di Febbraio 2015

 

Torino, 1 Febbraio – AgireOra Edizionisaponificazione

15:00-17:45 Corso Laboratorio di saponificazione 

Ratatouille, Corso Tortona, 2G – Torino             Web site: www.agireoraedizioni.org

Programma completo della giornata: http://www.agireoraedizioni.org/corsi-cucina-vegan/laboratorio-saponificazione-feb-2015/

 

Graglia (BI), 1 Febbraio – CucinaNatura Alimentazione naturale

cu

14:00-19:00 Corso di cucina pratica: Zuppe e vellutate

Casale Grippagli, 17 – Graglia (BI)   Web site: www.cucinanatura.it

 

Roma, 5 Febbraio – A.V.A. Associazione Vegetariana Animalista onlusava roma

17:30-19:30     Conferenza gratuita:  Alimentazione anticancro – Dr.ssa Michela Troiani

Piazza Asti 5/a – Roma     Web site: www.vegetariani-roma.it

 

Roma, 12 Febbraio – A.V.A. Associazione Vegetariana Animalista onlusava roma

17:30-19:30     Conferenza gratuita:  Armonia del movimento: arte di lunga vita – Dr.ssa Silvia Polizzi

Piazza Asti 5/a – Roma     Web site: www.vegetariani-roma.it

 

Roma, 19 Febbraio – A.V.A. Associazione Vegetariana Animalista onlusava roma

17:30-19:30     Conferenza gratuita:  Il valore scientifico della dieta vegana – Dr. Giovanni Vasco Merciadri

Piazza Asti 5/a – Roma     Web site: www.vegetariani-roma.it

 

Forlì, dal 20 al 22 Febbraio – Espositori varimacro-natural-expo-2015

10:00-19:30 La Fiera del benessere: Alimenta Corpo, Anima e Mente

Fiera di Forlì                                           Web site: www.naturalexpo.it

 

Roma, 26 Febbraio – A.V.A. Associazione Vegetariana Animalista onlusava roma

17:30-19:30     Conferenza gratuita:  Il mito deviante del carnivorismo dell’uomo – Dr.ssa Serena Corrado

Piazza Asti 5/a – Roma     Web site: www.vegetariani-roma.it

Soufflé di gorgonzola al Vinsanto

int

Ingredienti:

  • gr 300 di gorgonzola dolce
  • dl 2 di panna fresca
  • dl 1 di Vinsanto
  • 3 uova biologiche
  • gr 25 di noci sgusciate
  • gr 50 di farina 00
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione:dent

Mettete in un pentolino il gorgonzola e scioglietelo insieme alla panna e al Vinsanto a fiamma bassa.

Intanto in una ciotola di vetro sbattete le uova, aggiungendo lentamente la farina setacciata, aggiustate di sale e pepe e unitevi il composto di gorgonzola, facendo amalgamare bene il tutto.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo, trasferite il composto in 6 stampini monoporzione, che precedentemente avrete imburrato e infarinato.

Cuocete in forno a 180°C per 10 minuti. Estraeteli dal forno, rovesciateli su piatti da portata e servite ben caldi.