Chapati

int

Ingredienti:

  • gr 250 di farina atta
  • ml 150 di acqua tiepida
  • ghee

Preparazione:dent

Mettete in una ciotola di vetro acqua e farina e mescolate, fin quando non otterrete un impasto abbastanza compatto ed elastico.

A questo punto formate una palla, avvolgetela con un panno umido e lasciatela riposare per circa un’ora in un luogo asciutto.

Passato il periodo di riposo, dividete la pasta in dodici parti, stendetene ognuna con il matterello, aiutandovi con la farina, e formate così un disco di circa 10 centimetri di diametro per ciascuna di esse.

Con il ghee inumidite un panno e passatelo velocemente e con energia su una piastra, che nel frattempo avrete riscaldato. Disponete sul piano i vostri pani e fateli cuocere prima da una parte, poi, una volta scuriti, girateli dall’altra e fate terminare la cottura. Servite ancora ben caldi.

Il chapati è un pane diffusissimo in tutta l’India. Viene consumato da solo oppure come accompagnamento per verdure o per salse e spezie, a seconda dei propri gusti.

Ghee - Burro Chiarificato
Disponibile in formato da 220 g e 480 g

€ 12.30

Ghee: cos’è e come prepararlo in casa

evi

Il Ghee (si pronuncia ghii) è un burro chiarificato, che viene sottoposto ad un processo di riscaldamento a fuoco lento, in modo tale da eliminare tutte le proteine, la parte liquida e il lattosio.

E’ usato in particolar modo nella cucina indiana, anche se trova grande diffusione un pò in tutta la tradizione culinaria orientale.

Il suo colore è giallo, più o meno intenso a seconda del tipo di alimentazione, a cui è sottoposta la vacca.

Si può acquistare in qualsiasi negozio di prodotti alimentari orientali, ma è possibile prepararlo facilmente anche in casa, a partire da un quantitativo di burro biologico pari a 500 grammi.

Uno dei massimo esperti di medicina ayurvedica, il dott. Francesco Perugini Billi, indica un procedimento specifico per preparare il ghee.dent

E’ necessario usare una pentola con un fondo pesante, all’interno della quale si farà sciogliere il burro, mescolando di continuo e tenendo la fiamma sempre ad un’intensità media.

Non appena il burro inizia a bollire, bisogna schiumarlo, dopo di che quando questo assumerà un colorito dorato, sarà necessario togliere la pentola dal fuoco, per evitare che bruci.

Il ghee si conserva per tantissimo tempo a temperatura ambiente, anche se è preferibile tenerlo al riparo dalla luce. Unica accortezza: usare sempre un cucchiaio pulito quando lo si prende per usarlo, in modo tale da non contaminarlo con residui di altri alimenti, che possono alterarlo.