Ciotole di verza, patate e crema di noci

Delle “ciotole” davvero speciali

image

image
Eccomi qui, tornata tra voi dopo aver passato gli ultimi giorni tra febbre e tisane, spremute e zenzero, bambini influenzati e giornate in pigiama col mal di testa.
Mi sono rimessa in cucina, finalmente.
La ricetta di oggi può essere un simpatico antipasto, un secondo in un pasto a buffet, o semplicemente, come io lo preferisco, una proposta simpatica per un semplice. Io le chiamo “scodelle”.
Il nome di questa ricetta resta però un mistero. Troppo lungo per scrivere tutto quello che contiene. Provo?

SCODELLEDIPASTABRISEÈALVINOESEMIDIPAPAVERORIPIENEDICREMADINOCIVERZAEPATATEALLACURCUMA.
(Io vi avevo avvisato eh? La ricetta è per circa 10-11 scodelline)

Per la pasta briseè al vino e semi di papavero:

150gr farina integrale
150gr farina tipo 1
50gr olio
110gr vino bianco
30gr semi di papavero
Pizzico di sale

Per il ripieno:

Mezza verza
3patate piccole
3 cucchiai di olio
Sale q.b.
Un cucchiaio di curcuma

Per la crema di noci:

100gr di…

View original post 236 altre parole

Pane di polenta e uva nera

int

Ingredienti:

  • gr 500 di pasta di pane
  • gr 500 di polenta fredda
  • gr 500 di uva nera
  • farina
  • sale marino integrale grosso
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Mettete in una ciotola di vetro ben capiente la pasta di pane e la polenta e impastatele insieme con le mani, fino a quando non otterrete un composto omogeneo.

A questo punto spolverate con la farina e plasmatelo, in modo tale da dargli la forma classica del pane. Incidetelo a croce sulla parte superiore e lasciatelo lievitare per tre ore, dopo averlo coperto con un panno umido.

Nel frattempo oliate bene uno stampo da pane.

Quando sono trascorse le tre ore, impastate di nuovo il composto, unendo l’uva e versatelo nello stampo. Mettete sopra un pizzico di sale grosso, copritelo ancora una volta con il panno e fatelo lievitare per un’altra ora.

Cuocete per 40 minuti in forno a 200°C.