Curry di patate veg

int

Ingredienti:

  • 4 patate grosse
  • 2 pomodori abbastanza grandi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cipollotti
  • 1 peperoncino rosso piccante
  • 1 pezzetto di zenzero
  • semi di 2 baccelli di cardamomo
  • 1 stecca di cannella
  • 1 cucchiaio di semi di senape
  • 1 cucchiaio di garam masala
  • 1 cucchiaio di coriandolo
  • 8 cucchiai di yogurt di soia
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lessate le patate con tutta la buccia in abbondante acqua salata e fatele bollire per circa 15 minuti.

Nel frattempo mettete in un mortaio la parte bianca dei due cipollotti (la parte verde servirà poi per le guarnizioni), i due spicchi di aglio tagliati a pezzetti, il peperoncino rosso, un pizzico di sale, i semi di cardamomo e lo zenzero, precedentemente sbucciato e tagliato a fettine, e schiacciate bene tutto, fin quando non otterrete una pasta.

In una padelle mettete a scaldare l’olio e aggiungete la vostra pasta a base di spezie, facendola scaldare a fuoco basso per circa 5 minuti. Unite, poi, i pomodori tagliati a pezzetti, la cannella, il garam masala e i semi di senape, facendoli cuocere per 3 minuti e continuando sempre a mescolare con un cucchiaio di legno. Versate, infine, lo yogurt e terminate la cottura, facendo rimanere a cuocere per qualche altro minuto.

A questo punto versate le patate sbucciate e tagliate a pezzetti nella padella e fatele insaporire per circa 5 minuti, mescolandole con cura, in modo tale che si amalgamino bene con la salsa.

Versate in un piatto da portata, guarnite con il coriandolo tritato e con la parte verde dei cipollotti e servite calde.

Focaccine di porro e zucchine in padella

Chiudiamo la serata segnalando ina nuova ricetta

image

Molti di voi, puristi della stagionalità dei prodotti, forse a questo post storceranno il naso. Lo so, per quanto mi è possibile uso frutta e verdura di stagione, ma devo anche fare i conti con i gusti delle persone per cui cucino. Ecco il perché di questa ricetta, che ripropongo settimanalmente perché facile e gustosa. La regola generale è l’imprecisione. Se starete lì a guardare la forma, non verranno mai buone e diverse l’una dall’altra, come invece devono essere.

FOCACCINE DI PORRO E ZUCCHINE IN PADELLA
(Io cucino per un esercito. Con queste dosi usciranno circa 20 focaccine o frittelle)

300gr farina tipo 2 (ma va bene qualsiasi farina avete in casa) 4gr lievito secco
1 cucchiaino bicarbonato
1 cucchiaino sale
360gr latte non dolcificato
2 zucchine
1 porro
1 cucchiaino di curcuma
Spezie a piacere

Mischiare in una ciotola la farina, il lievito, il sale, il bicarbonato, la curcuma…

View original post 133 altre parole