Tortino di riso vegetariano

int

Ingredienti:

  • gr 250 di riso basmati
  • 3 uova bio
  • 3 carote
  • 3 zucchine
  • gr 250 di piselli
  • gr 150 di mais in scatola
  • 1 barattolo di carciofini sott’olio
  • 1 cipolla
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lessate in riso in acqua bollente salata, scolatelo e lasciatelo raffreddare.

Nel frattempo tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela dorare in olio bollente. Poi pulite bene le zucchine e le carote, tagliatele a cubetti e mettetele in padella, insieme ai piselli, lasciando andare a fiamma viva per 5 minuti. Aggiustate di sale e pepe a cottura quasi ultimata.

In una seconda padella strapazzate le due uova in un filo di olio e spegnete immediatamente il fuoco. Unite, quindi, il riso, parte delle verdure cotte, il mais  e mescolate bene, in modo tale che gli ingredienti si amalgamino tra loro.

Riempite gli stampini, infine, con il vostro riso condito e metteteli in forno per massimo dieci minuti a circa 200°C. Una volta pronti, capovolgete ogni stampino su un piatto da portata e decorate con un carciofino e le restanti verdure.

Spaghetti pomodoro e basilico

int

Ingredienti:

  • gr 320 di spaghetti
  • gr 500 di pomodorini da sugo
  • 2 spicchi di aglio
  • basilico fresco in foglie
  • sale marino integrale
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Mettete sul fuoco una pentola con acqua bollente e, una volta che quest’ultima giunge a bollore, salate e gettate dentro la pasta.

Nel frattempo preparate il sugo. Schiacciate i due spicchi di aglio e metteteli a soffriggere nell’olio in una padella capiente; non appena questi diventano dorati, toglieteli e versate all’interno i pomodorini, precedentemente lavati e tagliati a pezzetti.

Mescolate bene, salate e fate andare a fiamma viva per circa 10 minuti. A cottura quasi raggiunta, aggiungete il basilico, lasciate insaporire per un minuto e spegnete la fiamma.

Scolate la pasta ancora al dente e mantecatela con il sugo in padella. Impiattate e spolverate con un’abbondante manciata di parmigiano. La vostra pasta al pomodoro è, quindi, pronta per essere portata in tavola.

Crema di avocado

int

Ingredienti:

  • 4 avocado
  • 4 cucchiai rasi di capperi salati
  • mezzo bicchiere di succo di limone bio
  • 1 cucchiaio di shoyu
  • latte di soia
  • un pizzico di paprica
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate a preparare la vostra salsa sbucciando gli avocado e tagliandoli a pezzi. In un mixer mettete, quindi, la polpa ottenuta, insieme ai capperi, al succo di limone, all’olio di oliva, aggiustando di sale e paprica in base ai vostri gusti personali.

Aggiungete il latte di soia per rendere la salsa più omogenea e spalmabile.

Ottima su crostini, bruschette e focacce questa salsa ha un sapore davvero deciso. Io, generalmente, utilizzo per farla i capperi di Pantelleria, ma vanno bene anche quelli che si trovano in commercio sotto sale nei supermercati biologici.

Bruschette di patate e melanzane

grr

Ingredienti:

  • pane integrale
  • 4 patate
  • 2 melanzane
  • un pizzico di curry
  • un pizzico di paprica
  • 1 birra chiara
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:int

Iniziate con il lavare bene le melanzane, che cuocerete poi nel forno.

Nel frattempo sbucciate le patate, tagliatele a listarelle sottili e cuocetele in padella, mettendole in olio bollente e portandole a completamento cottura con la birra. Insaporite con il sale, un pizzico di curry e di paprica.

Una volta che le melanzane sono pronte, lasciatele raffreddare, sbucciatele e prendete la polpa. Insaporitela con il sale.

Bruscate il pane, mettetelo su un vassoio e guarnite le fette con le patate e la polpa di melanzane.

Gli appuntamenti di Giugno 2015

 

Roma, 4 Giugno – A.V.A. Associazione Vegetariana Animalista onlusava roma

17:30-19:30     Conferenza gratuita:  La salute : l’equilibrio attraverso la vita nel nostro intestino– Dr. Domenico Micarelli

Piazza Asti 5/a – Roma     Web site: www.vegetariani-roma.it

 

Graglia (BI), 7 Giugno – CucinaNatura Alimentazione naturalecu

14:00-19:00 Corso di cucina pratica: La cucina estiva light

Casale Grippagli, 17 – Graglia (BI)   Web site: www.cucinanatura.it

 

Roma, 11 Giugno – A.V.A. Associazione Vegetariana Animalista onlusava roma

17:30-19:30     Conferenza gratuita:  L’etica ed il pensiero dei grandi filosofi vegetariani – Dr. Franco Libero Manco

Piazza Asti 5/a – Roma     Web site: www.vegetariani-roma.it

Macedonia con crema al limone

int

Ingredienti per la macedonia:

  • gr 600 di fragole
  • 4 fette di ananas
  • 2 banane
  • 1 melone bianco
  • 2 kiwi
  • 2 mele
  • 8 albicocche

Ingredienti per la crema di limone:

  • gr 80 di zucchero
  • 1 limone bio
  • 2 uova bio
  • dl 2 di panna

Preparazione:dent

Iniziate con il preparare la frutta e con il metterla in una ciotola di vetro ben capiente.

Lavate bene le fragole, togliete il picciolo e tagliatele a pezzetti. Sbucciate il melone, eliminate i semi e tagliatelo prima in spicchi e poi in pezzetti piccoli, proprio come le fragole.

Sbucciate le mele, le banane e i kiwi e fateli a pezzetti. Lavate bene e tagliate le albicocche.

Tagliate infine, quattro fette di ananas.

Unite bene insieme la frutta e mescolatela, lasciandola insaporire. A questi punto dedicatevi alla preparazione della crema.

In una ciotola montate 2 tuorli insieme allo zucchero, usando una frusta d’acciaio. Aggiungete, quindi, la scorza di limone grattugiata e cuocete il tutto a bagnomaria per circa 10 minuti.

Una volta che la vostra crema sarà omogenea e soffice, spegnete il fuoco e lasciatela riposare. Montate quindi la panna e unitela insieme alla crema, controllando che quest’ultima sia fredda.

.Ora non vi resta che riempite le vostre coppette con la frutta e decorarle poi con la crema. Potete aggiungere qualche pezzetto di scorza di limone o anche dei frutti di bosco per decorare.

Crêpe vegetariane alla birra

 

int

Ingredienti per le crêpe:

  • gr 200 di farina
  • 2 uova bio
  • 1 litro di birra chiara
  • sale marino integrale

Ingredienti per il ripieno:

  • gr 800 di spinaci
  • gr 400 di ricotta
  • 1 uovo bio
  • gr 80 di parmigiano grattugiato
  • gr 30 di burro
  • un pizzico di curry
  • sale marino integrale

Ingredienti per la besciamella:

  • gr 50 di farina
  • gr 50 di burro
  • mezzo litro di latte
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Iniziate come prima cosa a preparare la pastella, quindi mettete insieme in una ciotola di vetro la farina, con le uova e mezzo litro di birra e, con una frusta d’acciaio, amalgamate bene insieme gli ingredienti.

Una volta che il composto appare omogeneo, coprite il recipiente e lasciatelo riposare per mezz’ora.

Intanto lavate e lessate gli spinaci in acqua salata. Una volata pronti, scolateli, strizzateli bene per eliminare l’acqua in eccesso e saltateli in padella con un pò di burro e la restante parte della birra.

A questo punto passate alla besciamella. In un pentolino fate sciogliere il burro, unite insieme la farina e sciogliete bene con il latte, in modo tale che non ci siano grumi. Aggiustate di sale e lasciate addensare, stando ben attenti a non smettere mai di mescolare.

In una ciotola ben capiente versate gli spinaci, fatti raffreddare e tagliati a pezzetti, ed uniteli alla ricotta, al parmigiano, all’uovo e amalgamate bene gli ingredienti. Aggiustate di sale, se necessario, ed insaporite con una spruzzata di curry.

Prendete la pastella e cuocete le vostre crêpe in una padella antiaderente. Man mano che queste sono pronte, lasciatele raffreddare su un piatto e, una volta che le avete cotte tutte, riempitele con il ripieno, piegatele a fazzoletto ed adagiatele in una teglia, precedentemente rivestita con carta forno.

Lasciate finire di cuocere a circa 180°C per una decina di minuti e servite in tavola.

Polpette di mais

int

Ingredienti:

  • gr 200 di fiocchi di mais
  • 1 cipolla
  • 1 uovo bio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • gr 80 di pecorino grattugiato
  • 3 cucchiai di shoyu
  • paprica
  • pangrattato integrale
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una ciotola di vetro mettete in acqua i fiocchi di mais.

Nel frattempo tagliate la cipolla a fettine sottili con una mezzaluna e fatela dorare in olio bollente in una padella.

In una seconda ciotola unite insieme i fiocchi di mais, la cipolla, il rosso d’uovo, il prezzemolo tritato e il pecorino; mescolate bene tra loro gli ingredienti e condite il tutto con lo shoyu, il sale ed il peperoncino.

Con l’impasto formate, quindi, delle polpette, che dovete passare prima nel bianco d’uovo sbattuto con il sale e poi nel pangrattato.

Una volta pronte, ponetele in una teglia precedentemente rivestita con carta da forno e fatele cuocere a circa 180°C, girandole da una parte e dall’altra, fin quando non saranno ben dorate.

Servite calde o anche a temperatura ambiente.

Gibson

int

Ingredienti:

  •  cl 6 di Gin
  • cl 1 di Vermouth Dry
  • ghiaccio a cubetti
  • cipollina agrodolce per guarnire

Preparazione:dent

In un mixing glass versate  il Gin ed il Vermouth ed aggiungete il ghiaccio.

Mescolate bene e versate il cocktail, filtrandolo, in una coppa, precedentemente fatta freddare in freezer.

Decorate con una o due cipolline agrodolci.

 

Salsa alla menta

int

Ingredienti:

  • gr 200 di ricotta
  • gr 50 di prezzemolo fresco
  • gr 40 di foglie di menta
  • gr 25 di germogli di orzo
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene il prezzemolo e la menta e metteteli nel bicchiere di un frullatore insieme al resto degli ingredienti, ad eccezione dell’olio, che aggiungerete, invece, lentamente e a filo.

Lasciate andare fin quando non avrete un composto omogeneo e della giusta densità.

Potete usare questa salsa per insaporire le vostre bruschette, per condire le verdure grigliate o anche le insalate di cereali.