“Vivere la natura. Attività di scoperta e giochi per tutte le età”

int

Oggi voglio parlarvi di un libro che offre un ottimo spunto per vivere la natura in maniera diversa ed inusuale, ossia attraverso il gioco: “Vivere la natura. Attività di scoperta e giochi per tutte le età“.

Recuperando così la nostra parte bambina, il testo ci invita a sperimentare in prima persona il Flow Learning, quindi un approccio diverso con il contesto che ci circonda, in modo da prenderci cura di noi stessi e della nostra salute.

dentUn libro questo che si presenta anche come un ottimo manuale per genitori, educatori ed insegnanti che vogliono incentivare la relazione uomo-ambiente già a partire dai bambini, implementando in questi ultimi il senso di rispetto e di condivisione per la natura, di cui ognuno di noi è parte integrante.

“Imparare con il cuore” è l’imperativo che guida il lettore passo dopo passo, orientandolo nelle sue sperimentazioni, supportandolo nella scoperta di un modo diverso di stare, nel senso più autentico di essere nel mondo.

All’interno del libro sono contenute anche delle schede, che spiegano alcuni giochi, il loro significato e gli obiettivi ultimi, che si intende raggiungere attraverso ognuno di questi.

Ma non finisce qui. Infatti è possibile anche andare sul sito www.sharenature.org e scaricare, con un contributo simbolico, ulteriore materiale didattico da utilizzare con i propri allievi.

In un mondo sempre meno “naturale” un passo indietro non guasta. Fermarsi a sentire il cinguettio degli uccelli, lo scorrere delle acque di un ruscello o anche il semplice cullarsi delle foglie al vento è un privilegio ormai per pochi. Proviamo a recuperarlo anche noi e questo libro potrebbe essere la nostra bussola più audace.

 

Recensione “Fai come Isa”…vinto il testo originale

 

WP_20150619_018

Ebbene si siamo stati premiati da Macrolibrarsi, con la recensione fatta al testo “Fai come Isa. le migliori ricette della cuoca vegan più famosa d’America”.

E in pochissimi giorni il libro è arrivato a destinazione, direttamente a casa. Un testo davvero bello, oltre che utilissimo.

Bello il formato, ancor migliore l’impaginazione, che consente di WP_20150619_016avere in un solo colpo d’occhio tantissime notizie insieme.

Quindi ora si parte sperimentando le ricette contenute all’interno del volume, condividendole con i nostri lettori e verificando insieme quanto sia facile e veloce anche la cucina vegan.

Pronti? Si parte!!!

Apple Martini

int

Ingredienti:

  • cl 6 di Vodka
  • cl 2 di Cointreau
  • cl 2 di distillato di mela
  • lime
  • mela verde

Preparazione:dent

Lasciate il bicchiere in freezer per farlo raffreddare bene.

In uno shaker mettete la Vodka, il Cointreau, il distillato di mele e un pò di lime. Agitate bene per un paio di minuti.

Prendete il bicchiere freddo e versate al suo interno il vostro cocktail.

Guarnite con una fetta di mela verde e servite.

Babaganoush

int

Ingredienti:

  • kg 1 di melanzane
  • 1 pomodoro
  • 2 cucchiai e mezzo di tahini
  • 2 cucchiaini di succo di limone bio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tagliato finemente
  • mezzo cucchiaino di pasta d’aglio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Sbucciate le melanzane e tagliatele a cubetti di circa cm 2. Mettetele in una teglia da forno e conditele con olio e sale; cuocetele a 180°C per circa 40 minuti.

Una volta pronte, frullate le melanzane con il tahini, l’olio di oliva, sale, il succo di limone, la pasta d’aglio, fin quando non avrete un composto omogeneo e cremoso.

Aggiungete alla crema di melanzane il prezzemolo, tagliato finemente, e il pomodoro, precedentemente tagliato a cubetti.

Mescolate bene e il vostro piatto è pronto per condire bruschette.

Pasta al sugo di ricotta, pomodori secchi e rucola

int

Ingredienti:

  • gr 320 di penne
  • gr 250 di ricotta
  • 10 pomodori essiccati
  • gr 80 di olive nere
  • un pizzico di noce moscata
  • qualche foglia di basilico
  • gr 100 di rucola sminuzzata
  • 1 spicchio d’aglio
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentole mettete a bollire l’acqua e, quando questa bolle, salate e mettete a cuocere la pasta.

Nel frattempo frullate la ricotta con la noce moscata, ml 60 di acqua ed un pizzico di sale e mettete poi il preparato in una ciotolina di vetro.

Frullate, quindi, insieme il basilico con ml 75 di olio, l’aglio ed un pizzico di sale. Quando questa salsa appare omogenea e compatta versatela in una seconda ciotola.

Scolate la pasta al dente e conditela con il sugo di ricotta. Amalgamate bene ed aggiungete, poi, la salsa di basilico. Unite, quindi, i pomodori secchi tagliati a strisce fine, le olive tagliate e rondelle, la rucola sminuzzata ed aggiustate di sapore con sale e peperoncino in polvere.

Questa pasta va servita a temperatura di ambiente.

Chutney al cocco

int

Ingredienti:

  • gr 250 di polpa di cocco
  • ml 250 di yogurt (per i vegani è possibile usare quello di soia)
  • 2 spicchi di aglio sbucciati
  • mezzo cucchiaio di menta essiccata
  • un cucchiaio di zenzero macinato
  • 1 cucchiaio di semi di senape tostati
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Mettete in un mixer tutti gli ingredienti, tranne i semi di senape e fateli frullare, fin quando non ottenete una salsa compatta ed omogenea.

Versatela in una ciotola di vetro ed aggiungete i semi di senape tostati. Mescolate bene e servite.

Questa salsa chutney ha moltissime varianti ed è usata nella cucina indiana per insaporire e condire patate, riso o anche le frittelle di verdure. Ha un sapore forte, per cui ne va usata una quantità davvero ridotta.

Il cocco, grazie al suo ph acido, è particolarmente indicato per agevolare il lavoro degli enzimi e, quindi, favorisce il processo digestivo.

Tzatziki

dent

Ingredienti:

  • gr 400 di yogurt greco
  • 1 cetriolo piccolo
  • 6 spicchi di aglio
  • 1 limone bio
  • sale marino integrale
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il lavare e lo sbucciare il cetriolo; trituratelo finemente e mettetelo in una ciotola di vetro.

Dopo di che sbucciate gli spicchi di aglio.

In un’altra ciotola di vetro mettete il succo del limone spremuto insieme all’olio ed aggiungete, lentamente e mescolando sempre, lo yogurt. Unite, quindi, il cetriolo e l’aglio, continuando sempre a girare, fin quando non avrete un composto omogeneo.

 

Riponete la vostra salsa tatziki in frigorifero e ricordate che più la lascerete riposare e più il suo sapore risulterà intenso.

La salsa tzatziki  è forse la salsa più nota della cucina greca. A volte agli ingredienti qui indicati si aggiunge anche la menta, che dona al condimento un sapore più fresco. E’ ottima per condire il riso o anche le insalate.

Centrifugato di mango, carote e ananas

int

Ingredienti:

  • 4 carote
  • mezzo mango
  • 4 fette di ananas
  • 1 pizzico di zenzero

Preparazione:dent

Nel mixer del frullatore mettete insieme le 4 carote pulite, mezzo mango e le 4 fatte di ananas. Aggiungete anche un pizzico di zenzero per donare al vostro centrifugato un colore più intenso.

Frullate tutto e servite immediatamente.

Le carote ed il mango sono ricchi di vitamina C, particolarmente indicata per proteggere le pareti dei vasi sanguigni, provati dal caldo di questo periodo. Contengono, inoltre, anche beta carotene, che aiuta l’abbronzatura in modo naturale.

Lo zenzero è un potente antinfiammatorio e, insieme all’ananas, agevolano la diuresi, contrastando, così, la ritenzione idrica.

 

Guacamole

int

Ingredienti:

  • 2 avocado maturi
  • 1 cipolla grande
  • 1 cucchiaio di paprica
  • 1 cucchiaio di succo di limone bio
  • 4 cucchiai di polpa di pomodoro
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Iniziate con il grattugiare la cipolla, utilizzando una garza per filtrare il succo.

Tagliate, poi, il pomodoro a cubetti e schiacciatelo con una forchetta.

Sbucciate l’avocado e tagliatelo a pezzi.

Mettete tutti gli ingredienti in un mixer e frullateli insieme, fin quando non avrete una salsa omogenea e cremosa.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

“Mangiare e Bere Sano in Romagna” – Un manuale di viaggio speciale

copertina

Il testo che vi presentiamo in questa sezione del blog, “Mangiare e Bere Sano in Romagna”, è una guida originale e, allo stesso tempo, unica per chi decide di visitare l’Emilia Romagna.

Infatti, malgrado la scelta alimentare vegetariana e vegana sia sempre più diffusa tra la popolazione, tuttavia è, in molti casi ancora difficile trovare delle attività (ristoranti, pizzerie, alberghi, agriturismi) davvero sensibili all’argomento.

Il più delle volte, perciò, ci si accontenta in qualche modo di mangiare un’insalata o altra verdura per non rinunciare passare una giornata insieme ai propri amici, ma quando si deve organizzare una gita più lunga o una vacanza (visto che siamo ormai in piena estate) avere un itinerario da scegliere, che sappia rispettare anche le nostre attitudini alimentari, è fondamentale.

Questa guida è proprio la risposta ai nostri problemi. Infatti, dopo aver seguito itinerario turistico ed eno-gastronomico all’interno della regione Emilia Romagna, con partenza da San Marino, gli autori hanno potuto raccogliere oltre  500 indirizzi di attività specializzate per vegetariani, vegani, crudisti e tutti coloro che dedicano particolare attenzione a cosa mangiare ogni giorno.

Arricchito di foto, ricette, consigli e indicazioni pratiche, “Mangiare e Bere Sano in Romagna” regala al lettore un aspetto inedito di una regione da sempre attenta alla cultura, ma che sa qui offrire anche molto altro ancora.

L’estate è arrivata, quindi prima di chiudere le valigie mettiamo anche questo testo a portata di mano e usiamolo come bussola privilegiata nel nostro andare.

Nutrirsi correttamente e non dover impazzire nel trovare luoghi a noi idonei, che sappiano rispettare le nostre scelte a tavola, è già un buon inizio…il resto lasciamolo a “Mangiare e Bere Sano in Romagna” e sarà una vacanza speciale.