Ingredienti:
- 10 foglie di lattuga
- 4 patate
- gr 180 di ricotta
- gr 50 di parmigiano grattugiato
- gr 50 di pecorino grattugiato
- 1 uovo bio
- gr 100 di olive denocciolate
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- 12 pomodorini rossi
- un mazzetto di prezzemolo
- un mazzetto di maggiorana
- un pizzico di paprica
- un pizzico di noce moscata
- sale marino integrale
- olio extravergine d’oliva
Iniziate con lo scegliere delle foglie di lattuga abbastanza grandi. Lavatele bene, passatele per pochissimi secondi in acqua bollente e poi lasciatele asciugare su un canovaccio pulito, dopo averle raffreddate in acqua fredda. Fate attenzione ad eseguire quest’operazione foglia per foglia.
Dopo di che lavate bene le patate e lessatele in acqua salata. Una volta che sono pronte, scolatele, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate o anche con una forchetta, raccogliendole in una ciotola di vetro.
Aggiungete, quindi, l’uovo, il parmigiano, il pecorino, la noce moscata, l’aglio tritato, la ricotta, le olive sminuzzate e le erbe tritate. Amalgamate bene l’impasto ed aggiustatene il sapore con il sale e la paprica.
Usate il composto per riempire le foglie di lattuga, che dovrete poi chiudere bene.
In una padella mettete a soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili e i pomodorini tagliati a pezzetti. Lasciate andare qualche minuto a fuoco vivo ed aggiungete, quindi, i vostri involtini di lattuga, facendoli cuocere per non più di dieci minuti.
Servite subito in tavola, facendo attenzione e non romperli nel momento in cui li prendete per metterli nei piatti.