“Fai come Isa” di Isa Chandra Moskovitz

evi

Molto spesso, di fronte all’affermazione: “Sono vegetariano” o, ancor più, “Sono vegano!”, immediatamente in chi si ha di fronte scatta la domanda: “E cosa mangi? Ma, soprattutto, quanto tempo ti ci vuole per cucinare?”

Eh si perché il problema tempo non è un fattore secondario nella vita di oggi e, probabilmente, uno degli stereotipi più diffusi è proprio inerente la ridotta scelta alimentare di chi segue un’alimentazione vegana, nonché la maggior necessità di tempo da passare in cucina per poter preparare specifiche pietanze.

Allora, sfatiamo luoghi comuni e spezziamo ogni pregiudizio. Il testo “Fai come Isa“è proprio quello che ci occorre per aiutarci a dare una lettura completamente nuova alla cucina vegana, osservandola, ma soprattutto sperimentandola, da una prospettiva del tutto nuova.

Pagina dopo pagina, potremo così scoprire circa 200 ricette, tutte rigorosamente cruelty free, semplici e veloci da preparare. Non serve tempo – come evidenzia l’autrice – ma occorrono tecnica e alcuni strumenti specifici. Poche mosse e il gioco è fatto.

Di ricetta in ricetta, il lettore si appassionerà, quindi, ai consigli della cuoca vegana più nota negli Stati Uniti, il cui libro è apparso in Italia solo nel mese di Maggio 2015, ma già sta facendo parlare di sè tra gli appassionati dei fornelli verdi.

Tra primi piatti, zuppe, burger, contorni, stufati, ogni angolo della tavola viene preso in considerazione, valutato, suggerito dall’autrice, cosicché non si possa più dire: “No, vegano no, se no devo rinunciare a tantissime cose!”.

Questo libro promuove, non censura la cucina. Ogni piatto è alla portata delle cuoche, che vogliono cimentarsi nella sua preparazione, basta solo trovare gli ingredienti giusti, tutti rigorosamente cruelty free.

Pronti per cimentarvi ai fornelli? Non serve molto, basta solo seguire un piccolo suggerimento: Fai come Isa.

Tempura di verdure

int

Ingredienti:

  • 10 zucchine con il fiore
  • 10 peperoncini friggitelli
  • 4 carote
  • 4 cipolle rosse
  • 1 limone bio
  • farina
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Ingredienti per la pastella:

  • gr 180 di farina
  • 2 uova bio (solo tuorli)
  • dl 3 di acqua ghiacciata
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Lavate bene le verdure: zucchine, peperoncini e carote. Tagliate le carote a listarelle e lessatele per pochi minuti in acqua bollente salata.

Togliete dai fiori di zucca i gambi, i filamenti ed i pistilli, pulendoli delicatamente con un panno umido.

Levate le foglie più esterne dei carciofi e tagliate via i gambi; eliminate le punte e divideteli in più spicchi, che lascerete poi in ammollo in acqua acidulata con limone.

Iniziate, quindi, a preparare la pastella. In una ciotola di vetro, sbattete i tuorli delle uova, aggiungendo lentamente l’acqua ghiacciata. Salate e unite, infine, la farina, mescolando lentamente fino ad ottenere una pastella omogenea.

Mettete sul fuoco una padella profonda e riempitela d’olio, che lascerete scaldare. Nel frattempo asciugate tutte le verdure, infarinatele una alla volta e passatele nella pastella, dopo di che iniziate a friggerle.

Non appena appaiono croccanti e ben dorate, togliete le verdure dalla padella con una schiumarola e mettetele su un piatto rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servite ancora ben calde.