Budino di miglio

int

Ingredienti:

  • gr 150 di fiocchi di miglio
  • gr 250 di frutta di stagione a piacere
  • gr 100 di yogurt di soia
  • 1 bicchiere di succo di mirtilli
  • mezzo bicchiere di succo di mela
  • gr 20 di pinoli
  • mezzo limone bio spremuto

Preparazione:dent

Prendete una padella e fateci tostare i fiocchi di miglio, avendo cura di mescolarli continuamente con un cucchiaio di legno.

Uniteci, una volta dorati e raffreddato, la frutta, precedentemente lavata e tagliata a pezzetti piccoli, il succo di mirtilli, il limone, un pò d’acqua e coprite.

Fate andare a fiamma bassa per circa 15 minuti, mettendo altra acqua se vi sembra che diventi eccessivamente secco il composto.

Togliete dal fuoco e lasciate ancora una volta raffreddare.

Unite, quindi, lo yogurt e il succo di mela, amalgamate e versate il composto in coppette, guarnite con i pinoli e la frutta fresca e servite una volta raffreddati bene i vostri budini di miglio.

 

Irish coffe

int

Ingredienti:

  • 3 parti di Whisky
  • 2 parti di panna liquida
  • 5 parti di caffè
  • zucchero di canna

Preparazione:dent

Iniziate con il preriscaldare un bicchiere da Irish coffe.

Quindi preparate il caffè e zuccheratelo. Versatelo nel bicchiere e correggete con whisky e uno strato di panna, che va aggiunto sulla superficie.

Alcune varianti della preparazione di questo cocktail prevedono l’aggiunte di alcune spezie, quali la cannella, ma non sono ingredienti che appaiono nella ricetta classica.

Spaghetti all’ortica

int

Ingredienti:

  • gr 320 di spaghetti
  • un mazzetto di ortiche in salamoia
  • gr 80 di pinoli
  • 4 pomodori da sugo
  • 3 zucchine
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il  mettere sul fuoco una pentola con acqua calda e, quando questa bolle, salatela e metteteci dentro la pasta.

Nel frattempo sbucciate la cipolla e poi tritatela finemente insieme all’aglio. Pulite carote e zucchine e tagliatele a fettine.

Lavate, infine, i pomodori e fateli a listarelle. Tritate le ortiche.

In una padella fate rosolare aglio e cipolla in olio extravergine d’oliva, mettendo anche un pizzico di peperoncino. Quando questi iniziano a dorarsi, aggiungete i pinoli, le zucchine e le carote, i pomodori, le ortiche e salate, facendo cuocere con un coperchio sopra.

Quando la pasta è al dente, scolatela e ripassatela immediatamente in padella facendola mantecare per qualche minuto. se risulta eccessivamente asciutta, aggiungete un pò di acqua di cottura.

Impiattate e servite subito i vostri spaghetti, mettendo ancora un pò di peperoncino se amate i sapori decisi.

Mousse yogurt e ciliegie

int

Ingredienti:

  • dl 4 di yogurt
  • gr 500 di ciliegie
  • gr 60 di zucchero
  • 4 uova bio
  • 1 limone bio
  • 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • 5 cucchiai di rum
  • burro

Preparazione:dent

In una ciotola di vetro unite insieme lo yogurt con gr 50 di zucchero, i tuorli delle uova, tutto lo zucchero vanigliato, la scorza del limone e l’amido.

Mescolate bene fin quando non avrete un composto omogeneo.

Prendete, nel frattempo, degli stampini, ungeteli con un pò di burro e cospargeteli con il resto dello zucchero.

Riempiteli con il vostro composto e copriteli, usando della pellicola di alluminio.

Metteteli in una terrina adatta per il bagnomaria ed infornateli così a 180°C per circa un’ora.

Fate raffreddare e passate, quindi, i vostri contenitori in frigorifero, per circa due ore.

Capovolgete ogni budino su un piattino e guarnite a piacere. Io vi consiglio di usare delle ciliegie e un pò di sciroppo, che potete preparare facilmente mettendo un pò di rum e di zucchero in un pentolino, facendolo andare per pochi minuti a fiamma moderata.

Ottimi anche cereali e frutta a pezzi…quindi largo alla fantasia come sempre!

Centrifugato rosso contro la fragilità capillare

int

Ingredienti:

  • gr 80 di lamponi
  • gr 80 di more
  • gr 80 di mirtilli
  • gr 50 di fragole
  • 1 limone bio

Preparazione:dent

Lavate bene tutta la frutta e centrifugatela insieme ad un limone bio, precedentemente spremuto.

Bevete immediatamente il vostro centrifugato.

Questo speciale centrifugato è un ottimo ausilio per combattere la fragilità capillare.

Infatti il limone è ricco di vitamina C, che protegge le pareti dei vasi sanguigni oltre a rinforzare le nostre difese immunitarie.

Allo stesso modo le more contengono grandi quantitativi di vitamina C, quindi coadiuvano l’azione del limone e riducono il tasso di colesterolo, normalmente presente nel sangue, che può diventare un pericolo quando presente in eccesso.

I lamponi incrementano la resistenza delle pareti dei capillari, agendo sulla loro elasticità.

Le fragole sono sempre ricche di vitamina C, oltre che di quelle E, B e K. Sono povere di calorie e hanno grandi quantitativi di sali minerali e di fibre, che riducono la ritenzione idrica.

Infine i mirtilli possiedono un principio attivo, chiamato mirtillina, che è importante per rendere più intensa la capacità dei capillari di mantenersi integra, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno, quando la vasodilatazione mostra i suoi principali effetti sulla circolazione sanguigna.

Proprio per la presenza di così tanto vantaggi, questo centrifugato è particolarmente consigliato per le donne, che soffrono maggiormente di fragilità capillare rispetto agli uomini. Inoltre, non avendo zuccheri aggiunti, non è una bevanda che fa ingrassare, quindi può essere assunta senza particolari controindicazioni. Bisogna fare attenzione solo alle allergie, dal momento che le fragole sono per molte persone alimenti allergizzanti; basta chiedere – come sempre – consiglio al proprio medico di fiducia.

Buona bevuta!

Crema catalana

int

Ingredienti:

  • 6 uova bio
  • gr 140 di zucchero
  • gr 60 di amido di mais
  • dl 8 di latte
  • 1 limone bio
  • 1 baccello di vaniglia
  • 6 cucchiai di zucchero di canna

Preparazione:dent

Come prima cosa mettete l’amido di mais in pochissimo latte freddo e fatelo sciogliere.

Separate i tuorli dagli albumi e, usando un cucchiaio di legno, iniziate a lavorare insieme i tuorli con metà dose dello zucchero, stando ben attenti a girare sempre nello stesso verso.

Quando il composto appare omogeneo, aggiungete l’amido di mais e finite di mescolare.

Intanto mettete in un tegamino la scorza del limone grattugiata insieme al latte, alla vaniglia ed alla restante parte del latte.

Portate ad ebollizione, quindi levate dal fuoco il pentolino ed iniziate ad unire lentamente il preparato alle uova sbattute, mescolando ora con una frusta di acciaio e aiutandovi con un colino per non far cadere eventuali parti di buccia di limone o di vaniglia nella vostra crema.

Amalgamate bene e rimettete il composto sul fuoco, facendolo addensare.

Dopo di che versate la crema in una pirofila bassa grande o in piccoli recipienti da forno e ricopritela con lo zucchero di canna. Infornate a circa 180°C  per qualche minuto, fin quando non vedrete formarsi una pellicola dorata in superficie.

Togliete dal forno, fate raffreddare e portate in tavola nello stesso recipiente di cottura. Potete servire la vostra crema catalana semplice oppure con frutta o cioccolato o anche qualche biscotto.

Confettura di ananas

int

Ingredienti:

  • kg 2 di polpa di ananas
  • gr 400 di zucchero
  • 2 limoni bio

Preparazione:dent

Pulite bene le due ananas, togliete buccia e torsolo centrale e tagliate la polpa a pezzetti piccoli.

Mettete la polpa in un pentolino insieme allo zucchero, a mezzo bicchiere di acqua ed al succo di limone e lasciate cuocere, mescolando sempre, fin quando non bolle.

A questo punto travasate la vostra confetture nei barattoli di vetro, chiudeteli e lasciateli raffreddare, avendo cura di adagiarli sottosopra su un pianale di legno.

Conservate poi in un luogo buio ed asciutto.

Pomodori ripieni di cous cous letti e…cucinati

IMG-20150721-WA0002

Eccoli qua…sempre loro, ancora una volta in azione.

Alessandro Rotondi e Roberta D’Alessandro si sono cimentati, oggi, con la nostra ricetta di pomodori ripieni di cous cous e il risultato come sempre – lo vedete nelle foto che ci hanno inviato – è semplicemente spettacolare.

Un piatto veloce, gustoso e che colora la tavola in modo simpatico, quando volete accogliere i vostri amici, ma non avete tantissimo tempo da dedicare alla cucina.

Grazie per le immagini e attendiamo la prossima ricetta qui letta e…cucinata!

Budino di robiola e cetrioli

int

Ingredienti:

  • gr 400 di robiola
  • 4 cetrioli
  • gr 100 di noci
  • 8 capperi
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Tritate bene le noci e unitele, in una ciotola di vetro, alla robiola, al sale, al peperoncino e ai capperi. Amalgamate bene e versate un filo di olio.

Sbucciate i cetrioli, eliminate i semi e tagliateli a pezzetti piccoli, in modo tale da poterli aggiungere al resto della salsa.

Prendete 6 stampini da budino e, dopo averli foderati usando la pellicola trasparente, riempiteli con il vostro preparato.

Lasciateli in frigorifero per almeno un paio di ore, poi capovolgeteli su piattini piccoli, servendoli così o accompagnati con un’insalata o con fettine di cetrioli.