La pasta funghi e formaggio cremoso di Cristina Garofoli

funghi

Ecco qui ancora con un piatto, letto e preparato per noi, da una nostra lettrice: Cristina Garofoli.

Si tratta della pasta con funghi e formaggio cremoso, un piatto light di cui vi abbiamo dato la ricetta qualche giorno fa.

Pronta in pochissimo tempo, tutta da gustare.cristina garofoli

Un grazie a Cristina ed attendiamo le foto della prossima ricetta, che realizzerete a casa.

 

Gli appuntamenti di Settembre 2015

 

Bologna, 12-15 Settembre – SANA 2015sana-2015-100666

Salone internazionale del biologico e del naturale

Sede: Quartiere fieristico di Bologna – costo del biglietto giornaliero euro 10,00, accesso gratuito per bambini con età inferiore ai 12 anni Web site: www.sana.it

 

Roma, 17 Settembre – A.V.A. Associazione Vegetariana Animalista onlusava roma

17:30-19:30     Conferenza gratuita:  Stili di vita e sistema immunitario: alleati contro ogni malattia – Dr. Valdo Vaccaro

Sede: Istituto Santa Dorotea, Via Tuscolana 137 – Roma  Web site: www.vegetariani-roma.it

 

Roma, 24 Settembre – A.V.A. Associazione Vegetariana Animalista onlusava roma

17:30-19:30     Conferenza gratuita:  Terapie convenzionali o naturali? Due metodiche a confronto – Dr.ssa Silvia Polesello

Piazza Asti 5/a – Roma     Web site: www.vegetariani-roma.it

Insalata rainbow

int

A volte mi sento dire che un’insalata è qualcosa di “troppo triste” da portare in tavola! Ma chi lo ha detto? Guardate qui che arcobaleno di colori in questo piatto…provatela e poi sfido chiunque a pensare ancora che non sia un contorno invitante.

int2

Ingredienti:

  • Peperone giallo
  •  melone
  • pomodoro
  • zucchina
  • cetriolo
  • cipolla rossa di Tropea
  • mix croccante per insalate
  • sale marino integrale
  • olio evo
  • prezzemolo

Preparazione:int3

Lavate accuratamente tutti gli ortaggi e puliteli.  Sbucciate il melone e tagliatelo a dadini.
Tagliate a dadini anche la cipolla e tritatela finemente.
Raccogliete il tutto in una ciotola, aggiungendo, poi, l’olio, una presa di sale e il prezzemolo tritato. Unite, quindi, il mix croccante per insalate.
Mescolate e servite.
Naturalmente si può aggiungere ogni tipo di verdura a secondo dei gusti, l’insalata rainbow, infatti, più sarà colorata e più risulterà appetitosa allo sguardo.
Buon appetito

 

 

Gnocchetti tricolore

int

Oggi vogliamo proporvi un piatto davvero gustoso e, comunque, rigorosamente light….

Vi mostriamo qui passo dopo passo come realizzarlo con facilità.

int1

Ingredienti:

  • gr 500 di gnocchetti
  • gr 100 di bio-stracchino
  • 10 pomodorini
  • una manciata di rughetta
  • peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio evo

Preparazione:int2

Fate appassire i pomodorini i una padella antiaderente, dopo averli lavati e tagliati in due o quattro parti, con 4 cucchiaini di olio evo, un pizzico di peperoncino, un pò di rughetta e aggiustate di sale.

I pomodorini devono rimanere croccanti, quindi regolatevi con la cottura.

Mettete a bollire l’acqua, con un pò di rughetta, precedentemente lavata e, una volta che questa bolle, salatela e mettete a cuocervi gli gnocchetti.

In una ciotola di vetro mettete lo stracchino (che deve essere assolutamente bio, altrimenti contiene cagli derivante dallo stomaco di bovini o suini, quindi non in linea con lo spirito etico del nostro blog, rigorosamente cruelty free!) e, aiutandovi con l’acqua di cottura degli gnocchetti, lavoratelo fino ad ottenere una crema.

Non appena gli gnocchetti saranno cotti, versateli nella padella con i pomodorini e aggiungete la crema di stracchino e la rughetta.

Mescolate bene e servite.

Se volete ottenere un piatto ancora più light, usate della pasta al posto degli gnocchetti.

Buon appetito!

Ricotta fredda con frutta

int

Ingredienti:

  • gr 900 di ricotta fresca
  • 3 kiwi
  • 2 banane
  • 10 fragole
  • 4 fette di melone
  • gr 150 di miele
  • 1 limone bio
  • scaglie di cioccolato fondente

Preparazione:dent

Usando un mixer, unite insieme la ricotta ed il miele, fin quando non otterrete un composto omogeneo.

Riempite uno stampo con la ricotta e lasciatela in frigorifero per almeno 3 ore a raffreddare.

Nel frattempo sbucciate la frutta, tagliatela a pezzetti e conditela con il succo del limone.

Una volta pronta, rovesciate la ricotta su un piatto da portata e guarnitela con la frutta e una spolverata di cioccolata fondente a scaglie.

Tagliatela a fette e portatela a tavola.

Qui sono indicati alcuni frutti, ma ognuno può guarnire la ricotta con la frutta che ama di più. Inoltre, è possibile aggiungere della panna montata se si preferisce un dolce più gustoso. Largo alla fantasia quindi e buona preparazione!

Pasta con funghi e formaggio cremoso

int

Ingredienti:

  • gr 320 di pasta
  • gr 400 di funghi champignon
  • gr 100 di formaggio cremoso
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • aglio
  • sale marino integrale
  • un pizzico di peperoncino
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Pulite e tagliate i funghi a fettine.
In una padella antiaderente fate dorare uno spicchio di aglio con due cucchiaini di olio, a cui aggiungerete i funghi, che farete cuocere per circa 15/20 minuti, con l’aggiunta del prezzemolo e del peperoncino, aggiustando di sale.
Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta e, quando questa sarà cotta, scolatela, versatela nella padella con i funghi e aggiungete il formaggio cremoso.
Mescolate bene, aggiungete una bella manciata di prezzemolo e servite in tavola.
 Buon pranzo.

Il paté di melanzane di Assunta Ruscitto

melan dent

Oggi per la categoria Letto e…cucinato vi proponiamo il Patè di melanzane, preparato da Assunta Ruscitto con la nostra ricetta.

E visto che, per una volta, tanto oltre a ricevere le foto lo abbiamo anche assaggiato, possiamo assicurare che era davvero buonissimo!

Quindi un doppio grazie ad Assunta e aspettiamo a breve la prossima ricetta, come sempre qui letta, poi preparata e inviata al nostro blog!

Succo di limone, mela e zenzero

dent

Ingredienti:

  • 3 mele
  • 2 limoni bio
  • un pizzico di zenzero

Preparazione:dent

Sbucciate le mele. Spremete i limoni. Grattugiate o tagliate a pezzetti lo zenzero.

Centrifugate insieme tutti gli ingredienti e servite immediatamente.

Ricordatevi sempre si mettere al minimo il numero di giri della vostra centrifuga, in modo da non far alzare troppo la temperatura e perdere sostanze nutritive.

Pasta alla Norma light

 

mela

Oggi vi proponiamo una ricetta light, che potrete proporre per la giornata di Ferragosto e sarà, senza dubbio, un successo assicurato. Si tratta di una pasta alla Norma rivisitata per noi dai nostri Alessandro e Roberta, in modo da non dover rinunciare al piacere di un buon primo, senza poi sensi di colpa.

int

Ingredienti:

  • gr 320 di spaghetti o altra pasta a piacere
  • 2 melanzane tonde
  • pomodori pelati o se la stagione lo permette usate quelli freschi
  • parmigiano
  • basilico
  • sale marino integrale
  • aglio
  • peperoncino
  • olio evo

Preparazione:dent2

Lavate le melanzane e svuotatele della polpa, che taglierete a pezzetti.

In una padella antiaderente mettete due cucchiai di olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Quando quest’ultimo sarà dorato, toglietelo e aggiungete la polpa di melanzane, il pomodoro e il peperoncino.

Lasciate cuocere per circa 10 minuti, quindi aggiustate di sale; se il vostro sugo risulta troppo ristretto, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

A questo punto prendete le melanzane vuote, aggiungete un pò di sale e mettetele in una padella antiaderente a testa in giù. Lasciate cuocere per circa 5 minuti.

Nel frattempo mettete a bollire l’acqua con il sale e fate cuocere la pasta.

Una volta che questa è cotta, scolatela ed unitela al sugo. Aggiungete il basilico e mescolate bene.

Riempite le due melanzane vuote con la pasta, spolverate con il parmigiano, aggiungete ancora qualche foglia di basilico e servite.

Se volte evitare il cestino, potete utilizzare le melanzane per intero nella preparazione del sugo.

Buon pranzo!

 

Insalata di seitan alla messicana

int

Ingredienti:

  • gr 100 di fagioli messicani
  • gr 400 di seitan
  • gr 100 di mais
  • 15 pomodorini ciliegina
  • 1 peperone rosso piccolo
  • 5 foglie di lattuga
  • 1 spicchio di aglio
  • mezza cipolla rossa
  • 2 cucchiai di salsa si soia shoyu
  • 1 cucchiaino di paprica
  • 1 cucchiaio di origano
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di peperoncino tritato
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Mettete a bagno i fagioli dalla sera precedente. Il giorno dopo sciacquateli e lessateli in acqua fredda senza sale, che aggiungerete soltanto a fine cottura.

Prendete il seitan, tagliatelo a strisce sottili e mettetelo in una teglia con la salsa di soia, lo spicchio di aglio, l’olio, l’origano, la paprica ed il cumino.

Infornate a 180°C per circa 30 minuti, poi lasciate raffreddare il seitan a temperatura ambiente.

Una volta che il seitan è freddo, aggiungete i fagioli lessati, la cipolla tagliata a fettine sottili, i pomodorini lavati e tagliati a metà, il mais, il peperone e la lattuga tagliate a strisce sottili, il peperoncino. Aggiustate, quindi, di sale e di olio.

Mescolate bene, lasciate insaporire per almeno un’ora e poi servite a temperatura ambiente.

L’unione tra seitan e verdure fresche rende questo piatto ben bilanciato, gustoso e nutriente. Il suo aspetto colorato fa sì che possa essere impiegato anche per occasioni speciali, quali ad esempio il Ferragosto, che è ormai alle porte.