Pomodori secchi sott’olio

int

Ingredienti:

  • 30 pomodori lunghi
  • 1 cucchiaio abbondante di capperi di Pantelleria
  • 2 spicchi di aglio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene i pomodori, tagliateli nel senso della lunghezza e svuotateli della polpa e dei semi.

Se preparate questo piatto in estate lasciateli, quindi, essiccare al sole, per circa una settimana, girandoli periodicamente, mentre se decidete di fare i vostri pomodori nella stagione fredda, doverete essiccarli utilizzando il piano dell’essiccatore.

I pomodori vanno disposti con la parte interna verso l’alto, devono, quindi, essere cosparsi con l’aglio e  i capperi, entrambi precedentemente tritati, il sale e l’olio. Il processo di essiccazione deve durare 12 ore ed avvalersi di una temperatura pari a 40°C.

Una volta pronti, i pomodori possono essere conservati in barattoli sotto vuoto immersi nell’olio.

Analisi del 2015

Questa l’analisi del nostro blog per l’anno 2015. Un grazie di cuore a tutti coloro che collaborano nella creazione delle ricette, nella condivisione degli articoli e nella loro visibilità. E un grazie altrettanto grande a chi ci segue e ogni giorno ci aiuta a crescere. Buon 2016!

Ecco un estratto:

La sala concerti del teatro dell’opera di Sydney contiene 2.700 spettatori. Questo blog è stato visitato circa 22.000 volte in 2015. Se fosse un concerto al teatro dell’opera di Sydney, servirebbero circa 8 spettacoli con tutto esaurito per permettere a così tante persone di vederlo.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Pasta frolla vegan

int

Ingredienti:

  • gr 200 di fecola di patate
  • gr 200 di farina semintegrale
  • gr 200 di zucchero di canna integrale
  • 3 cucchiai di malto di riso
  • gr 180 di burro di soia
  • un pizzico di sale
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione: dent

Iniziate con il mettere lo zucchero in un macinino in modo tale da polverizzarlo.

Unitelo, quindi, con la farina e la fecola di patate, mescolando bene tra loro gli ingredienti.

Versate il composto ottenuto su una spianatoia di legno, create una fontana e versate al centro il resto degli ingredienti. Mettete anche un pò d acqua, che vi sarà d’aiuto nella lavorazione dell’impasto.

Formate con le mani una massa sferica, che poi andrete a spianare con un matterello, in modo tale da ottenere una sfoglia, che abbia circa mezzo centimetro di spessore.

La vostra pasta frolla è ora ultimata e potete utilizzarla per cucinare ciò che credete.

Spinaci speziati all’iraniana

int

Ingredienti:

  • gr 500 di patate
  • gr 700 di spinaci
  • 3 cucchiai di panna da cucina
  • 3 cucchiai di yogurt magro
  • 2 spicchi di aglio
  • menta
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene le patate e lessatele in acqua salata. Una volta cotte, scolatele, pelatele e lasciatele raffreddare. Quindi tagliatele a cubetti, non troppo piccoli.

Nel frattempo in una seconda pentola lessate gli spinaci, dopo averli mondati e lavati con cura più volte, in modo tale da eliminare tutta la terra. Una volta cotti, scolateli e lasciateli asciugare un pò, quindi tagliateli a pezzi.

In una padella fate soffriggere in olio bollente due spicchi di aglio schiacciati. Una volta che risulteranno dorati, levateli e versate dentro gli spinaci, che lascerete insaporire per circa 5 minuti.

Unite, quindi, due cucchiaini di menta, tre cucchiai di panna da cucina e tre cucchiai di yogurt. Mescolate bene il composto ed aggiungete le patate, sempre continuando a girare, in modo tale che tutti gli ingredienti possano amalgamarsi tra loro.

Salate e servite in tavola, ancora ben caldo questo piatto, che ben si accompagna a del riso in bianco o a delle crepes o, ancora, ali ciapati.

Cioccolatini al peperoncino

int

Ingredienti:

  • gr 600 di cioccolato fondente
  • gr 120 di miele
  • dl 1,5 di panna
  • gr 50 di burro
  • 1 peperoncino rosso secco
  • mezzo decilitro di Rum
  • un pizzico di peperoncino in polvere

Preparazione:dent

La sera prima della preparazione di questi cioccolatini, lasciate a macerare nel Rum il peperoncino sano e quello in polvere, per tutta la notte. La mattina filtrate e mettete in un bicchiere il liquido ottenuto.

In un pentolino unite insieme la panna ed il miele, lasciate sciogliere a fiamma bassa, stando ben attenti a non far bollire.

Unite, quindi, il burro ed il cioccolato, che avrete nel frattempo tagliato a pezzetti. Aggiungete anche il Rum filtrato con il peperoncino e mescolate, fin quando non si sarà sciolto ogni componente.

Stendete a questo punto il vostro cioccolato in un contenitore rettangolare, ottenendo uno strato che abbia circa due centimetri di spessore. Oppure versatelo negli appositi stampini da cioccolatini, scegliendo la forma che preferite.

Lasciate solidificare e tagliate, infine, il cioccolato in rettangolini o quadrati se lo avete messo in un contenitore unico.

I vostri cioccolatini al peperoncino sono ora pronti per essere serviti in tavola.

Menù di Natale 2015

 

int

Anche quest’anno vi proponiamo il nostro menù completamente cruelty free, un menù che delizia i palati e non richiede sacrifici da parte di alcuno. Veloce da preparare, gustoso e con tutte ricette che trovate qui nel nostro blog (cocktail compreso!).

IMG-20151215-WA0009

Quest’anno la sua creazione è stata affidata alla nostra cuoca esperta, Roberta D’Alessandro. Eccolo qui per voi…

Aperitivo:

Cocktail Azteca

Antipasto:

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Primo piatto:

Secondi piatti:

 

Pronto Yogurt
Fermenti lattici vivi – puoi realizzare fino a 25 litri di yogurt

Voto medio su 43 recensioni: Buono

€ 3.94

Contorni:

Dolci:

Spumante a volontà

Quadrotti di carciofo

1

Gli ingredienti indicati nella ricetta sono per due persone.

2

Ingredienti:

  • 4 carciofi di media grandezza
  • gr 30 di formaggio groviera o formaggio Edammer
  • parmigiano reggiano grattugiato a piacere
  • 1 uovo bio
  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cucchiaini di olio evo
  • peperoncino piccante
  • sale marino integrale quanto basta
3

Preparazione:

Privare i carciofi dei gambi e delle foglie più dure. Tagliare le punte.

Tagliarli in quarti e privarli della peluria. Metterli a mollo in acqua fredda con un limone tagliato in due parti, al fine di non farli scurire.

Scaldare l’olio in una padella e far rosolare l’aglio, rimuoverlo e aggiungere il peperoncino con i  carciofi. Regolare di sale. Cuocere per cinque minuti.

4 (1)

Tritare il formaggio con un robot da cucina o al coltello. Accendere il forno a 180°. sbattere l’uovo. Stendere il primo rotolo di pasta sfoglia su una placca da forno o una teglia, sul suo stesso involucro e spennellare con l’uomo. Distribuirvi i carciofi e il formaggio.

4 (2)

Ricoprire di parmigiano grattugiato. Stendere e spennellare il secondo rotolo di pasta sfoglia e con esso coprire e chiudere bene i bordi. Spennellare con l’uovo e tagliare a quadrotti.

Infornare fin quando non si sarà ottenuta la doratura desiderata.

DSC04038

Pasta di fillo

int

Ingredienti:

  • gr 500 g farina 00
  • ml 300 di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di sale marino integrale

dent

Preparazione:

Mettete la farina a fontana su un banco da lavoro, formare una “fontana” e aggiungete l’acqua ed il sale.

Lavorate la pasta, fino a che non diventa liscia, e fatela riposare per 30 minuti circa.

Stendetela fino a farla diventare molto fina, non riuscirete probabilmente con il matterello, aiutatevi quindi con le mani, allargatela piano piano tenendola tra le due mani, fino ad ottenere una sfoglia estremamente sottile ed elastica.

Farcitela a vostro gusto (formando delle grosse “caramelle”, strudel, ciuffi). Cuocetela in forno fino a doratura leggera.

E’ un impasto che si adatta sia a preparazioni dolci che salate, per le preparazioni dolci è consigliato aggiungere il burro.

 

Pasta sfoglia vegan

In attesa che la nostra cuoca ufficiale, Roberta D’Alessandro, elabori per noi il menù delle feste, vi proponiamo intanto qualche ricetta per alcune preparazioni base, che di sicuro userete in questo periodo.

int

 

Ingredienti:

  • gr 600 di farina
  • gr 600 di burro vegetale
  • ml 300 di acqua fredda
  • un pizzico di sale marino integrale

Preparazione:dent

Iniziate con il mettere il burro in una ciotola di vetro, lasciandolo a temperatura ambiente, in modo tale che possa ammorbidirsi.

Dopo di che prendete la farina e versatela su una spianatoia di legno, conferendole la tipica forma a fontana. Create al centro un piccolo cratere e versatevi lentamente l’acqua, all’interno della quale avrete fatto sciogliere il sale.

Cominciate a mescolare gli ingredienti e, una volta che questi hanno creato una pasta con una buona consistenza, lavorate allora l’impasto con le mani.

Amalgamate bene il tutto, quindi create una sorta di forma di pane ed avvolgetela nella pellicola trasparente.  Lasciatela in frigorifero per almeno 90 minuti.

Trascorso quest’intervallo di tempo, unite insieme panetto di acqua e farina, ormai compatto, e burro sempre sulla spianatoia e lavorateli a lungo, perché dovrete ottenere un impasto uniforme ed omogeneo.

Per agevola l’operazione è bene stendere la pasta, porre il panetto di burro al centro della sfoglia, ripiegare quest’ultima e poi lavorarla.

Usate un matterello se necessario, l’importante è che il burro sia completamente assorbito dal resto della pasta.

Avvolgete, quindi, di nuovo con la pellicola trasparente e riponete in frigorifero, per circa 60 minuti. Trascorso quest’intervallo di tempo, prendete ancora una volta la pasta e ripetete la procedura precedente per altre tre volte. Infine, riponetela di nuovo in frigo per mezz’ora.

Ora la vostra pasta sfoglia è pronta per essere utilizzata. Potete usarla subito o anche il giorno seguente la sua preparazione, se avete l’accortezza di farla stare sempre in frigorifero. Se, poi, volete conservarla più a ungo, potete anche surgelarla, ma noi vi consigliamo l’utilizzo al momento, che consente di avere un prodotto più fresco e saporito.

Christmas Pudding

1

Quello che vi proponiamo, oggi, è un dolce tipico di Natale, che richiede un procedimento abbastanza lungo. Va preparato uno o due giorni prima di quando lo si vuole servire in tavola e, poi, finito di cuocere il giorno stesso, in cui si decide di mangiarlo.

Il successo è assicurato e di sicuro vi ripagherà della fatica fatta.

int

Ingredienti:

  • 2 uova bio
  • gr 150 di farina
  • gr 200 di burro
  • gr 60 di mandorle
  • gr 280 di uva passa
  • gr 50 di canditi misti
  • gr 80 di zucchero di canna
  • 1 limone bio
  • 1 carota
  • gr 80 di pane al latte (servirà la mollica)
  • dl 1,5 di birra
  • 3 cucchiai di brandy
  • 1 pizzico di noce moscata

Preparazione:dent

Mettete a mollo l’uva passa, in modo tale che si ammorbidisca. una volta pronta, scolate l’acqua e strizzatela.

Stesso trattamento anche per la mollica di pane, che andrà ugualmente messa in acqua, lasciata ammorbidire, presa e strizzata bene.

Lasciate il burro fuori dal frigo, in modo tale che si ammorbidisca a temperatura ambiente.

Pulite la carota e grattugiatela.

Macinate mandorle. Grattugiate la scorza di limone, dopo averlo lavato a fondo.

Macrolibrarsi.it presenta Argital: Cosmetici naturali senza conservanti

In una ciotola di vetro setacciate la farina ed aggiungete la noce moscata. l’uva passa, le mandorle, la buccia di limone grattugiata, lo zucchero, i canditi, la carota e la mollica di pane.

Create un composto omogeneo, al quale andrete, poi, ad unire le uova sbattute, la birra ed il burro.

Ungete con un filo di burro uno stampo da budino, all’interno del quale verserete il vostro preparato. Chiudete, quindi, con carta da forno e alluminio, così che non ci siano possibili fori.

In una pentola ben capiente fate bollire dell’acqua e, una volta alzato bene il bollore, abbassate la fiamma ed immergetevi lo stampo da budino, che, in tal modo, verrà preparato a bagnomaria.

Il vostro pudding dovrà cuocere in questo modo per almeno 6 ore, dopo di che va tolto dalla pentola e lasciato raffreddare a temperatura ambiente.

Il giorno che decidete di servirlo in tavola, fatelo di nuovo cuocere a bagnomaria per 3 ore. Dopo di che spruzzatelo con il brandy e portatelo ai vostri ospiti flambè.

Potete decorare il vostro Pudding come volete, usando frutta fresca o secca, agrifoglio o cioccolata fusa…

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Uva Sultanina
Da agricoltura biologica e biodinamica

€ 2.89