Spaghetti alla vesuviana

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 360 di spaghetti
  • pomodori da sugo
  • gr 80 di olive nere denocciolate
  • un cucchiaio di capperi
  • 2 spicchi di aglio
  • origano
  • peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Mettete in una pentola abbondante acqua e lasciatela scaldare. Quando alza il bollore, salatela e mettete a cuocere gli spaghetti.

Nel frattempo preparate il vostro sugo.

In una padella mettete a soffriggere in olio bollente due spicchi di aglio schiacciati, che toglierete non appena diventeranno dorati.

Aggiungete, quindi, i capperi, le olive tagliate a metà, l’origano e il peperoncino e aggiustate di sale.

Lasciate andare a fiamma viva e, non appena il sugo è pronto, spegnete la fiamma.

Scolate gli spaghetti ancora al dente e versateli nella padella.

Mantecateli per qualche minuto e poi servite a tavola, aggiungendo ancora del peperoncino se amate il piccante.

Buon appetito!

Gelo di anguria

Oggi vi proponiamo un dolce tipico della Sicilia (infatti la foto che vedete qui è tratta proprio da sito Cose da fare in Sicilia, che ringraziamo!), che porta con sè tutti i colori e i profumi di questa splendida regione. Si tratta del Gelo di anguria, che in estate dona un tocco magico in più alle nostre tavole.

1

Ingredienti:

  • gr 200 di zucchero
  • gr 700 di anguria
  • gr 40 di amido di frumento (si può usare la maizena in caso si volesse creare la versione senza glutine)
  • cioccolato fondente a pezzi per decorare

Preparazioneint

Come prima cosa bisogna togliere buccia e semi all’anguria e frullarla bene.

Dopo di che procedete con il filtrare il vostro preparato, in modo tale da eliminare qualsiasi filamento.

In un tegame mettete la farina e lo zucchero ed iniziate a mescolare bene. Aggiungete lentamente il succo di anguria, sempre girando, e quindi mettete il composto sul fuoco.

Lasciate cuocere, fin quando il vostro preparato non bollirà, dopo di che spegnete la fiamma e continuate ancora a mescolare per circa un minuto.

Versate, infine, il gelo di anguria in coppette monoporzione, che lascerete raffreddare inizialmente a temperatura ambiente e poi metterete, invece, in frigo per due giorni.

Servite, se volete, decorando con cioccolato fondente in scaglie oppure così come è, senza alcuna aggiunta.

Cous cous di verdure

 

int

 

Ingredienti per 4 persone 

  • gr 160 di cous cous precotto
  • ml 200  di acqua
  • 1 peperone rosso o giallo
  • 10 olive nere snocciolate
  • 1 zucchina
  • gr 80 di piselli
  • gr 80 di mais dolce
  • sale marino integrale qb
  • olio evo
  • un cucchiaino di paprica dolce
  • un cucchiaino di cumino
1
Preparazione
Scaldare in un pentolino l’acqua, salare, portando quasi ad ebollizione.
Versare il cous cous in una ciotola capiente e ric2oprirlo con l’acqua.
Coprire con una pellicola per alimenti o un coperchio e lasciare riposare per due minuti, il tempo che l’acqua venga assorbita quindi sgranare bene con l’ausilio di una forchetta, eliminando ogni pallina.
Dividere in due il peperone, privarlo dei semi e delle parti bianche, lavarlo e tagliarlo a pezzetti piccoli.
Lavare la zucchina, mondarla delle estremità e tagliarla come il peperone.
3
Per il mais si può usare quello in lattina e i piselli già lessati, al fine di velocizzare ulteriormente la preparazione.
Unire gli ingredienti al cous cous, aggiustare di sale, irrorare con olio e aggiungere le spezie.
Mescolare bene. Il cous cous prenderà colore. Servire.
Buon appetito.
Ricetta di Roberta D’Alessandro

Focaccia di pere

int

Ingredienti:

  • 6 pere
  • 3 uova bio
  • 1 limone bio
  • gr 180 di zucchero
  • gr 200 di farina integrale
  • gr 15 d lievito in polvere
  • gr 60 di burro
  • mezzo litro di latte

Preparazionedent

Iniziate con il mettere in una ciotola di vetro le uova e lo zucchero, che lavorerete con una frusta d’acciaio.

Aggiungete, quindi, la scorza di limone e, una volta che il composto appare omogeneo, cominciate ad aggiungere lentamente la farina setacciata insieme al lievito.

Versate dentro anche del latte, in modo tale che l’impasto sia sempre abbastanza fluido.

Con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, ungete bene una teglia e spolveratela con un velo di farina. Versate all’interno l’impasto e, infine, disponete sopra le pere tagliate a fettine.

Finite di preparare mettendo alcuni fiocchetti di burro e poi infornate, lasciando cuocere a 180 °C.

Usate uno stuzzicadenti infilato nella torta per verificarne la cottura, quindi estraete dal forno e servite fredda.

Fagioli speziati con le mele

int

Ingredienti:

  • gr 600 di fagioli cannellini lessati
  • 5 mele
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Tagliate a fettine sottili la cipolla e mettetela ad imbiondire in olio bollente in una padella.

Unite, quindi, le spezie e lasciatele tostare per pochi minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

Mettete le mele tagliate e fettine sottili e lo zucchero e fate cuocere per circa 15 minuti o fin quando  le mele non saranno ammorbidite.

Aggiungete, a questo punto, i fagioli e versate nella padella dell’acqua, in modo che non si attacchi nulla sul fondo.

Aggiustate di sale e peperoncino e lasciate ancora per dieci minuti sul fuoco.

Servite come contorno tiepido, magari insieme a del riso basmati.

Risotto speziato aromatizzato al profumo di limone

int

Ingredienti:

  • gr 320 di riso basmati
  • 2 limoni bio
  • 2 cucchiai di cocco in scaglie
  • mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
  • 4 cucchiai di latte di cocco
  • mezzo cucchiaino di semi di cardamomo
  • mezzo cucchiaino di cumino
  • mezzo cucchiaino di semi di senape
  • 1 peperoncino verde
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di mandorle tritate
  • pepe nero
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Prendete un tegame abbastanza capiente e versate al suo interno il riso, dl 5 di acqua, il sale e la curcuma.

A fiamma vivace, fate bollire l’acqua, quindi coprite la pentola e lasciate cuocere per circa 10 minuti.

A questo punto levate il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare, sempre con il coperchio,

In un secondo tegame mettete l’olio, il peperoncino, il cardamomo, il pepe nero, il cumino, i semi di senape e le mandorle tritate.

Fate andare, sempre a fiamma vivace, per pochi minuti e poi unite questo composto al riso.

Aggiungete a questo punto il succo di uno dei due limoni, il cocco in scaglie e il latte di cocco e mescolate bene con un cucchiaio di legno.

Rimettete il riso sul fuoco e fare finire di cuocere per circa 5 minuti.

Versate il riso in un piatto da portata e guarnite con gli spicchi dell’altro limone e con il prezzemolo tritato.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Funghi gratinati

int

Ingredienti:

  • mezzo chilo di funghi
  • pangrattato
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • una manciata di origano
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 limoni bio
  • sale marno integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Iniziate con il pulire bene i funghi, che lascerete per circa un’ora a bagno in acqua, sale e il succo di mezzo limone.

Preparate, poi, in una ciotola di vetro un trito di prezzemolo, aglio ed origano.

Nel frattempo prendete una teglia, rivestitela con carta forno e spolverizzate con pangrattato.

Disponete su questa i funghi e copriteli con un altro velo di pangrattato.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

Versate sopra il resto del succo di limone rimasto, unite un filo di olio e finite di condire con il vostro trito.

Cuocete in forno fin quando non vedrete che i funghi saranno ben dorati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

I Funghi
Guida completa per riconoscere, cercare e capire tutte le principali specie di funghi e il loro habitat

€ 29.90

La lampa-vaso….una nuova creazione di Verde-Natura

 

int

Creazione di Marco Baldi

Oggi vi mostriamo una nuova creazione, fatta in casa: una lampada realizzata a partire da un vaso.

L’occasione per idearla è stata il compleanno della nostra amica e collaboratrice Assunta Ruscitto, così spazio alla creatività.

Pochi oggetti – un vaso, un paralume, sabbia, filo e lampadina – e il risultato dentlo vedete qui in foto.

Di sicuro servono alcune abilità, prima fra tutte la creatività, ma con un pò di pazienza ognuno può cimentarsi.

In un nostro precedente articolo vi abbiamo, infatti, già spiegato come poter realizzare una lampada, partendo da una bottiglia, qui, invece, abbiamo usato come base un vaso, per avere un oggetto più classico, da potersi meglio abbinare con l’arredamento della nostra festeggiata.

Se volete saperne di più o se volete farvi realizzare una lampada personalizzata, mandateci una mail al nostro indirizzo: verdenaturablog@gmail.com.

Per ora vi lasciamo con questa, ma chissà cosa scaturirà dalla fantasia del nostro creativo del gruppo la prossima volta?

3 (1)

 

Coppette di Caprese

int

Ingredienti

  • 4 pomodori ramati
  • 1 mozzarella di riso
  • basilico
  • sale marino integrale
  • olio evo
  • origano

Preparazionedent

Una ricetta classica in versione finger food, per un aperitivo o una cena estiva in terrazza.

Tagliare la mozzarella a dadini e lasciarla scolare in un colino, nel frattempo lavare e tagliare a cubetti anche i pomodori, avendo conto di togliere l’acqua in eccesso.

In una terrina mettete i cubetti di mozzarella, i pomodori, qualche foglia di basilico a pezzi , origano e condire il tutto con olio e sale.

Disponete il tutto in bicchieri alti o in ciotoline, guarnite con foglie di basilico e servite ai vostri ospiti.

Riso alla vogherese

int

Ingredienti

  • gr 280 di riso
  • gr 150 pomodoroni rossi da sugo
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 2 spicchi di aglio
  • prezzemolo
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazioneevi

In una pentola mettete abbondante acqua e, quando bolle, salatale e unite il riso.

Nel frattempo preparate il condimento. In una padella mettete i due spicchi di aglio a soffriggere in olio bollente e, non appena, diventano dorati, levateli ed unite i pomodori fatti a pezzetti.

Lasciate andare a fiamma viva per un paio di minuti, quindi aggiungete i peperoni, tagliati a listarelle, aggiustate di sale e fate cuocere.

Se vedete che il vostro preparato diventa troppo asciutto, aggiungete un pò di acqua di cottura del riso.

Una volta che il riso è pronto, scolatelo, versatelo in padella per farlo insaporire, quindi, impiattate.

prima di servire in tavola aggiungete un filo di olio a crudo e una manciata di prezzemolo tritato.

<hr style=”margin-bottom:30px”>