Crostata veg con marron glacé

int

Ingredienti per 8 persone

  • 2 dischi di pasta frolla veg (la ricetta la trovate qui)
  • gr 400 di confettura di marroni
  • gr 100 di marron glacé
  • panna vegetale liquida
  • margarina vegetale

Preparazionecrostata

Preparate la pasta frolla e mettetela in frigo a riposare per 30 minuti.

Mescolate la crema di marroni con 50 ml di panna vegetale liquida, incorporatevi i marron glacé che avrete ridotto in pezzi, mescolando bene.

Prendete la pasta frolla e stendetela in un disco di 28 centimetri di diametro, lasciate da parte un po’ per la decorazione, mettete la pasta frolla in una teglia, usando la carta forno per non farla attaccare.

Spalmate la crema di marroni sul disco di pasta frolla, con la pasta rimasta formate delle striscioline, incrociatele sul ripieno, formando una griglia. Togliete la pasta in eccesso sull’orlo della teglia.

Infornate per 30 minuti a 180 gradi. Lasciate raffreddare e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Festival della Birra e Local Beer Week

local-beer

Ecco due ulteriori occasioni per trascorrere serate all’insegna della buona birra. Partiamo con la birra artigianale romana e dintorni.

Infatti c’è tempo fino a domani ancora per visitare la prima edizione della Local Beer Week (tute le informazioni cliccando qui), che ha preso avvio la scorsa settimana.

L’iniziativa, organizzata da Yelp, prevede degustazioni, incontri, eventi, con protagonisti i birrai e i birrifici del territorio, che avranno luogo in bar, ristoranti e ovviamente pub.

Da oggi, 29 settembre, e fino al 2 ottobre, invece, si torna a Villa Torlonia, ove è di scena il Festival della Birra, che lo scorso hanno ha ospitato la birra renana.logo_festival_bandiera

Questa è la volta della birra spagnola, e per l’esattezza della San Miguel (lager, beverina, 5,4%) , che potremo accompagnare con tantissime specialità della cucina spagnola come le tapas, i bocadillos, nachos piccante,  la paella e naturalmente la crema catalana, solo per citarne alcune.

Giovedì 29 e venerdì 30 cancelli aprono alle 18.00 e si chiudono alle 24.00. Sabato 1 e domenica 2 ottobre, invece, si parte alle 12.00.

Il biglietto di ingresso costa € 5,00, e si riceve il boccale celebrativo da 0,5 litri. Ogni assaggio è da 0,20 cl e costa due gettoni. Ogni gettone vale 1€ e serve anche per mangiare.

Musica spagnola tute le sere ed esibizioni dal vivo tutte le sere. Di sicuro non manca la scelta. Buona Birra a tutti. In Beer We Trust!

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

Zuppa di pecorino

int

Ingredienti

  • l 1 di brodo vegetale
  • gr 400 di pane in cassetta o pane integrale a fette o anche pane carasau
  • gr 100 di pecorino stagionato
  • gr 100 di pecorino fresco
  • maggiorana
  • timo
  • pepe nero
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Iniziate con il preparare il brodo vegetale, con la ricetta che trovate qui nel nostro blog.

Dopo di che tostate il pane, che sistemerete poi in una pirofila da forno, creando uno strato di fette di pane, poi uno di pecorino tagliato a fettine sottili o in scaglie, spolverate con il resto degli ingredienti, compresi il pepe e il sale e continuate in questo modo fin tanto che la teglia non è riempita bene.

A questo punto versate sul preparato il brodo vegetale e poi infornate, lasciando cuocere per circa 20 minuti a 160 °C.

Prima di servire in tavola condite con olio extravergine d’oliva.

Torta alla crema di fichi e formaggio

int

Ingredienti

Per la base

  • gr 250 di farina
  • gr 150 di burro
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 uovo
  • sale marino integrale

Per il ripieno

  • gr 400 di fichi
  • gr 150 di formaggio cremoso
  • gr 40 di zucchero

Per la decorazione

  • 1 fico
  • gr 20 di zucchero a velo

Preparazionewp_20160906_15_16_09_pro-1

Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Setacciate la farina a fontana, allargate al centro con le dita e inserirvi il burro, lo zucchero,  l’uovo e un pizzico di sale. Amalgamate il composto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola per alimenti e mettetelo in frigo per circa 30 minuti.

Sbucciate i fichi, raccogliete la polpa e frullatela, potete lasciare qualche spicchio intero.

Lavorate in una ciotola il formaggio cremoso e incorporatevi il frullato di fichi. Aggiungete lo zucchero.

Riprendete metà impasto e stendetelo in modo uniforme, fino ad uno spessore di circa 1/2 cm. Trasferitelo in uno stampo di 20/22 cm di diametro, imburrato e infarinato. Coprite il fondo e il bordo facendo sbordare la pasta in eccesso. Versate il ripieno preparato stendendolo uniformemente su tutta la superficie. Stendete anche l’altra metà allo stesso modo.

Ricoprite la farcitura, facendola aderire lungo i bordi.

Infornate a 180 gradi per circa 50 minuti.

Sfornate e lasciatela raffreddare completamente prima di trasferire la torta su un piatto da portata, cospargete con lo zucchero a velo. Lavate e asciugate il fico rimasto, apritelo a fiore e sistematelo al centro.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Inaugurata a La Rustica la Biblioteca Popolare Liber Liber. Intervista a Claudio Scarpellini

1

Domenica 25 settembre è stata una giornata di festa per il Quartiere La Rustica, periferia Est di Roma.

L’occasione è stata l’inaugurazione della Biblioteca Popolare “Liber Liber”, su iniziativa della medesima Associazione. A dare volt2o, cuore e braccia, in particolare, sono stati il Presidente, Claudio Scarpellini e il Vice Presidente, Viviana Panti (qui nella foto a destra).

Per l’occasione si è mobilitata anche la pittrice Daniela Melli, che ormai da diversi anni dirige la “Scuola di Pittura e Disegno”, da lei fondata.

L’Associazione Il Grillo Parlante, ha contribuito attivamente alla riuscita dell’evento. Associazione fondata nel 2007 e divenuta un valore aggiunto del territorio.

L’evento è stato anche il pretesto per una bella pulita all’area antistante la “Casa delle Associazioni “Lucio Conte”, dove ha sede la Biblioteca Popolare ed è stata effettuata da componenti della Cooperativa Sociale  Assalto al Cielo”.

3La giornata di domenica ha coinvolto grandi e piccini, in attività e laboratori di creatività e pittura, le cui protagoniste non potevano non essere le parole, scritte a terra con i gessetti colorati, dipinte su carta con i pennelli e sui pannelli, che hanno sostituito parte del controsoffitto del corridoio della Casa.

Tante sono le parole scritte nei molti volumi raccolti in due anni, provenienti da donazioni da parte di privati così come anche gli arredamenti.4

Claudio Scarpellini ci ha raccontato che il tutto nasce da una passione del conoscere attraverso la lettura, passione che ha nutrito fin da ragazzo Le parole scritte, i libri, la conoscenza, un tempo per i più giovani, era facile trovarsi in posti pieni di libri, in particolare storici e politici, ed era facile quindi farsi contagiare.

5

Due anni di raccolta, da enciclopedie complete a dizionari e corsi di lingua, passando per tutti i generi letterari e autori. Molti volumi non hanno ancora trovato collocazione, visto che gli spazi sono esauriti.

Come ci è arrivata la Biblioteca a La Rustica?” Claudio ci risponde che è merito di Maurizio Falessi, Presidente della Cooperativa Sociale “Assalto al Cielo”, che ha concesso lo spazio per realizzare questo progetto.

Mentre parliamo traspare la soddisfazione, più che la fatica, per la buona riuscita della giornata e per l’obiettivo raggiunto. Dopo il tramonto l’evento, riuscitissimo, si avvia a conclusione.

Invito tutti i Ru6sticani, e non solo, ad iscriversi alla Biblioteca.

Ringrazio Claudio per l’accoglienza e per il tempo che ci ha concesso e tutti quanti hanno permesso il buon esito della giornata.

La Biblioteca Popolare Liber Liber si trova a La Rustica presso la Casa delle Associazioni Lucio Conte, Via Dameta, 18. Giorni e orari di apertura saranno ufficialmente comunicati a breve.

Per info liberliber.bipop@libero.it  e  su Facebook:  www.facebook.com/liberliber.bipop.

Articolo e intervista di Alessandro Rotondi

Gnocchi con creme di peperoni

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 350 di patate
  • gr 100 di farina
  • 2 cipolle
  • 100 ml di brodo vegetale
  • panna vegetale
  • gr 600 di peperoni rossi
  • gr 600 di peperoni gialli
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • erba cipollina
  • pepe bianco
  • sale marino integrale

Preparazionegnocchi

Lavate le patate, lessatele, sbucciatele e schiacciatele usando uno schiacciapatate per non far formare grumi. Adagiate la farina sul piano di lavoro ed aggiungete la farina e iniziate ad impastare con le mani.

Una volta che il vostro impasto sarà compatto ed elastico, formate dei rotolini sul piano e, utilizzando un coltello, tagliateli formando degli gnocchi, ognuno con una lunghezza di circa un paio di centimetri.

Lavate i peperoni in acqua fredda, divideteli in quarti con un coltellino, scartate i semi e i filamenti interni. Riduceteli in falde ed eliminate le parti interne bianche. Tagliate 2 falde di peperoni rossi e 2 gialli a dadini e teneteli da parte.

Preparate un soffritto, in una casseruola, con l’olio e le cipolle, sbucciate e tritate, mescolando spesso con un cucchiaio di legno e unendo poco brodo, 20 minuti.

Trasferite metà soffritto in altra casseruola.

Rosolatevi 3 minuti i pezzetti di peperone giallo. salateli e insaporiteli con lo zafferano. Bagnate con un po’ di brodo , mettete il coperchio e cuocete, a fiamma dolce per 20 minuti, mescolando spesso.

Ripetete l’operazione con i peperoni  rossi nell’altra casseruola, senza mettere lo zafferano, aggiungete invece al brodo il concentrato di pomodoro.

Frullate i peperoni gialli, con qualche cucchiaio di panna. Ripetete l’operazione con quelli rossi.

In una pentola fate rosolare i quadratini di peperone giallo e rosso con poco olio per circa un minuto.Salateli pepateli , aggiungete un po’ di brodo e lasciate ammorbidire per circa 3 minuti.

Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata, appena vengono su scolateli con un mestolo forato  e metteteli nella pentola insieme ai dadini di peperoni. Mescolate bene, aggiungete l’erba cipollina sminuzzata e mescolate ancora.

Versate le due salse in un piatto da portata, facendo in modo che le due salse non si mischino.

Sistematevi sopra gli gnocchi conditi, completate il piatto con steli di erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Brisèe vegetariana

int

Ingredienti

  • pasta brisèe
  • gr 150 di formaggio tipo primo sale
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • gr 300 di zucchine
  • gr 250 di melanzane
  • 1 cipolla di tropea
  • prezzemolo
  • ml 60 di olio evo
  • 1 tuorlo di uovo bio
  • sale marino integrale
  • un pugno di farina

Preparazionedent

Lavate le verdure, asportate i piccioli, i semi interni e i filamenti bianchi ai peperoni.

Tagliate le zucchine e la melanzana a tocchetti abbastanza simili, tagliate a falde i peperoni quindi divideteli a pezzetti.

Sbucciate la cipolla, tagliatela a metà e affettatela. Versate l’olio in una padella adeguata, aggiungete i tocchetti di melanzane e fateli rosolare rapidamente a fuoco vivace, 2-3 minuti, aggiungete i peperoni, amalgamate e proseguite ancora per 3 minuti.

Unite infine le zucchine e la cipolla, salate, mescolate e fate cuocere ancora 3-4 minuti coperto.

Stendete la pasta sfoglia in una teglia. Mettete  le verdure sulla sfoglia e ripiegatene leggermente i bordi. Pennellate la pasta con il tuorlo emulsionato. Infornate a 200 gradi per circa 20 minuti.

Sfornate la preparazione trasferitela su un piatto da portata e completate con il prezzemolo sminuzzato e il formaggio a dadini.

Servite.

Campari orange

int

Ingredienti

  • 2 parti di Bitter Campari
  • 1 parte di arancia bio
  • cubetti di ghiaccio

Preparazionedent

Per la preparazione di questo cocktail i due ingredienti, il Martini e il succo di arancia (spremuta e, quindi, filtrato), vanno versati direttamente in un bicchiere Juice, all’interno del quale avrete precedentemente messo tre cubetti di ghiaccio.

Mescolate con un cucchiaino, guarnite con una fetta di arancia e servite immediatamente.

Risotto fichi, gorgonzola e rosmarino

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 350 di riso
  • ml 1,500 di brodo vegetale
  • 1 scalogno
  • ml 70 di vino bianco secco
  • gr 70 di gorgonzola
  • 2 rametti di rosmarino
  • 5 fichi
  • 2 cucchiai di olio evo
  • gr 20 di burro

Preparazionedent

Sbucciate e tritate li scalogno e fateli appassire in una pentola con l’olio e il rosmarino.

Aggiungete il riso, fatelo tostare, versate il vino e lasciate evaporate, continuando a mescolare per 3/4 minuti.

Finire di cuocere il riso versando il brodo caldo Man mano che viene assorbiti.

Nel frattempo togliete la crosta al gorgonzola e tagliatelo a cubetti.
Sbucciate 3 fichi e tagliateli a pezzetti.

Incorporate il gorgonzola 5 minuti prima della fine della cottura, mescolate per farlo sciogliere uniformemente.

Aggiungete quindi i pezzettini di fichi, amalgamate e fate cuocere  per altri 2 minuti.

Togliete dal fuoco, unite il burro, coprite e lasciate riposare per due minuti.

Impiattate e decorate con uno o più spicchi di fico e cospargete con aghi di rosmarino.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Apericena vegan per gli aMici di Azalea

int

Sabato 17 settembre, al Villaggio Globale a Testaccio, si è svolta l’apericena in favore dei gatti di Azalea, l’associazione che, guidata da Daniela Froldi (nella foto a destra) insieme agli altri volontari, organizza e gestisce il danielagattile ospitato nell’area dell’Ospedale Forlanini.

Hanno intrattenuto i partecipanti personaggi del mondo dello spettacolo amici degli animali, da sempre particolarmente sensibili alla tematica proposta.

Apericena, dicevamo. Quindi bevande e pietanze, che non potevano essere se non cruelty free.

Le libagioni si sono aperte con l’aperitivo a base di prosecco, vino rosso, birra e diversi tipi di paninetti vegani farciti con verdura cotta, patate, pomodori, funghi, rinforzati dagli assaggi offerti da VeganEaty Fair (gastronomia e catering vegan): riso con verdure, spezzatino di muscolo di grano e girelle di verdura.

img-20160919-wa0011

 

 

 

 

 

 

 

Dopo i simpatici interventi di Massimo Wertmuller, Pino Insegno e Mita Medici, nonchè la coreografia creata con le foto di Luca de Bei, che hanno ritratto 10 anni di Azalea, la serata è stata allietata dal gruppo musicale Le Chat Noire, le cui note si sono intrecciate al senso del gusto acceso dalla cena vegana, consistita in un piatto composito.

int

Piatto colorato del verde degli spaghetti di zucchine al pesto,  del rosso della panzanella, del bianco del tortino di riso con pomodori secchi e uvetta, dell’arancione della vellutata di zucca aromatizzata con una nota di freschezza data dallo zenzero e addolcita e profumata da un pizzico di cannella.

A completare la portata un soffice hummus.

E per finire uno shortino di deliziosa crema al caffè, cui si è affiancato il pan di spagna ricoperto di granella di nocciola, altra piacevole dentsorpresa offerta da VeganEaty Fair, che hanno dato un tocco di dolcezza alla cena.

Insomma tantissime sorprese e momenti che aiutano davvero a far gruppo e a sostenere iniziative di volontariato come quella del gattile di Azalea.

Noi siamo già pronti, come vedete dalla foto in basso, per il prossimo appuntamento e questa volta chissà dove saremo…

trio

Articolo di Alessandro Rotondi e Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com