Sfere di zucca al miglio

E finalmente ci siamo. Eccoci arrivati alla magica notte di Halloween. Di ricette a base di zucca ve ne abbiamo proposte tantissime, ora spetta a voi portare a tavola piatti gustosi, da condividere con i vostri amici.

Buona festa e, soprattutto, buon appetito!
Vendita microspie Roma

Ingredienti per 4 persone

  • gr 125 di miglio
  • ml 500 brodo vegetale (la ricetta la trovate qui)
  • gr 100 di polpa di zucca Hokkaido
  • aglio orsino q.b.
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo tritati
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • 2 cucchiai di fioretto di mais
  • sale marino integrale q.b.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Guarisci Te Stesso

 

Preparazione

In una pentola mettere a cuocere il miglio insieme al brodo aggiustando di sale, fino ad ottenere una sorta di polenta (circa 15 minuti).

Fare raffreddare, attendendo che solidifichi, e trasferire in frigo.

Sbucciare, privare dei semi e tagliare a cubetti la zucca e sbollentarla in acqua salata per 15 minuti.sfere-di-zucca-al-miglio1

Scolare e schiacciare bene bene con una forchetta la zucca, salarla, aggiungere l’aglio orsino e mescolare bene. Lasciare raffreddare.

Togliere dal frigo l’impasto di miglio e mescolarlo alla polpa di zucca, fino ad ottenere un composto compatto.

Con l’ausilio di un cucchiaio formare dei bocconcini e rotolarli nel trito di semi e fioretto di mais.

Scaldare l’olio di semi in una piccola padella e friggervi le sfere, rigirandole per due tre minuti a fuoco vivo.

Scolarle dall’olio e servire tiepide.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Crema di zucca

Macrolibrarsi.it presenta il cofanetto: No Impact Man - Mt0

Oggi trasformiamo la zucca in un dolce, ma vi proponiamo comunque un piatto light. Infatti ogni porzione di questa crema apporta solo 164 kcal.

1

Ingredienti

  • mezzo litro di succo di carota
  • gr 50 di carote cotte
  • gr 100 di polpa di zucca cotta
  • 2 cucchiai di malto di riso
  • 1 e ½ cucchiaio di agar agar in polvere
  • 1 cucchiaio di amido di riso

Vendita microspie Roma

 

Preparazione

Versare il succo di carota in una casseruola e amalgamare l’agar agar a freddo.

Unire, quindi, l’amido di riso, la carota e la zucca, precedentemente schiacciate, e far cuocere per circa 15 minuti, mescolando continuamente.

Lasciare addensare e togliere dal fuoco.

Prima di frullarla farla raffreddare bene, aggiungere il malto di riso.

Lasciare solidificare in frigo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Amido di Mais
Addensante naturale per preparare dolci, salse, creme, budini e prodotti da forno

€ 3.02

Vellutata arancione (zucca e carote)

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Oggi vi proponiamo doppia ricetta, così da rendere più ricco il vostro menù.

Protagonista, come sempre per tutta la settimana, la zucca, che questa volta si accompagna alle carote e al cavolo cappuccio per dar vita ad una splendida vellutata.

zucca

Ingredienti per 4 persone


Vendita microspie Roma

Preparazione

Preparare un brodo vegetale con 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, in cui cuocere la zucca sbucciata, mondata dei semi e tagliata a cubetti.

Aggiungere, quindi, 3 foglie di alloro e il resto delle carote tagliate piccole.

Far andare fin quando la zucca e le carote si saranno  ammorbidite e il liquido sia ridotto della metà.

Porre dell’olio in un tegame e farvi rosolare, con una foglia di alloro, il cavolo tagliato finemente.

Dopo 10-12 minuti aggiungere il cavolo nella pentola insieme alla zucca e lasciar cuocere ancora per 20-25 minuti. Il liquido si dovrà ritirare quasi totalmente.

Terminata la cottura frullare le verdure e servire spolverando di semi di zucca sbriciolati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Semi di Zucca
Da agricoltura biologica

€ 4.60

Zucca marinata

Oggi, sempre nel corso della settimana della zucca, vi proponiamo un piatto light, che conta sole 65 kcal a porzione.

zucca-marinata

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di polpa di zucca mantovana o Hokkaido
  • li 1 di acqua
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • ml 100 di olio evo
  • gr 20 di prezzemolo fresco tritato
  • gr 10 di origano secco
  • 1 spicchio di aglio tagliato finemente
  • 1 pizzico di peperoncino
  • 2 cucchiaini di salsa di soia
  • sale marino integrale
  • rosmarino tritato

Vendita microspie Roma

Preparazione

Tagliare la polpa di zucca a fette di 1 centimetro circa, nel frattempo far bollire abbondante acqua con aceto e vino bianco.

Sbollentare le fette di zucca per 2 minuti, scolarle e asciugarle, e disporle su una pirofila.Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Antiaging con Gusto

Condire con aglio tritato, prezzemolo fresco, origano, peperoncino e un pizzico di sale.

Coprire il tutto con olio evo mescolato alla salsa di soia.

Lasciare in marinatura almeno 5 ore, trascorse le quali scolare bene le fette di zucca e servirle come contorno spolverando di rosmarino.

La restante marinata è ottima come condimento per verdure, secondi e per insaporire la pasta.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

 

E’ tempo di castagne e vino: XV Festa della Castagna di Vallerano e Sagra della Castagna di Canterano

festa-della-castagna

Ottobre, castagne, vino di cui, per esempio, l’Alto Lazio è produttore di qualità. Il binomio quanto mai vincente, è al centro delle feste e sagre dedicate all’autunnale frutto.

Ve ne segnaliamo subito due.

Macrolibrarsi.it presenta il cofanetto: No Impact Man - Mt0

Partiamo con la Festa della Castagna di Vallerano, paese in provincia di Viterbo, la cui castagna ha ricevuto il riconoscimento di DOP. Organizzata dall’Associazione “Amici della Castagna di Vallerano” la XV edizione ha avuto inizio l’8 ottobre e terminerà il primo novembre.

Si può mangiare a pranzo e cena gustando piatti a base di prodotti tipici, nelle cantine scavate nel tufo, prima o dopo aver curiosato nei mercatini di antiquariato e artigianato, a spasso per le bellezze storiche, artistiche e culturali di Vallerano.

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Non manca la musica dei gruppi folcloristici e cortei storici. E ancora esposizioni di opere di artisti locali, presentazione di libri e passeggiate guidate di interesse storico e castagneti secolari.

Il tempo c’è. Il posto è bello. Non ci sono controindicazioni. Il programma dettagliato e tutte le info si possono trovare sul sito www.castagnavallerano.it, su Facebook e sul canale You Tube.

Vallerano è raggiungibile dalla Strada Statale Cassia direzione Viterbo e dall’A1 uscendo a Orte.

castagna-canterano

Il 29 e 30 ottobre, invece, è Canterano in provincia di Roma a ospitare la Sagra delle Castagne, organizzata dall’Associazione Culturale La Murritana.

La piazza del borgo, che conta circa 400 abitanti, si animerà intorno al falò dove saranno preparate le caldarroste.

Dopo una gita, magari al monastero di San Benedetto e Santa Scolastica nella vicina Subiaco, o se il tempo è clemente, un’escursione a Monte Livata o al Monte Pillone, possiamo, quindi, far tappa proprio a Canterano, a pranzo o a cena, tra musica e spettacoli folcloristici.

Oltre alla castagne, potremo gustare pizza di grano, piatti e dolci tipici  della stagione contadina, come pasta e fagioli e il dolce di castagne.

Sapori che saranno armonizzati dal robusto vino rosso locale.  Convivialità e familiarità, dunque.

Canterano è raggiungibile con la A24 Roma-Aquila uscendo a Castel MIl GPS Logger Localizzatore Satellitare ad alta precisione piccolo e leggero consente di controllare e registrare e tracciare tutti i spostamenti di una personaadama e proseguire verso Vicovaro-Mandela, oppure percorrendo la Tiburtina Valeria direzione Subiaco.

Per ulteriori informazioni e per contatti:  potete inviare una mail all’indirizzo lamurritanacanterano@gmail.com, oppure telefonare la numero di cellulare 329.7345096 o, ancora, consultare la pagina facebook del gruppo Canterano Storia. Dunque, ci ritroviamo in cantina  o in piazza per una  bella mangiata di castagne e una buona bevutina in allegria

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Chips di zucca

Per una serata di Halloween, che si rispetti, non può assolutamente mancare anche un antipasto a base di zucca, quindi eccolo qui.

Veloce e facile da preparare, di sicuro non vi deluderà. Portatelo in tavola con le vostre salse preferite e renderà felici anche i palati più esigenti.


Telecamera nascosta con Memoria Micro SD

Ingredienti per 4 persone

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Preparazione

Dividere a metà la zucca e mondarla dei semi.

Tagliarla  in modo da ottenere delle strisce della larghezza di circa 2 centimetri e il più lunghe possibile, come le patate a bastoncino.

Stendete i bastoncini di zucca su una teglia, irrorare di olio, spolverizzare con il fioretto di mais e salare.

Mescolare bene con le mani.

Cuocere in forno a 180° per 25 minuti circa.

Servire accompagnati con salse a piacere.

Articolo di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

I benefici delle castagne

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: La Cucina dell'Armonia

I mesi di ottobre e novembre sono molto importanti. Siamo, ormai, in pieno autunno, quando, ormai, mutano  colori e profumi ed è tempo di raccolti.

Partiamo dal colore marrone quindi dalla castagna, prodotto dall’albero denominato Castanea sativa della famiglia delle Fagacee, una pianta dalla lunga vita.

Storicamente le castagne hanno rappresentato l’alimento principale delle popolazioni montanare fino a non molti decenni fa. Oltre ad essere buone hanno dalla loro, tra l’altro, che non contengono glutine quindi possono essere consumate tranquillamente dai celiaci.

Sono ricche di fibre utili all’intestino e di sali minerali, quali il potassio importante per i muscoli, lo zolfo che è antisettico e disinfettante, il sodio che aiuta la digestione, il magnesio toccasana per i nervi e il fosforo utile al tessuto nervoso.

Contengono, poi, la vitamina C antiossidante e buona per il collagene e quindi per l’elasticità dei tessuti, nonché valido ausilio per il sistema immunitario.

Essendo ricche di minerali, quindi, le castagne sono particolarmente indicate per chi soffre di stanchezza cronica, per anziani e bambini e per recuperare le energie dopo una influenza.

Vendita microspie Roma
Le castagne contengono anche molto zinco, che aiuta a tenere in salute la prostata, prevenendone il rigonfiamento. Ma sono importanti anche per le donne in gravidanza, dal momento che sono ricche di vitamina B9, che aiuta la produzione di globuli rossi.

da non dimenticare, ancora, che l’elevata quantità di fibre, presente in questi frutti, limita l’assorbimento del colesterolo in eccesso nell’intestino, con conseguente diminuzione nel sangue e alza livelli di grasso buono.

Ricapitolando quindi, possiamo dire che la castagna è composta per il 48,6 % da acqua, da carboidrati, dal 2,4 % di proteine, dal 2,2 % di grassi, dall’8 % di fibre e dall’1,1 % di ceneri.

minerali presenti nelle castagne sono: sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro,potassio, zinco, rame e manganese.

Le vitamine: vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, B9 e vitamina C.

Germoglio - Germogliatore automatico
Germogli in soli 3-5 giorni – BPA FREE

€ 149,00

Gli aminoacidi presenti nelle castagne sono: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, isoleucina, fenilalanina, istidina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Le castagne saziano grazie all’elevato contenuto di carboidrati, ma non ingrassano: infatti 100 grammi di castagne fresche apportano 200 calorie. La stessa quantità bollita ha 130 calorie, 190 le caldarroste e 290 quelle secche.

Porre attenzione, tuttavia, al modo in cui le consumate. Fresche e se non ben cotte possono essere digerite con difficoltà a causa l’elevato contenuto di amido.

Pertanto, se soffrite di colite, aerofagia, obesità, problemi al fegato e diabete, meglio starne alla larga.

Anche l’acqua di cottura delle castagne può essere un valido ausilio, dal momento che utilizzata sui capelli biondi, dopo il lavaggio, ne esalta i naturali riflessi.

CAPODANNO SCIAMANICO IN FATTORIA
€ 400,00
L’infuso di foglie di castagno è ottimo per gargarismi in caso di infiammazione della gola e della bocca.

Dalle castagne anche si ottiene un ottima farina, che può essere utilizzata nella preparazione di pane, ciambelle, polenta, frittelle e torte.

Sul nostro blog potete trovare diverse ricette salate e dolci a base di castagne: confetture,  biscotti, tagliatelle, dolci e molto altro ancora.

Il buon contenuto di rame può aiutare a prevenire il precoce ingrigire dei capelli.

In Italia si contano circa 300 differenti varietà di castagne.

Un’ultima curiosità. Vi siete mai chiesti che differenza ci sia tra castagne e marroni? Non è facile distinguere le une dagli altri.

Diciamo che le prime sono il frutto delle piante selvatiche, mentre le seconde sono coltivate.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Il Castagno
Coltura, ambiente ed utilizzazione in italia e nel mondo
€ 48

Torta di zucca e robiola

Continuiamo ancora una volta la nostra settimana all’insegna della zucca. Non dite poi che non via abbiamo dato suggerimenti utili per decorare di arancione la vostra tavola di Halloween!

Oggi un dolce, una torta con zucca e robiola.

Whole - Vegetale e Integrale
Un cambiamento epocale per salute e alimentazione – Seminario formativo + intervista esclusiva

Voto medio su 7 recensioni: Da non perdere

€ 24.50

Ingredienti per 8 persone

  • gr 400 di polpa di zucca
  • gr 250 di robiola
  • gr 50 di margarina vegetale
  • gr 50 di farina integrale
  • gr 150 di fecola
  • 2 uova biologiche
  • gr 250 di zucchero di canna
  • lievito per dolci
  • sale marino integrale

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Il Programma Mindfulness

Preparazione

Dividete la polpa di zucca a dadini, lavateli e metteteli a cuocere in una pentola coperti di acqua e un pizzico di sale, fino a che risulteranno belli morbidi.

Scolate la zucca asciugatela con carta da cucina e passatela con un passaverdura. Mettetela in una ciotola.

Setacciate la farina, la fecola e una bustina di lievito in una ciotola, unitevi lo zucchero, un pizzico di sale e montate a crema con una frusta elettrica.zucca-e-robiola

Aggiungete il passato di zucca e la margarina ammorbidita e lavorate con la frusta.

Incorporate la robiola e le farine, mescolando bene, fino ad ottenere un impasto morbido.

Versatelo in una teglia, dove avrete messo della carta forno, livellatelo con un cucchiaio bagnato.

Infornate in forno preriscaldato a 190 gradi per 45 minuti, lasciatela raffreddare e decoratela a piacere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Vellutata di zucca e chiodini alla paprica

zuppa-chiodini-e-zucca2

Ingredienti per 4 persone

Macrolibrarsi.it presenta: ChufaMix - Veggie Drinks Maker

Preparazione

Preparate un soffritto con 2 cucchiai di burro, 1 cucchiaio d’olio evo e la cipolla tritata in una pentola ben capiente.

Unitevi i pezzi di polpa di zucca, lavati e asciugati, salateli e insaporiteli 1 minuto.

Bagnateli con 400 millilitri di brodo bollente e cuoceteli per 25 minuti, a fuoco dolce e con un coperchio semiscostato, finché la zucca diventa morbida.

Riducete tutto in purea, con un frullatore a immersione.

Aggiungete al frullato 100 millilitri di panna liquida e cuocete ancora 5 minuti.

Mescolate, in una ciotola altri 100 millilitri di panna con 2 tuorli e un pizzico di sale.

Spegnete il fuoco e incorporate il miscuglio a filo, mescolando velocemente con un cucchiaio di legno.

Pulite i chiodini, mentre cuoce la zucca, eliminando quasi tutto il gambo, lavateli, scottateli 5 minuti in acqua bollente salata, scolateli e asciugateli.

Rosolateli in poco burro per 1 minuto, con un cucchiaio di prezzemolo tritato, salateli, abbassate la fiamma e mettete un coperchio, lasciando uno spiraglio.

Quando l’acqua dei funghi si sarà ritirata spegnete il gas.

Versate la vellutata bollente in 4 fondine, completatela con i chiodini e con il loro fondo di cottura, spolverizzate di un pizzico di paprica.

Servite subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

I Funghi nel Nostro Corpo
Guida pratica alla prevenzione e alla cura di molti problemi di salute
€ 10.90

Crostini con semi di zucca

crostini-semi-zucca2

Continuiamo con una nuova ricetta alla zucca, sempre in vista della magica notte di Halloween.

Oggi, pertanto, vi proponiamo un gustoso antipasto e per la precisione vi indichiamo la ricetta per poter preparare dei crostini con semi di zucca.

Un piatto vegetariano, che apprezzeranno in molti e che donerà un color arancio splendido alla vostra tavole.
Vendita microspie Roma

Ingredienti x 8 persone

Macrolibrarsi.it presenta Weleda: in accordo con uomo e natura

Preparazione

Lavate bene i semi di zucca, asciugateli con carta da cucina e tostateli, in una padella antiaderente, senza farli scurire, mescolandoli spesso per circa 5 minuti.

Spruzzateli con il sale fino e mescolate ancora qualche istante. Toglieteli dal fuoco e lasciateli raffreddare.

Ritagliate ogni fetta di pane in cassetta a forma di zucca.

Allineate i crostini di pane su una placca foderata con carta da forno e lasciateli dorare da entrambi i lati, in forno preriscaldato a 200 gradi.

Lavorate il burro morbido in una ciotolina, incorporando la senape e la paprica.

Spalmate il burro, aromatizzato e colorato, sui crostini tiepidi.

Decorate con i semi di zucca e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Semi di Zucca

Decorticati, da agricoltura biologica