L’origano (origanum) è una pianta della famiglia delle laminacee che cresce fino a duemila metri di altezza; il suo nome deriva dalle parole greche oros (montagna) e ganos (splendore), quindi significa splendore della montagna.
Cresce bene nei paesi del Mediterraneo, soprattutto Italia e Grecia. Era conosciuto fin dai tempi degli Antichi Egizi. I Romani lo usavano per alleviare i piedi doloranti dopo lunghe marce mettendolo dentro i sandali; i pellegrini del Medioevo facevano lo stesso.
Si usa molto nella dieta mediterranea poiché insaporisce e arricchisce molti piatti: insalate, minestre, sughi, pizze, ecc.
Si può usare anche per profumare l’olio d’oliva.
L’origano contiene molti sali minerali, come: potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, manganese, selenio, zinco, rame e diverse vitamine: A, B1, B2, B5, B6, CK.
Ha tantissime proprietà:
- è un antisettico (grazie ai fenoli contenuti, il timolo e il carvacloro);
- è antinfiammatorio (secondo studi effettuati da ricercatori svizzeri e tedeschi contiene il betacariofillene, che può contrastare alcuni stati infiammatori);
- è analgesico: nella medicina popolare si utilizzava l’origano per alleviare dolori muscolari, mal di denti, mal di testa, gonfiori, ecc.;
- è un antiossidante: studi pubblicati sul “Journal of Nutrition” hanno dimostrato questa proprietà grazie a vitamina A, criptoxantina, luteina e zeaxantina contenuti nell’origano;
- previene le malattie cardiache grazie agli Omega 3 e grazie al potassio aiuta a tenere sotto controllo la pressione del sangue e la frequenza cardiaca;
- è un antibiotico naturale;
- è antibatterico;
- è antispasmodico.
L’olio di origano ha un’azione espettorante che risulta utile in caso di asma, tosse o catarro. Esercita anche funzioni diuretiche.
L’origano può anche essere usato come rimedio per tenere lontano le formiche.
A questo punto non ci resta che usarlo sia per insaporire tantissimi piatti ma anche per mantenerci in salute.
Articolo di Assunta Ruscitto
https://www.facebook.com/verdenaturablog
€ 7.10