Questa è una ricetta ricca di vitamine, dal momento che sia il radicchio che il carciofo cono particolarmente ricchi di sali minerali, come potassio, magnesio e ferro, e di vitamine, soprattutto B, C, E e K.
Ingredienti
Per la pasta
- gr 400 di farina 00
- 3 uova bio
- sale marino integrale
Per la farcia
- 3 piante di radicchio
- 3 carciofi
- 1 cucchiaio di farina di frumento
- gr 100 di parmigiano reggiano
- gr 100 di pecorino
- gr 200 di ricotta
- gr 50 di burro
- gr 100 di besciamella
- 1 limone bio
- sale marino integrale
- pepe nero
- olio extravergine d’oliva
Preparazione
Iniziate con il pulire i carciofi, eliminando le foglie più dure esterne ed eventuale parte centrale. Tagliateli a fette e lasciateli in immersione in acqua e limone.
Prendete una spianatoia di legno e versateci sopra la farina, che disporrete a fontana.
Al centro mettete, quindi, le uova, salate ed impastate velocemente, mettendo un po’ di acqua se l’impasto appare troppo duro.
Spianate con un mattarello di legno la pasta ottenuta e create, in questo modo, i diversi strati per le vostre lasagne.
Intanto lavate bene il radicchio, separate le foglie una dall’altra, lessatele per un mezzo minuto in acqua salata e poi saltatele immediatamente in padella. Scolatele e lasciatele, quindi, asciugare e raffreddare su carta assorbente.
A questo punto, scolate i carciofi e lessateli in acqua bollente salata.
Scolateli e metteteli ad asciugare sempre su carta assorbente.
Lessate, infine, anche le vostre sfoglie di pasta, fatele scolare ed asciugare ed iniziate e comporre la lasagna.
Prendete, quindi, una teglia da forno non troppo grande. Imburratela ed adagiate sul fondo il primo strato di pasta, sulla quale metterete due foglie di radicchio, uno strato di ricotta e un po’ di besciamella; coprite con un altro strato di pasta e aggiungete su quest’ultimo i carciofi, altra ricotta e ancora besciamella. Continuate così a strati alterni fino a riempire la teglia.
Quindi cospargete con parmigiano, ancora un po’ di burro e cuocete in forno per circa 20 minuti a 180°C.
Ricetta di Roberta D’Alessandro
https://www.facebook.com/verdenaturablog