Oggi voglio portarvi in un villaggio magico, che racchiude in sé passioni di tempi antichi, quando l’artigianato era un valore e in questo periodo dell’anno la corsa al presepe più bello diventava un momento di condivisione in famiglia.
Voglio, perciò, presentarvi delle creazioni davvero particolari, realizzate interamente a mano da mio zio, Valter Ferrari!
Sarà che io rimango sempre affascinata dalla creatività, da chi riesce a fare con un qualcosa un qualcosa di altro completamente diverso, ma qui davvero sono rimasta senza parole…o meglio ho deciso di usare quelle poche che mi restavano proprio per presentarvi le opere di mio zio, perché credo ne valga davvero la pena.
Come potete vedere dalle diverse fotografie, si tratta di case e di costruzioni interamente fatte con materiale di riciclo e curatissime in ogni dettaglio (spero che le foto possano rendere al meglio, anche se dal vivo – vi assicuro – che sono ancora più belle!).
Ottime per realizzare presepi, ma decorative per ogni periodo dell’anno, anche perché, scegliendo la giusta collocazione, sono in grado di diventare un soprammobile splendido, che dona un tocco in più ad un angolo della vostra casa.
L’idea di fare queste casette, di ricreare momenti di vita quotidiana è nata così, come un passatempo, e ora ne abbiamo davvero tante.
Ma non finisce qui. Infatti è possibile anche realizzarne su ordinazione, se avete qualche idea in particolare da voler proporre.
Inoltre, come vi dicevo, oltre ad essere fatti solo ed esclusivamente a mano, questi piccoli capolavori sono stati messi su, pezzetto dopo pezzetto, utilizzando tutto materiale riciclato.
Dal legno ai sassi marini, da mattonelle spezzate a bicchieri rotti (un’ottima catena di montaggio: mia zia rompe e mio zio ricicla!), dalle attaches alle conchiglie, che il mare in estate abbandona sul bagnasciuga, in queste realizzazioni ogni oggetto, quindi, si trasforma e diventa qualcos’altro, in modo tale da poter essere rivisitato e riusato.
Dunque, se volete creare un presepe davvero originale o se volete abbellire le vostre vetrine o i vostri espositori dei negozi con una di queste creazioni, non dovete far altro che contattarci via wapp al numero 338.9087653 oppure inviando una mail direttamente al loro creatore Valter Ferrari all’indirizzo del blog: verdenaturablog@gmail.com.
Per gli amici di Roma non ci saranno neppure spese di spedizione, mentre per le altre città possiamo provvedere alla consegna dei manufatti, facendoveli pervenire via corriere o via posta come meglio credete.
Allora che aspettate? Nelle foto potete divertirvi ad osservare meglio i dettagli delle diverse realizzazioni e scegliere così quella che vi colpisce di più.
Nella nostra società dell’omologazione la creatività e la diversificazione sono sempre più regali preziosi.
Ecco perché in questo periodo vi sto presentando manufatti e prodotti completamente artigianali, che ricordano un pò gli odori, i colori ed i sapori di quelle tradizioni che lentamente stiamo perdendo.
Non sempre progresso è sinonimo di evoluzione; se, infatti, per la smania di andare avanti a ritmi forzati cancelliamo la nostra storia e le nostre tradizioni, allora, il progresso stesso involve in regresso.
Qualcuno tenta di mantenere ancora vivo il nostro passato e qui ne abbiamo alcuni esempi….
Sono proprio orgogliosa di questo fantastico zio!!!
Allora che aspettate?
Articolo di Sabrina Rosa
https://www.facebook.com/verdenaturablog
Molto bello, complimenti a chi lo ha realizzato!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i complimenti, che sono davvero molto graditi. Tutte le casette e i diversi allestimenti sono stati realizzati da mio zio, Valter Ferrari, che fa queste cose solo per hobby.
"Mi piace""Mi piace"
Sono veramente bellissime, ne fa anche di animate? Mulino con le pale che girano, fontana con acqua che scorre? Chiamerò tuo zio per poterle vedere da vicino.
"Mi piace"Piace a 1 persona