Ed eccomi di nuovo qui. Vi ricordate le splendide casette in legno, super accessoriate e realizzate tutte a mano con incredibile dovizia di particolari, che qualche tempo fa vi ho mostrato in un precedente articolo?
Ebbene, sempre lui, il mio fantastico e geniale zio Valter Ferrari (quello in foto per intenderci, l’artigiano di casa. Oh che poi ha fatto tutt’altro in vita sua…eppure guarda ora che crea!) ha colpito ancora. L’ho sentito ieri sera ed ecco quanto accaduto…
Approfittando del periodo ha deciso di rifinire tutte le casette, di assemblarle insieme ed ecco cosa ne è nato: un presepe completo, totalmente fatto in casa, che ora abbellisce un angolo della sua abitazione.
Certo che nel 2016 non è facile trovare ancora un presepe così. Tutti di corsa, tutti presi dalla velocità, immersi nel virtuale, stiamo davvero perdendo il senso del vivere nel qui e ora per andare presto…dove? ma chi lo sa?
Io, invece, ho deciso di fermarmi qui e di condividere con voi la meraviglia di questi manufatti.
Non è difficile, bastano pochi minuti e la magia diviene realtà. Se, infatti, provate a fermarvi, lasciando da parte ogni pensiero, e a concentrarvi sulle singole fotografie, sarete improvvisamente trasportati da un dettaglio all’altro così come per incanto. Un mini viaggio nel tempo, gratis e rimanendo comodamente seduti al caldo sulla vostra poltrona di casa.
Dalla donna che fa il pane vi troverete, allora, accanto ad un pastore, che avanza con le sue pecore al fianco. E da qui, improvvisamente potrete entrare nella bottega del salumiere (io sono vegetariana, ma questi caro zio te li passo, tanto non sono veri!) ed ammirare come ha sistemato le proprie cassette ricolme di frutta un altro venditore.
Perché a vederle tutte insieme, popolate di piccoli personaggi, che sembrano proprio muoversi a loro agio in questo paesaggio, ognuno intento a svolgere il proprio mestiere, illuminate e ricoperte di neve, cosparse di muschio, queste piccole casette mi fanno tornare alla mente il Natale di tanti anni fa.
Una magia, che forse con il tempo si sta affievolendo sempre più, perché i led sovrastano le lucine dell’albero e delle case in legno, dove i pastori hanno smesso di fare il loro lavoro e nessuno fa più caso a cosa succede intorno a sé.
In questo piccolo angolo di paradiso, invece, il tempo si è fermato e tutto scorre al giusto ritmo. Un ritmo lento e cadenzato perché questo è il passo naturale che dovremmo saper ancora seguire nel nostro incedere.
Qui Natale è ancora un momento magico e, quindi, volevo proprio condividerlo con voi.
Come sempre vi ricordo che è possibile ordinare queste casette inviandoci una mail all’indirizzo, al quale ci scrivete ogni giorno: verdenaurablog@gmail.com.
Vi risponderemo sicuramente e se avete curiosità o prodotti creati da voi e che volete farci conoscere ci trovate sempre qui.
Io, nel frattempo, torno ad ammirare il tempo che fu e vi lascio con un grandissimo augurio di buone feste da parte del nostro artigiano.
A proposito: nella fotografia lo vedete ritratto insieme ad una chitarra. No sbagliato, quella non l’ha costruita lui.
Ma la vicinanza ad uno strumento musicale non è casuale, perché Valter Ferrari è anche un cantante…ha partecipato ad alcune manifestazioni canore di un certo prestigio e, dunque, quando si dice un artista! Lui lo è…
Prima o poi parleremo anche di questo…quindi alla prossima!
Articolo di Sabrina Rosa
https://www.facebook.com/verdenaturablog/