I benefici della frutta secca

int

Quando parliamo di frutta secca possiamo riferirci a due tipi di frutta secca:

  • la frutta secca glucidica o polposa che si ottiene tramite essiccazione naturale al sole, oppure tramite essiccatore. Ci riferiamo alle banane, ai fichi, ai datteri, ai mirtilli, alle prugne, alle albicocche, all’uva, ecc. La frutta essiccata contiene pochi grassi, poche proeine e molte fibre, molti minerali e tantissimi zuccheri.
  • La frutta secca lipidica o oleosa invece consiste in frutta o semi essiccati o tostati quali mandorle, nocciole, noci, arachidi, pistacchi, anacardi, ecc.

CIBO CRUDO

Tra i benefici della frutta glucidica possiamo menzionare:

  • le prugne secche regolano l’intestino sia per la quantità di fibre contenute sia grazie al potassio presente;
  • il mango essiccato fa benissimo alla pelle in quanto contiene fitonutrienti, vitamine A, C, E, acidi grassi, Omega 3 e Omega 6;
  • l’uva passa oltre a vitamine, acidi grassi, Omega 3 e 6 contiene il resveratrolo che è un antiossidante.

Tra i benefici della frutta secca oleosa troviamo preziose sostanze per la nostra salute e la nostra linea. Anche se molto calorica contiene grassi insaturi che apportano proteine, fibre, Omega 3, calcio, ecc.

Le noci sono ricche di grassi che sono sotto forma di acidi grassi insaturi e polinsaturi che svolgono una benefica azione nelle cosiddette malattie del benessere (diabete, asma, ipertensione, gotta, allergie, cancro, ecc).

Le noci contribuiscono ad abbassare il colesterolo e riducono il rischio di cardiopatie e di aterosclerosi. Sono ricche di antiossidanti e aiutano a ridurre lo stress ossidativo e a contrastare l’invecchiamento cutaneo e cellulare. Sono ricche di vitamina B ed E. Contengono molti sali minerali come potassio, rame, fosforo, ferro e calcio.

Le nocciole contengono acidi grassi che aiutano a prevenire l’aterosclerosi e le malattie vascolari e proteggono i tessuti dall’invecchiamento.

Le mandorle fanno bene alle ossa e a chi soffre di stipsi in quanto contengono calcio, magnesio, proteine, ferro, acido folico, ecc.

I pistacchi sono ricchi di vitamina E che ha proprietà antiossidante.

Il consumo di frutta secca porta numerosi benefici, in quanto:

  • fornisce antiossidanti grazie ai flavonoidi (che contrastano i radicali liberi), alle fibre presenti che aiutano l’intestino e svolgono anche un’azione antitumorale, alla Vitamina E che protegge dalle malattie degenerative, ed al selenio contenuto nelle noci e negli anacardi;
  • favorisce la mineralizzazione delle ossa grazie al magnesio, al calcio ed al fosforo;
  • migliora i processi metabolici grazie alla presenza del fosforo e del magnesio e della niacina;
  • aiuta a mantenere il giusto equilibrio di acidi grassi essenziali (omega3 e omega 6);
  • combatte l’ansia, il cattivo umore ed aiuta ad affrontare lo stress grazie al magnesio;
  • fornisce proteine vegetali, ferro, zinco, rame, acido folico;
  • aiuta a regolare l’equilibrio dei liquidi corporei, la trasmissione nervosa e la pressione arteriosa grazie al potassio;
  • contribuisce a regolare il metabolismo muscolare grazie al magnesio;
  • è utile nell’assorbimento intestinale grazie ai fitosteroidi contenuti.

La frutta secca ha comunque anche delle controindicazioni. E’ sconsigliata alle persone che soffrono di gotta, di diarrea, di aerofagia e di colon irritabile. Le persone che soffrono di diabete faranno bene ad evitare la frutta secca polposa in quanto contiene tanti zuccheri.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...