Ingredienti per 6 persone
Per la mousse
- gr 180 di cioccolato bianco
- ml 350 di panna fresca
- gr 50 di semi di papavero
- 1 uovo bio
- 2 cucchiai di agar agar
- 3 cucchiai di rum scuro
- gr 10 di cacao amaro
- gr 30 di zucchero
- gr 80 di cioccolato fondente
Per la composta
- 2 pere
- succo di limone
- 1 cucchiaio di zucchero
Preparazione
Fate tostare per qualche istante i semi di papavero in una padella antiaderente, smuovendo spesso. Appena iniziano a scoppiettare, versateli in un piattino e fate raffreddare (non lasciateli in padella potrebbero bruciare).
Versate in una ciotola l’uovo con 1 cucchiaio di acqua. Sbattetelo a bagnomaria con una frusta finché diventa spumoso e aggiungete i semi di papavero.
Tritate il cioccolato bianco, mettetelo in una casseruola, fatelo sciogliere a bagnomaria, aggiungete l’agar agar e mescolate bene, togliete dall’acqua e fate raffreddare. Montate 250 g di panna, incorporatela delicatamente al composto e dividetelo in 6 stampini a pareti lisce. Copriteli con la pellicola e fate rassodare in frigo per 6 ore.
Sbucciate le pere in quarti, eliminate i torsoli e tagliatele a dadini. Mescolate in una casseruolina 2 cucchiai di succo di limone, lo zucchero e 50 ml di acqua.
Fate cuocere dolcemente per circa 15 minuti finché la frutta sarà molto morbida.
Tritate il cioccolato fondente. Stemperate in una ciotolina il cacao setacciato con 50 ml di acqua. Unite lo zucchero, la panna rimasta, il cioccolato tritato, sciogliete a bagnomaria e, fuori dal fuoco, incorporate il liquore.
Lasciate raffreddare fino a quando la glassa è viscosa. Immergete qualche istante gli stampini in acqua calda, sformate la mousse, irroratele con la glassa di cioccolata e servite con la composta.
Ricetta di Roberta D’Alessandro
https://www.facebook.com/verdenaturablog
Questa sarebbe una ottima idea come dopo pranzo alternativo…..i semi di papavero piacciono solo a me QUANTO MI DISPIACE! Toccherà che mi sforzo e le mangio tutte io le mousse 😁
"Mi piace""Mi piace"
Mi raccomando non “sacrificarti” troppo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh purtroppo qualcuno lo deve pur fare 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per caso hai un’alternativa all’agar agar? Ricetta veramente originale, grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
L’alternativa potrebbe essere l’amido di mais, ma non credo che otterresti li stesso risultato. Se non sei vegetariana o vegana puoi usare la gelatina classica.
"Mi piace""Mi piace"