Il latte vegetale: le diverse varietà, i benefici e come prepararlo in casa

 

Il latte vegetale è l’alternativa al latte vaccino per i vegani e per chi è intollerante al lattosio. Ci sono tantissimi tipi di latte vegetale: di riso, di soia, di avena, di mandorle, di miglio, ecc.

Il latte di soia deriva dalla soia gialla. Oltre che essere privo di colesterolo, presenta una frazione lipidica di grassi insaturi. Grazie alla buona distribuzione di aminoacidi essenziali, le proteine di questi “fagioli gialli” possiedono un elevato potere nutrizionale.

Le proteine della soia hanno anche un altro vantaggio: una volta assorbite agiscono come veri e propri spazzini delle arterie, abbassando significativamente il colesterolo plasmatico totale, le LDL e i trigliceridi. Il latte di soia inoltre contiene fibre, vitamine A, B, E, minerali tra i quali il ferro, che è presente in quantità doppie rispetto al latte vaccino. Contiene anche fitoestrogeni.

Il latte di mandorle contiene calcio, vitamine A, D, E, B2, proteine, Omega 6, zinco, ferro, magnesio e potassio. Ha meno calorie rispetto al latte di soia. E’ un antiossidante naturale che contrasta il processo di invecchiamento cellulare e previene il cancro. Contiene molte fibre naturali e quindi favorisce il buon funzionamento dell’intestino e regola l’assorbimento degli zuccheri. E’ utile anche alle persone che hanno problemi di colesterolo e trigliceridi.

Latte di Mandorla
100 % vegetale – senza glutine o lattosio

€ 4.20

Il latte di riso è una bevanda naturale che sfrutta i principi salutistici del riso. Ha un sapore delicato e piacevole. Per la sua costituzione chimica, il riso, che ha scarso contenuto di grassi (contiene prevalentemente grassi polinsaturi), assenza di glutine, livelli proteici equilibrati, buon contenuto glucidico, sali minerali e vitamine (A, B, D), è facilmente digeribile, e può anche essere utilizzato nello svezzamento dei bambini.

Latte di Riso - Natural
Senza glutine – Senza lattosio

€ 2.70

 

Il latte di avena è una bevanda ottenuta dalla cottura e spremitura dell’avena. E’ molto dolce ed è ricco di zuccheri complessi derivati principalmente dall’amido. Contiene calcio, fosforo, ferro, vitamine del gruppo B. Ha proprietà ipoglicemizzanti, lassative, diuretiche e rilassanti ed è molto digeribile. E’ ottimo sia caldo che freddo.

Oatly Avena - Latte di Avena
Da agricoltura biologica svedese

€ 2.79

Il latte vegetale lo possiamo ormai trovare in commercio sia nei supermercati che nei negozi di prodotti naturali. Facciamo però attenzione all’etichetta in quanto può contenere zucchero aggiunto, oli vegetali, addensanti ed altri componenti che non sempre fanno bene alla nostra salute.

Macrolibrarsi.it presenta: ChufaMix - Veggie Drinks Maker

 

Come preparare in casa il latte vegetale

Il latte vegetale lo possiamo anche fare a casa, richiede pochissimi strumenti e ci garantisce una bevanda multiuso da usare per preparare tante ricette da consumare ad esempio a colazione.

Per preparare il latte di riso portiamo a ebollizione un litro di acqua con un pizzico di sale, versiamo 50 grammi di riso per circa dieci minuti se usiamo il riso bianco; se usiamo quello integrale ci vuole più tempo. Una volta che i chicchi sono diventati morbidi e appiccicosi iniziamo a frullare per alcuni minuti fino a quando non si amalgamano l’acqua di cottura e il riso. Facciamo raffreddare, aggiungiamo zucchero integrale o miele ed il latte è pronto. Se non aggiungiamo dolcificanti si può usare il latte per la besciamella. Il latte si conserva in una bottiglia di vetro per due, tre giorni. Volendo si può aggiungere cacao in polvere o una bacca di vaniglia.

Per preparare il latte di soia mettiamo a bagno 100 grammi di fagioli di soia gialla in un litro e mezzo di acqua per ventiquattro ore, cambiando l’acqua dopo dodici ore. Facciamo bollire un litro di acqua e versiamoci la soia scolata, aggiungiamo un pizzico di sale e facciamo bollire per quindici minuti. Frulliamo la soia con un frullatore ad immersione. Procediamo con il filtraggio. La polpa di soia avanzata è molto proteica e può essere usata per fare delle polpette o per farcire torte salate. Il latte ottenuto può essere dolcificato con zucchero di canna o miele. Il latte di soia può essere conservato in frigo per quattro o cinque giorni.

Per preparare il latte di mandorle mettiamo in ammollo cento grammi di mandorle la sera. La mattina togliamo la pelle, le versiamo nel frullatore aggiungendo un litro di acqua. Filtriamo il latte usando un colino. La polpa rimasta la possiamo usare come integratore in cucina. Il latte si conserva in una bottiglia di vetro per alcuni giorni.

Per preparare il latte di avena mettiamo 50 grammi di fiocchi di avena in un barattolo di vetro da mezzo litro, versiamo 200 ml di acqua bollente e lasciamo in infusione per circa trenta minuti. Poi con il frullatore a immersione frulliamo, filtriamo con un colino o con un canovaccio. La polpa che avanza la usiamo per fare dolci, pane, frittelle, ecc. Al latte filtrato aggiungiamo lo zucchero di canna o il miele, poi possiamo usare la cannella in polvere, il cacao o la vaniglia. Versiamo in una bottiglia di vetro e aggiungiamo circa mezzo litro di acqua fredda. Il latte di avena è pronto.

Preparare il latte vegetale a casa ci garantisce un notevole risparmio, sappiamo quali ingredienti usiamo e beviamo un latte gustoso e salutare.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Oli Essenziali e Piante Aromatiche per la tua Salute
Guida pratica di aromaterapia. Proprietà, indicazioni e consigli d’uso sulle essenze naturali – Più di 250 piante
€ 16.50

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...