Paprica

Oggi vi parleremo dei benefici della paprica.

Per farlo seguiremo i consigli di Assunta Ruscitto, che segue per noi la nostra rubrica sulle spezie.

img-20161023-wa0007

La paprica appartiene alla famiglia delle solanacee. E’ originaria del Messico e fu importata in Spagna e in Marocco dai conquistadores spagnoli, prima di arrivare in Ungheria dove nell’ottocento la pianta prese saldamente piede.

Si ottiene macinando semi e polpa di più tipi di peperoncino essiccati.

Esiste la paprica dolce ottenuta dai peperoni non piccanti, la paprica piccante ottenuta aggiungendo ai peperoni anche i peperoncini piccanti e la paprica affumicata, ottenuta tramite la macinazione di peperoni essiccati ed affumicati.

La paprica dolce è usata nell’industria alimentare per preparare diversi prodotti, per esempio vari tipi di snack.

La paprica è uno degli ingredienti, insieme a curcuma, senape, coriandolo, cumino e pepe nero, per preparare il curry o i masala, e viene usata moltissimo nella cucina orientale.

Con la paprica si condiscono diversi piatti a base di riso e viene usata per insaporire zuppe, stufati, ecc.

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Contiene molte sostanze nutritive essenziali:

  • Capsaicina, che è conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, per i benefici per il sistema cardiovascolare e per le proprietà antireumatiche e analgesiche;
  • vitamine A, E, C, K e del gruppo B;
  • betacarotene;
  • luteina;
  • zeaxantina;
  • tra i sali minerali: calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio, selenio, sodio, ecc.;

Per questo la paprica:

  • favorisce la digestione poiché provoca l’aumento della secrezione gastrica;
  • migliora la circolazione sanguigna;
  • è un antitumorale grazie al licopene, al betacarotene e alle vitamine A e C che bloccano le cellule tumorali;
  • è un antisettico e un disinfettante;
  • è utile nell’abbassare il colesterolo;
  • stimola la produzione di collagene grazie alla presenza della Vitamina C;
  • previene la caduta dei capelli;
  • protegge la vista.

Si consiglia di non usare in dosi eccessive la paprica poiché potrebbe irritare l’intestino e provocare diarrea o stipsi.

Controindicazioni:

Le persone che soffrono di allergia o di colite non dovrebbero assumere la paprica. Non è indicata per i bambini e per le donne in gravidanza. Comunque è sempre bene chiedere un parere al proprio medico.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...