La spesa di febbraio: ecco cosa comprare

int

Tra i consigli dei medici per mantenersi in buona salute ci sono tre numeri: 0, 30 e 5.

0 è il numero di sigarette, 30 sono i minuti di attività fisica da fare ogni giorno e 5 sono le porzioni giornaliere di frutta e verdura, che come ho scritto nella spesa di gennaio deve essere di stagione e della zona in cui viviamo.

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Tra la frutta di stagione a febbraio ci sono ancora gli agrumi (arance, clementine, limoni, mandarini, pompelmi), i kiwi, le mele le pere, ecc.

I kiwi contengono vitamine A, vitamina B, vitamina C, vitamina K (è utile nella prevenzione dell’osteoporosi) antiossidanti, sali minerali (sodio, ferro, fosforo e calcio), fibre, ecc.

I kiwi sono utilissimi per combattere l’invecchiamento cellulare, la stitichezza, aiutano a prevenire le malattie cardiache, il colesterolo e l’ipertensione.

Tra le verdure troviamo broccoli, cardi, carote, carciofi, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cicoria, finocchi, radicchio, rape, ravanelli,  sedano, spinaci, topinambur, zucca, ecc.

 

Crema di Topinambur
Crema vegetale spalmabile biologica

€ 4,00

 

Questo mese parliamo del topinambur, che è una pianta di origine americana portata in Europa nel sedicesimo secolo. Il topinambur è un tubero ricco di inulina, perciò è adatto per i diabetici.

Ha proprietà diuretiche e digestive, è un ottimo disintossicante, migliora il metabolismo dei lipidi, abbassa il colesterolo, i trigliceridi, aiuta ad assorbire vitamine e minerali.

I topinambur sono buoni crudi, cotti, tagliati sottili in insalata con erbe aromatiche, si accompagnano alla bagna cauda piemontese e sono ottimi ingredienti per preparare gustosissime zuppe.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Fiori di Bach Fatti in Casa
Consigli terapeutici, rimedi di emergenza, autoproduzione, riconoscere i fiori – Con tante fotografie esplicative

€ 9.80

 

Mesciua (zuppa ligure)

mesciua

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

In una terrina mettete a bagno i ceci 1 giorno prima della preparazione della ricetta.

Fate la stessa cosa con i fagioli, lasciandoli a bagno 8-12 ore.

Utilizzando terrine diverse, ripetete l’operazione con il grano la sera precedente all’esecuzione.

CIBO CRUDO

Cuocete il grano e i legumi in tre diverse pentole di coccio, i ceci e i fagioli impiegheranno 1 ora e 30 minuti a cuocere al dente, il grano duro richiederà 45 minuti.

Quando saranno quasi cotti, scolate i legumi e uniteli nella pentola con il grano.

Mescolate e aggiungete anche il loro liquido di cottura.

Proseguite la cottura finché il grano duro e i legumi non saranno diventati morbidi e teneri. Lasciate riposare qualche minuto coperto.

Versate la minestra nelle singole scodelle e condite con 1 cucchiaio di olio evo, il prezzemolo tritato e una macinata di pepe fresco.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog