Ingredienti per 6 persone
Per la pasta
- gr 300 di farina di grano tenero tipo “0”
- acqua
- sale marino integrale
Per il sugo
- gr 100 di pizzottera affumicata di muscolo di grano
- 1 cipolla bianca
- gr 200 di pomodori maturi e sodi
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso
- 1 peperone verde
- gr 100 di funghi champignon
- ml 100 di panna di soia o avena
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 scalogni
- 1 spicchio d’aglio
- olio evo
- sale marino integrale
- pepe
Preparazione
Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro e unite un pizzico di sale. Versate adagio 1 bicchiere scarso di acqua tiepida, quindi impastate con le mani in modo da ottenere un composto sodo ed elastico.
tendetelo con un mattarello così da ricavare una sfoglia sottile che dividerete in quadrati di centimetri 3×3 circa.
Mettete ogni quadratino sul rigapasta, quindi posatevi sopra la bacchetta e ripiegate il quadrato a triangolo.
Arrotolate con una leggera pressione per lasciare le righe all’esterno e fate aderire i due lembi- Lasciate essiccare 1 ora circa all’aria, stesi su un piano infarinato.
Lavate i peperoni, metteteli in una teglia con un filo di acqua e fateli arrostire 20 minuti in forno a 200°, girandoli di tanto in tanto, finché la pelle non tenderà a staccarsi. Fateli intiepidire chiusi in un sacchetto, eliminate la pelle, i piccioli e i semi e tagliateli a dadini. Versateli in una ciotola, conditeli con un filo d’olio, sale e pepe e lasciateli marinare.
Intanto sbollentate i pomodori 1 minuto, scolateli, privateli della pelle e dei semi e tagliateli a dadini.
Tritate la cipolla e soffriggetela in una larga padella con un filo d’olio, aggiungete la pizzottera tagliata a striscioline di 1×2 centimetri e fate insaporire 5 minuti.
Unite i pomodori e proseguite la cottura a fiamma bassa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo pulite i funghi con un panno umido, tagliateli a fettine e soffriggeteli in padella con l’aglio schiacciato che poi eliminerete., gli scalogni tritati e un filo di olio, finché l’acqua di vegetazione non sarà evaporata. Uniteli al sugo di pomodoro, aggiungete i peperoni e la panna, e regolate di sale e pepe.
Lessate i garganelli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli qualche minuto nella padella con il sugo.
Cospargeteli di prezzemolo tritato finemente e serviteli ben caldi.
Ricetta di Roberta D’Alessandro