“Best Brain. Ottieni risultati incredibili scegliendo il momento giusto” di Garth Sundem

Oggi voglio parlarvi di un nuovo libro, che – per l’argomento trattato e per l’approccio olistico seguito a sostegno di un vivere in equilibrio costantemente – continua a seguire il filone, che verte sul benessere e sull’interconnessione esistente non solo tra la mente ed il corpo, ma anche tra quest’ultimo e l’ambiente circostante.

Si tratta del testo Best Brain. Ottieni risultati incredibili scegliendo il momento giusto di Garth Sundem.

Sundem è un giornalista americano, che ha concentrato la propria attenzione sulla logica e sullo studio del cervello e del suo funzionamento.

Così, ha deciso di scrivere un libro che ha, quale suo tema dominante, la cronobiologia.

Immagino che questo termine possa essere per molti non del tutto familiare e possa, altresì, far pensare a qualcosa di estremamente complesso e rivolto esclusivamente ad una nicchia di letterati, esperti del settore.

Niente di più falso, tranquilli. La parola “cronobiologia” deriva semplicemente da altri tre vocaboli greci: chronos, che significa tempo, bios, che significa vita, e logos, che significa studio.

Dunque la cronobiologia non è altro che lo studio dei ritmi vitali in funzione del tempo, quindi lo studio di tutte quelle azioni ed attività, che si ripetono ciclicamente nel corso della giornata.

A queste ultime non si sottrae, ovviamente, il cervello, per cui – come fa emergere l’autore del testo – se ognuno di noi imparasse a riconoscere il momento più idoneo nell’arco delle ventiquattro ore per compiere una determinata attività cerebrale, non solo sarebbe facilitato nei suoi compiti, ma otterrebbe anche risultati migliori rispetto a fare quella stessa cosa in un orario diverso.

Il libro, per facilitare la comprensione della nostra cronobiologia individuale, è stato pensato e scritto suddividendolo in diverse sezioni, ognuna delle quali corrisponde ad un momento particolare del giorno.

Quindi la prima parte è incentrata sul mattino, la seconda sulla giornata in senso lato e la terza ed ultima sulla sera.

All’interno di ognuna di queste parti, inoltre, l’autore prende in esame la relazione esistente tra il nostro cervello – ossia la nostra attività cerebrale – e:

  • le azioni di svegliarsi e di prepararsi ad affrontare una nuova giornata, per quel che concerne il mattino;
  • le azioni di lavorare e di interfacciarsi con i colleghi per quanto riguarda la giornata;
  • le azioni di interazione con la famiglia, comprese anche le semplici azioni quotidiane che si compiono insieme al proprio partner o ai propri figli, per quanto riguarda la sera.

evi

Semplici accorgimenti, che troppo spesso sono stati del tutto abbandonati dalla nostra routine quotidiana.

Infatti i ritmi frenetici della vita di ogni giorno, i tempi dettati più dalla tecnologia che dalla biologia, le richiesta sempre più pressanti imposti dalla società non fanno altro che allontanarci dai nostri orologi interiori per rispondere a sveglie e richiami del tutto artificiali.

E da qui stress, senso di inadeguatezza, difficoltà di attenzione e di concentrazione, stanchezza e…la lista potrebbe andare ancora avanti a lungo, ma credo di aver già reso abbondantemente l’idea.

Il testo di  Garth Sundem è un ottimo sostituto di un ansiolitico o di un antidepressivo. Anzi è la soluzione più semplice ed immediata alle difficoltà quotidiane: basta solo tornare ad ascoltarsi per capire quando è ora di agire e quando, invece, è tempo di far riposare il nostro cervello e tutto torna a posto.

Avere un contesto di riferimento, che guidi lungo il processo di riscoperta di questa nostra parte più animale è un riferimento prezioso.

Attraverso la lettura del testo Best Brain. Ottieni risultati incredibili scegliendo il momento giusto tutto questo è possibile. Sarà un viaggio piacevole alla riscoperta di una delle parti del pianete meno note: noi stessi.

Un’unica accortezza: ricordate che c’è anche un tempo ottimale per leggere per il nostro cervello, quindi dedicate il momento giusto della giornata a quest’attività e avrete di sicuro piacevoli sorprese.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Minestra veg di catalogna, rucola e fagioli

minestra-di-catalogna

Ingredienti per 4 persone

 

Preparazione

Lasciate in ammollo i fagioli per una notte intera. Pelate e tritate lo scalogno, privandolo della parte verde più interna. Lavate e pulite il sedano dai suoi filamenti, quindi tagliatelo a tocchetti.

Lavate per bene e tagliate a pezzi la catalogna; fate quindi lo stesso con la rucola, pulendola prima bene. Lavate, pelate e tagliate a cubetti la patata.

Mettete sul fuoco una pentola, e fatevi scaldare un filo d’olio; a questo punto aggiungete anche il trito di scalogno e lasciatelo andare, fino a quando non si sarà ben appassito.

Dopo di che, quando si sarà sprigionato tutto il buon odore di scalogno, unitevi le verdure tagliuzzate e i fagioli ben scolati.

Una volta fatti insaporire per qualche istante aggiungete il brodo e aggiustate di sale e pepe.

Fate cuocere il tutto a fuoco moderato con il coperchio per una mezz’ora.

Quando le patate saranno cotte, spegnete il fuoco e servite ben caldo.

Spruzzate con una manciata di anacardi e mandorle tritati, che danno maggior sapore al vostro piatto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Anacardi Biologici
Anacardi in atmosfera protetta

€ 5.29