“Sonno Facile. 21 strategie per sconfiggere l’insonnia, avere la mente lucida, vivere più a lungo” di Shawn Stevenson

Le più diffuse posizioni del sonno in coppia - immagine tratta dal testo
Le più diffuse posizioni del sonno in coppia – immagine tratta dal testo

Quanto influisce sulla nostra salute la qualità del sonno? Ce lo siamo mai chiesto? Forse no o forse si, anche perché nella nostra società del “tutto e subito” il più delle volte non appena si ha un problema si ricorre ai farmaci, senza , quindi, fermarsi a riflettere.

In ogni caso è importante per ognuno di noi sapere che dormire bene equivale a stare bene, per cui ecco che oggi voglio proporvi un nuovo testo, che ci aiuterà proprio a correggere alcuni errori che commettiamo a letto.

Si tratta del libro Sonno Facile. 21 strategie per sconfiggere l’insonnia, avere la mente lucida, vivere più a lungo del biologo statunitense Shawn Stevenson.

evi

L’autore di questo volume, che aveva nella vita quale obiettivo quello di diventare un atleta professionista, ad un certo punto è stato colpito da una malattia degenerativa a carico delle ossa e qui il suo sogno è andato in frantumi.

Ma Stevenson non si è arreso. Anzi ha iniziato a compiere degli studi approfonditi sul rapporto esistente tra sonno e benessere fisico e da qui è nato il suo libro.

Un libro che propone un metodo di approccio basato sulla messa in campo di 21 strategie, le quali  nel corso di due settimane – sono in grado di migliorare il nostro stato di salute e, quindi, aiutano nella realizzazione dei propri obiettivi (esattamente come è successo all’autore).

Piccoli suggerimenti, che in questo caso fanno davvero la differenza.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Partendo da alcune semplici domande, che si pongono l’obiettivo di aiutarci a comprendere meglio il nostro personale stile di vita, il modo in cui dormiamo, la dieta alimentare che seguiamo, Stevenson procede, quindi, con l’indicazione di alcune abitudini da dover sviluppare ( o rispolverare) per poter riposare meglio.

Ad esempio, quindi viene consigliata l’abolizione di assunzione di bevande eccitanti (caffè, tè) o anche alcoliche prima di andare a letto, come anche viene sostenuta con fermezza la scelta di un ambiente buio e silenzioso, che aiuta il riposo e – soprattutto – mette a tacere il dialogo interiore, spesso responsabile della nostra insonnia.

In altre parole: fuori i pensieri dalla nostra camera da letto!

Semplici regole, che non hanno la presunzione di abbattere vecchi riti pre-sonno, ma vogliono solo agevolare il nostro ritorno ad uno stile di vita più sano e vicino ai nostri ritmi veglia-sonno, così come dettati dalla natura.

In un contesto sociale che ci vuole sempre iper-efficienti, pronti a dare il meglio di noi stessi, produttivi per la gran parte della giornata, dormire sembra, ormai, quasi una perdita di tempo. Ma non è così.

Anzi è proprio il sonno la base del nostro successo, perché rappresenta un’attività rigeneratrice di corpo e mente, che sostiene, poi, il nostro procedere quotidiano.

Piuttosto che ricorrere, quindi,  a farmaci per dormire la sera e a litri di caffeina per stare svegli durante il giorno, concediamoci un buon libro come questo, che non solo è più salutare, ma segnerà una nuova svolta nel nostro incedere.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Crema di cavolfiori agli aromi freschi

crema-di-cavolfiori

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore
  • gr 250 di panna vegetale fresca
  • gr 200 di riso integrale
  • sale marino integrale
  • erbe fresche per guarnire
  • olio evo

Preparazione

Iniziate la preparazione di questa crema, mettendo a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Appena bolle, procedete a lessare il riso per almeno 20 minuti.

Dopodiché, scolatelo per bene, mescolatelo con un paio di cucchiai di olio evo e tenete da parte al caldo.

Mentre il riso cuoce, procedete a mondare il cavolfiore, lavandolo bene.

Una volta fatto, dividetelo in cimette e mettetele a cuocere al vapore.

Quando le cime di cavolfiore saranno cotte, tenetene alcune da parte per la guarnizione finale e procedete a realizzare la crema. In una pirofila, usando un frullatore ad immersione, triturate e amalgamate bene il cavolfiore cotto con la panna.

CIBO CRUDO

 

Fino ad ottenere una crema liscia e il meno grumosa possibile.

Una volta ottenuta la consistenza voluta, versate la crema all’interno dei piatti che porterete in tavola, accompagnando con una cucchiaiata abbondante di riso e guarnendo con erbe aromatiche fresche a piacere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00