“L’Orologio della Natura Prevedere il tempo, comprendere le stagioni, capire gli animali e le piante, conoscere l’ambiente in cui viviamo” di Peter Wohlleben

Peter Wohllebe
Peter Wohllebe

Due sono le passioni della mia vita: gli animali e l’ambiente che ci ospita.

Insieme, infatti, questi si fondono tra loro, scambiandosi reciproca energia, e danno così vita alla Terra, lo splendido pianeta in cui noi siamo parte del tutto, ospiti come ogni altro essere vivente, al di là di ogni presunto antropocentrismo deviante.

Così quando mi sono imbattuta in questo libro non ho potuto far altro che restarne affascinata e parlarvene.

Il testo in questione si intitola L’Orologio della Natura Prevedere il tempo, comprendere le stagioni, capire gli animali e le piante, conoscere l’ambiente in cui viviamo, scritto da  Peter Wohlleben.

L’autore, da sempre affascinato dall’ambiente, tanto da essere stato per più di 20 anni un appartenente al Corpo Forestale, guida i suoi lettori attraverso un viaggio in cui i sensi sono la bussola, che aiuta ad orientarsi, e il mondo, che ci aspetta subito dopo aver superato le mura domestiche, è l’universo da conoscere da vicino.

Può sembrare un’esperienza alquanto ovvia e banale, ma se ci fermiamo a riflettere un attimo possiamo immediatamente intuire come in realtà proprio non lo sia.

Sempre più, infatti, stiamo perdendo la nostra parte più istintuale, quella animale che risponde ai richiami della ghiandola amigdala, prima ancora che a quelli della mera razionalità, per vivere al passo con i tempi.

Vogliamo sapere che tempo farà? Smartphone, si clicca su un app e via. Vogliamo conoscere quali fiori staranno meglio nel nostro orto? Niente di più facile. internet, motore di ricerca e in un attimo avremo qualsiasi risposta.

Certo così facendo ci vuole pochissimo tempo per avere qualsiasi soluzione a portata di mano, ma a quale prezzo?

Secondo l’autore – e personalmente mi sento particolarmente vicina al suo pensiero – ad un prezzo elevatissimo. Perchè, delegando alla tecnologia una buona percentuale del nostro essere, perdiamo ogni giorno un pò di più la nostra capacità di entrare in relazione con l’ambiente attraverso i nostri sensi.

Non sappiamo più osservare i segni che ci arrivano dal cielo o dalla terra. Non riconosciamo il profumo dei fiori e anche gli animali sembra che parlino un loro linguaggio a noi del tutto estraneo.

Ecco il testo di Peter Wohlleben vuole aiutarci a recuperare il nostro istinto, la nostra capacità di entrare in contatto con la natura semplicemente osservando, annusando, toccando quel che ci circonda.

Quindi nei capitoli del suo libro, l’autore prende in esame diversi aspetti del cielo, della terra, degli animali per riflettere insieme sul messaggio, che questi ci inviano e sulla nostra capacità di comprenderli.

Una lettura che è anche un viaggio interiore, che stimola ad uscire fuori per ritrovare un mondo che stiamo dimenticando, così da poter tornare a sentirsi parte di esso.

Se ogni viaggio è una crescita e un arricchimento, questo lo è senza dubbio più di qualsiasi altro…

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com 

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Cestini integrali di broccoli e crema di caprino

cestini

Ingredienti per 4 persone

  • gr 250 di broccoli
  • gr 100 di farina integrale di castagne
  • gr 30 di burro
  • cl 30 di acqua fredda
  • gr 250 di caprino fresco
  • latte parzialmente scremato
  • olio evo
  • prezzemolo

Macrolibrarsi.it presenta il cofanetto: Something Unknown - Mt0

Preparazione

Versate in una ciotola la farina e aggiungetevi l’acqua , un pizzico di sale e il burro a temperatura ambiente, quindi impastate il tutto fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo.

Avvolgete la pasta nella pellicola e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

Stendete la pasta in uno spessore di circa 5 millimetri, tagliate dei cerchi del diametro di 6 cm, aiutandovi con un coppapasta, e metteteli dentro agli stampini da muffin.

Infornateli a 180°C per circa 30 minuti.

Una volta cotti, spegnete il forno e lasciateli a riposare.

Nel frattempo pulite e dividete i broccoli in cimette, quindi in una pentola fate bollire abbondante acqua salata e fateli sbollentare per 5 minuti.

Di seguito, procedete a saltarli in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale per un paio di minuti, quindi metteteli da parte e dedicatevi ala crema di caprino.

Tagliate il formaggio a pezzi e fatelo sciogliere a fuoco basso in un tegame, cui aggiungerete ¼ di bicchiere di latte o quanto ne basta a rendere la crema bella omogenea e più o meno densa.

Mescolate fino a raggiungimento della consistenza desiderata, quindi spegnete il fuoco.

A questo punto riempiamo i cestini, mettendoci dentro prima qualche cimetta di broccolo saltato e poi riempiendo il tutto di crema di formaggio.

Se volete potete servire così, oppure ripassare i cestini in forno per due minuti in modalità grill.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog