“La Comunicazione Mente-Pancia Come la conversazione nascosta nel nostro corpo influenza scelte, umore e stato di salute” di Emeran Meyer

Quante volte ci è capitato di dire o di sentir dire da qualcun altro: “Di pancia farei…anche se poi la testa mi blocca o mi dice altro”.

Di pancia…Ecco ci siamo mai fermati a pensare a cosa significhi questa frase nella sua essenza? Che legame esiste – se mai esiste davvero – tra testa e pancia?

comunicazione-mente-pancia-mayer

Ce lo racconta in un testo dal titolo esplicativo La Comunicazione Mente-Pancia Come la conversazione nascosta nel nostro corpo influenza scelte, umore e stato di salute il dottor Emeran Meyer, che da quasi mezzo secolo, ormai, si occupa proprio della relazione esistente tra corpo e mente.

Una relazione intensa, che diventa poi ancor più stretta quando andiamo a verificare come comunicano tra di loro il cervello e l’intestino, da alcuni definito proprio un secondo cervello, in grado di guidare le nostre scelte e di orientare i nostri pensieri.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

E’, infatti, a tale livello che la flora batterica manda segnali importanti al sistema nervoso centrale, entrando in una condizione di sofferenza quando non stiamo bene.

E da qui colite, gonfiore, senso di spossatezza e di pesantezza (soprattutto nelle donne), insomma una serie di messaggi di disagio, che parte dall’intestino per far emergere uno stato problematico, il quale ha bisogno di risposte immediate.

Purtroppo la medicina occidentale, che rifiuta in qualche modo una visione olistica dell’individuo, fa ancora molta fatica a riconoscere, da un punto di vista meramente scientifico, la relazione che corre tra cervello e intestino.

Così, il più delle volte, quando si verificano fenomeni di colite che dura per mesi o di disfunzione legate all’alterazione della flora batterica, si preferisce ricorrere all’assunzione di fermenti, di farmaci stabilizzanti, di integratori.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Perfetto. in pochi giorni – se si è fortunati – il sintomo scompare e tutto sembra tornato alla sua normalità.

Eppure non è così. Infatti, solo il sintomo viene meno, ma la causa resta là ferma, pronta a riesplodere non appena ne avrà la possibilità.

Il testo del dottor Meyer allora cerca di dare nuovi spunti di riflessione sull’argomento, invitando a divenire maggiormente consapevoli del potere della nostra mente, laddove la si lasci libera di dialogare con il resto del corpo.

Si tratta di un processo sicuramente lungo, tanto che è lo stesso autore ad evidenziare come sia importante sin dall’infanzia insegnare ai bambini a  viversi come un’unità, fatta di tanti elementi in equilibrio e in dialogo tra loro.

Lungo si, ma non impossibile. Forse, allora, è arrivato davvero il momento di scegliere di pancia la nostra prossima mossa.

Testo alla mano, lasciamoci andare alla lettura di questo libro e di sicuro ne rimarremo affascinati.

Se l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto i danni provocati dallo stress come uno dei principali fattori di mortalità al mondo, allora come non cogliere al volo la possibilità di combatterlo senza ricorrere a farmaci, ma semplicemente ascoltandoci?

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

BeerAttraction e Birra dell’Anno 2017

birractraction

Eccoci nuovamente a parlare di Birra.

L’occasione stavolta ci viene fornita dall’evento si è svolto alla Fiera di Rimini ovvero, la fiera internazionale dedicata alle specialità birrarie, alle birre artigianali, alle materie prime e alle tecnologie.

Parliamo del BeerAttraction 2017, giunto alla terza edizione, che si arricchisce del settore food, inteso come abbinamento birra e cibo per la ristorazione fuori casa.

Qui s’incontrano produttori di birra, di materie prime, d’impianti e acquirenti, non solo italiani. L’iniziativa che è organizzata da Rimini Fiera in collaborazione con Unionbirrai, ha aperto i battenti sabato 18 febbraio e si è chiusa martedì 21.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Si tratta di una fiera professionale, aperta anche ad appassionati e degustatori solo sabato. BeerAttraction ha ospitato per la terza volta la cerimonia di premiazione del concorso Birra dell’Anno 2017, dedicato alla birra artigianale, organizzato da Unionbirrai.

Il concorso, giunto alla dodicesima edizione, premia le tre migliori birre per tipologia di stile, e il birrificio migliore dell’anno.

Sono stati 72 i giudici, di cui la metà estera, a decretare i vincitori.

Birrificio dell’Anno è stato decretato Baladin, che si è aggiudicato il primo posto in più di una delle 29 categorie, corrispondenti a 87 medaglie assegnate.

Le birre iscritte sono state 1.300, suddivise in quattro graduatorie specifiche, ripartite per stili: tedesco, belga, anglo-americano e birre speciali.

A queste vanno aggiunte le menzioni di onore così attribuite: 10 punti per ogni oro, 6 punti per l’argento, 3 per il bronzoLocalizzatore satellitare per monitorare i spostamenti in tempo reale e 1 per la menzione.

Andiamo a vedere com’è andata quest’anno:

Cat. 1 – Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca
1 – Birra Mastino – Milledue91
2 – Birrificio Artigianale Leder – Bugatina
3 – Birra Eretica – Luppolina

Cat. 2 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione angloamericana
1 – ECB – Eternal City Brewing – DEA
2 – Birrifcio Mazapegul – Millemosche
3 – Birrifcio Mazapegul – Curva Mare

Cat. 3 – Chiare e ambrate, fermentazione ibrida, basso grado alcolico
1 – Birrificio 61cento – ELK
2 – StaBräu – Epsilon
3 – Birrificio Benaco 70 – Kölsch

Cat. 4 – Ambrate e scure, bassa fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca
1 – Birrificio Val Rendena – Brenta Bräu Special Winter Zeit
2 – Birrificio 4Mori-  Pozzo 9
3 – Birra Elvo – Schwarz

Cat. 5 – Bassa fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione tedesca
1 – Statalenove – J and B
2 – Birra Elvo – Doppel Bock
3 – La Birra di Meni – Siriviela

Cat. 6 – Alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone
1 Rocca Dei Conti Bronzo
2 Birrificio BioNoc’ Nociva
3 Birrificio dei Castelli Palmares

Cat. 7 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione anglosassone (IPA)
1 P3 Brewing Company 50 Nodi
2 B Four Beer Devil
3 Birrificio Valcavallina Albarossa

Cat. 8 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American Pale Ale)
1 CR/AK Brewery Hop Series – HS14
2 Foglie d’Erba Hopfelia
3 77 Biscuits Brewing Co. Valstagna

Cat. 9 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American IPA)
1 Birrificio Porta Bruciata Orifiamma
2 Hammer Wave Runner
3 CR/AK Brewery Hop Series – HS15

Cat. 10 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana
1 Foglie d’Erba Freewheelin’
2 Birrificio dei Castelli Damnatio Memoriae
3 Birra Bellazzi Alley hop

Cat. 11 – Specialty IPA
1 Birrificio Calibro22 Buco Nero
2 Birrificio Vecchia Orsa Rye Charles
3 Birra Ebers Hopsfall

Cat. 12 – Strong Ale di ispirazione angloamericana
1 Birrificio Mezzopasso Millican Extra
2 Birrificio 26 Nero Guadagnata
3 Batzen Colonial

Cat. 13 – Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione angloamericana
1 Birrificio 61cento Koi
2 Mukkeller Corva Nera
3 San Girolamo Sassaia

Cat. 14 – Scure, alta e bassa fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
1 No Tomorrow Craft Beer hop’n’hel
2 Birrificio 24 Baroni Nera
3 P3 Brewing Company Turkanara

Cat. 15 – Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana (Barley Wine)
1 Birrificio Baladin Lune
2 Piccolo Birrificio Clandestino Fortezza Nuova
3 Birrificio Baladin XYAUYU’

CIBO CRUDO

Cat. 16 – Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
1 Birrificio Italiano B.I.-Weizen
2 BiRen Extra-Charlotte
3 BiRen Charlotte

Cat. 17 – Blanche / Witbier
1 Birrificio Manerba Fiordalisa
2 La Petrognola Bianca
3 ANBRA – Anonima Brasseria Aquilana LaBlanche

Cat. 18 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga
1 ex-aequo Birrificio Baladin Nazionale
1 ex-aequo ‘A Magara Trupija
3 ECB – Eternal City Brewing Arvalia

Cat. 19 – Saison
1 Railroad Brewing Company Stai Sereño
2 Birra Bellazzi Jana
3 Il Birrificio dell’Aspide Belle Saison

Cat. 20 – Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1 Il Birrificio dell’Aspide Nirvana
2 Birrificio Manerba La Rocca
3 Birrificio del Forte La Mancina

Cat. 21 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1 Birrificio Birranova Primatia
2 The Brave Dottor Balanzone
3 Rubiu Moresca

Cat. 22– Spezie, caffè e cereali, alta e bassa fermentazione 
1 RentOn Yellow Summer Ale
2 Birrificio la Diana Piccarda
3 Birra Losa D’Dog Imperial Stout

Cat. 23 – Affumicate, alta e bassa fermentazione
1 Lucky Brews Winternest
2 Birrificio Abusivo 70%
3 Birra Vezzetti – club 23 Bronzo Bruno

Cat. 24 – Affinate in legno, alta e bassa fermentazione
1 ex-aequo Birrificio Baladin Xyauyu’ Barrel
1 ex aequo Birrificio Gjulia Barley Wine
3 Batzen Old Hand

Cat. 25 – Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione
1 Birrificio Italiano Scires BRQ 13-14
2 Birrificio Lariano Cactus Pear
3 Birrificio Birranova Magic key

Cat. 26 – Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione
1 Birrificio Aleghe La Brusatà
2 La Gastaldia Combaiota
3 Oldo Castaepura

Cat. 27 – Birre Acide
1 Birrificio BioNoc’ Impombera 2016
2 Birrificio Irpino Gose Bone
3 Fabbrica della Birra Perugia Isterica

Cat. 28 – Birre al Miele
1 La Tresca Sybarys
2 Birrificio Oltrepò Castana
3 La Birra di Meni Nardons

Cat. 29 – Italian Grape Ale
1 La Fenice Brut Ira
2 Birrificio Un Terzo Sciatò Margot
3 BiRen Sabine

(fonte Cronache di Birra)

300x250_3

Diverse di queste birre le potremo assaggiare durante  la Settimana della Birra Artigianale, in programma dal 6 al 12 marzo in tutta Italia, di cui vi daremo info utili nei prossimi giorni.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Birre Fatte in Casa
Una guida step-by-step per preparare la vostra birra
€ 18,00

Cerchi di frittata filante con cipollotti

cerchi-di-frittata

Ingredienti per 4 persone


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Pulite i cipollotti, tagliatene il bulbo, ripulitelo dagli strati più duri, tritatelo e tenetelo da parte.CIBO CRUDO

Procedete con la parte bianca, che spellerete dallo strato più esterno e taglierete a rondelle fini, da ultimo tagliate a tocchetti la foglia verde fino a dove è commestibile.

Quindi unite tutte le parti dei cipollotti, lasciandovi qualche parte delle foglie per guarnire, e conditele con un cucchiaino abbondante di olio e poco sale.

Mettete sul fuoco una padella e fatevi saltare per 5 minuti il cipollotto tagliato.

Spegnete e rimettete il cipollotto nella ciotola.

Sbattete le uova in una terrina, aggiungete il formaggio a pasta morbida che avrete tagliato a scagli fine e un pizzico, continuando a mescolare bene.

Ungete un’ampia padella e mettetela sul fuoco a fiamma media, quindi rovesciate le uova sbattute con il formaggio.

Mediante una spatola, allargate bene la frittata e copritela con un coperchio.

Dopo 5 minuti controllate la cottura e girate se è pronta, aiutandovi con il coperchio. Una volta pronta la frittata, porzionatela utilizzando un coppapasta rotondo e della forma che desiderate.

Servite ben calda.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B10
Essiccatore Domestico da 10 cestelli
€ 245,00