La spesa di marzo: ecco cosa comprare

img-20161023-wa0007

Consumare frutta e vedura di stagione è un modo di risparmiare, di mangiare sano e di mantenersi in salute.

La natura con i prodotti di stagione ci dona tutte le sostanze, le vitamine, i sali minerali di cui abbiamo bisogno in quel periodo dell’anno.

A marzo con l’arrivo della primavera gli scaffali di frutta e verdura si riempiono di tantissimi colori.

Tra la frutta di stagione a marzo ci sono ancora gli agrumi (arance, clementine, limoni, mandarini, pompelmi), i kiwi, le mele, le pere, ma iniziano a maturare le fragole.

Le fragole contengono minerali (calcio, sodio, ferro, magnesio, zinco, selenio, manganese, rame, potassio, ecc.), vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K, J, betacarotene e folati), aminoacidi.

Le fragole hanno proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie, depurative, disinfettanti e antisettiche.

Con questi frutti si possono realizzare dolci gustosissimi, come la mousse di fragole con salsa di kiwi o anche il tiramisù alle fragole o, ancora, la crostata di limone con fragole.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Tra le verdure, oltre alle verdure invernali quali bietole, broccoli, cardi, carote, carciofi, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cicoria, finocchi, insalata, radicchio, rape, ravanelli, sedano, spinaci, topinambur, ecc., troviamo asparagi, agretti, cipolle, porri, erba cipollina, ecc.

Gli agretti ci forniscono calcio, vitamina C e B3, potassio, ecc., sono depurativi, diuretici e remineralizzanti.

L’erba cipollina contiene vitamina C, fosforo e oligoelementi, e ha proprietà depurative, digestive e diuretiche. E’ un ottimo antisettico, è cicatrizzante, espettorante, lassativo, cardiotonico e stimolante.

Volendo è possibile anche coltivarla in vaso, ecco come fare.

CIBO CRUDO

La cipolla è un potente antibiotico naturale, ma è anche dispensatrice di vitamine, sali minerali A, B1, B2, C, E, calcio, magnesio, manganese, fosforo e ferro.

La cipolla cruda uccide batteri patogeni dello stomaco e dell’intestino, tonifica il cuore e stimola la circolazione.

Anche la cipolla possiamo coltivarla in vaso, seguendo alcune semplici indicazioni, che trovate qui.

Gli asparagi sono disintossicanti, drenanti e antiossidanti. Si possono preparare tantissimi piatti a base di asparagi, come – ad esempio – un tortino con le mandorle o anche una parmigiana di asparagi.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germoglio - Germogliatore automatico
Germogli in soli 3-5 giorni – BPA FREE

€ 149,00

 

“Attacco alle Malattie del Cervello Prevenire e curare con metodi naturali: sclerosi multipla, parkinson, alzheimer, miastenia gravis, sla, fibromialgia, sindrome da fatica cronica” di Paolo Giordo

evi

Eccoci qua con il nostro appuntamento, ormai quasi fisso, interamente dedicato alle recensioni dei libri.

Tutti testi dal contenuto particolarmente interessante, ma – soprattutto – in linea con la filosofia di questo blog. Un pensiero olistico, che punta il focus della propria attenzione, sull’unità mente – corpo e sulla corretta alimentazione, quale fondamento principale della nostra salute.

E così il libro che vi presento oggi si intitola: Attacco alle Malattie del Cervello. Prevenire e curare con metodi naturali: sclerosi multipla, parkinson, alzheimer, miastenia gravis, sla, fibromialgia, sindrome da fatica cronica.

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Autore il Dott. Paolo Giordo, un medico  medico omeopata, fitoterapeuta e nutrizionista, che vive e lavora qui in Italia, muovendosi tra Emilia Romagna e Toscana.

La domanda di partenza verte sul come mai ci sia un aumento così incisivo delle malattie neuro degenerative e di quelle autoimmunitarie nella nostra società.

Parlando di malattia neurodegenerative si fa qui riferimento all’Alzheimer, al Parkinson, alla sclerosi, alla sindrome della stanchezza cronica e così via.

Se da una parte è certamente vero che l’aumento della vita media degli esseri umani, registrato negli ultimi anni, ha portato necessariamente anche ad un parallelo incremento dei casi di danni a carico del sistema nervoso (ricordiamo, infatti, che le cellule del sistema nervoso sono cellule cosiddette perenni, per cui – una volta morte – non si rigenerano più!) , questo dato, però, da solo non spiega quanto i medici stanno osservando.

2

Quindi deve esserci qualcosa in più!

Ecco che, allora. il Dott. Giordo evidenzia come primo fattore da considerare l’intimo rapporto esistente tra stress e patologie, dal momento che i ritmi stressanti, ai quali la società ci obbliga quotidianamente, non fanno altro che indebolire e, di conseguenza, alterare i nostri normali processi fisiologici.

Nello specifico il primo a farne le conseguenze è proprio il nostro sistema immunitario – ossia quello deputato alla difesa del corpo e dei suoi organi -, il quale viene continuamente indebolito da fattori ambientali e climatici inquinanti, da un’alimentazione errata, da un eccessivo uso – o forse sarebbe meglio parlare direttamente di abuso – di farmaci.

Tutti elementi che, combinati insieme tra loro, si rafforzano reciprocamente e mettono in atto una vera e propria offensiva nei confronti del cervello.
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
L’autore, dunque, in quanto medico, spiega ai lettori le motivazioni per cui, da un punto di viste meramente scientifico, la medicina tradizionale oggi non può più rivelarsi efficace per contrastare tali patologie.

E suggerisce, di conseguenza, metodi di cura alternativi, legati non tanto all’assunzione di elementi dall’esterno, quanto piuttosto alla modificazione di alcuni stili di comportamento, che possano riequilibrare il funzionamento del nostro organismo.

Tra questi vengono annoverati, ad esempio, il digiuno o anche l’attività fisica o anche la scelta di una dieta individuale, specifica per contrastare l’avanzare di alcune malattie degenerative o autoimmunitarie.

Ancora una volta, perciò, vi suggeriamo un testo che va controcorrente rispetto ai tempi, che non offre soluzioni pronte ed immediate (come la medicina tradizione vuole), ma che ricorre all’attivazione delle nostre risorse interne, in sinergia con l’adozione di stili di vita più salutari, per trovare soluzioni efficaci.

Invecchiare sì, ma farlo bene! Spesso ci concentriamo solo sulla quantità della vita: vivere il più a lungo possibile, sembra essere il solo obiettivo da perseguire.

In realtà, bisognerebbe, piuttosto, concentrarsi sulla qualità della vita, quindi sì vivere a lungo, ma, appunto, farlo anche bene.

In questo libro possiamo trovare qualche spunto in più!

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Anelli di cipolla al forno con maionese vegana

aneli-di-cipolla

Ingredienti per 4 persone

  • 2 cipolle bionde grandi
  • gr 130 di farina
  • ml 175 di acqua
  • gr 130 di pangrattato
  • 1 cucchiaio di olio semi di girasole
  • sale marino integrale
Vegan Finger Food
Prelibatezze da mangiare in un boccone 100% Vegan
€ 13.50

Per la maionese vegan


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Preparate la maionese seguendo la nostra ricetta,  fatela riposare in frigo.

In una ciotola, mescolate la farina con un pizzico di sale, quindi aggiungete l’acqua e amalgamate per bene.

Lavorate l’impasto fino ad ottenere una consistenza semiliquida, aggiungendo acqua se necessario.

CIBO CRUDO

In un’altra ciotola unite al pangrattato l’olio di girasole e un po’ di sale, pulite le cipolle e tagliatele ad anelli, dividendo bene i cerchi l’uno dall’altro.

Ungete una teglia da forno con poco olio e adagiatevi sopra gli anelli di cipolla, che avrete ricoperto adeguatamente da ambo i lati prima nella pastella e poi nel pangrattato.

Distanziate bene ciascun anello, quindi riponete la teglia in freezer per 15 minuti di modo che l’impasto si compatti e si attacchi alle cipolle.

Preriscaldate il forno a 220° e infornate gli anelli di cipolla per circa 10 minuti, controllando la doratura e sfornandoli quando inizieranno a sfrigolare. Quindi, girate e fate lo stesso dall’altro lato.

Toglieteli dal forno e serviteli subito, accompagnati dalla maionese vegana.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00