Benefici delle lampade di sale rosa

evi

Le lampade di sale rosa si fabbricano dai cristalli di salgemma provenienti dalle miniere del massiccio montuoso Himalayano, formatosi nel corso di milioni di anni.

E’ un sale purissimo, privo di sostanze inquinanti e ricco di sali minerali.

Le lampade possono essere piccole, medie o grandi, a seconda dell’ambiente che dobbiamo illuminare, hanno anche diverse forme, e possono essere messe in tutti gli ambienti della casa.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Accendere le lampade di sale produce tantissimi benefici:

  • emanano ioni negativi che riducono le radiazioni, disinfettano e purificano l’aria;
  • la presenza di ioni negativi amplifica il flusso di ossigeno al cervello per cui migliora la concentrazione e l’attenzione;
  • sono deumidificatori naturali in quanto il sale assorbe l’umidità;
  • prevengono la fomazione di muffe;
  • riducono le allergie respiratorie e migliorano le difese immunitarie;
  • combattono l’elettromagnetismo provocato da computer, televisori, ecc.;
  • il colore arancione della luce delle lampade facilita il rilassamento, la creatività e la gioia di vivere; in cromoterapia infatti le tonalità dell’arancione stimolano allegria, serenità ed ottimismo.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Focaccia integrale con semi misti

focaccia-integrale

Ingredienti per 4 persone

  • l 0.5 di acqua tiepida
  • gr 17 di sale marino integrale
  • gr 800 di farina integrale di miglio
  • 1 bustina di lievito di birra
  • gr 100 di semi a piacere tra lino, canapa, sesamo, chia, papavero

 

Preparazione
CIBO CRUDO

In un contenitore capiente versate l’acqua, quindi aggiungete il sale e fatelo sciogliere bene. Della farina totale, pesatene 750 grammi e versateli nell’acqua salata, quindi aggiungete il lievito di birra.

Mescolate bene tutti gli ingredienti a mano fino a quando il composto risulta omogeneo, morbido e non troppo appiccicoso.

Riponete l’impasto in un contenitore, spolveratelo con la farina e copritelo con della pellicola non a contatto o con un panno umido.

Lasciatelo riposare in forno spento per almeno 3 ore.

A questo punto l’impasto sarà quasi raddoppiato di volume.

Una volta terminato il tempo, ungete una teglia da forno con uno strato leggero di olio.

Con le mani ben unte, prendete l’impasto e posizionatelo delicatamente nella teglia.

Stendetelo aiutandovi con le dita, spingendo dal centro verso l’esterno fino ad ottenere uno stato di spessore omogeneo di 1 cm circa.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Cospargete la superficie con i semi misti, spruzzate con acqua salata e cospargete con olio.

Infornate in forno statico a 250°C per circa 10 minuti, controllando la doratura.

Una volta sfornata, prima di servirla, fatela riposare un quarto d’ora, quindi tagliatela a piacere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog