Iniziamo una nuova settimana sempre centrati sul benessere, così dopo avervi suggerito la nostra ricetta quotidiana, nonchè alcuni spunti sulle proprietà dei peperoncini, passiamo ora all’aspetto maggiormente culturale del nostro blog.
Saprete ormai tutti che siamo fautori della visione olistica della vita, per cui crediamo in una stretta correlazione e relazione tra mente e corpo. Nutrire il primo non avrebbe alcun senso, se non si prestasse la stessa attenzione al secondo.
Ecco perché vi proponiamo subito un nuovo testo da leggere, che interesserà in maniera particolare genitori ed insegnanti, ma non solo.
Si tratta del libro Prenditi Cura della Vista del Tuo Bambino. Posizioni corrette e benessere visivo, per favorire un migliore apprendimento, scritto dall’optometrista Vittorio Roncagli.
Un vero e proprio manuale, che fornisce informazioni utili sul come aiutare i bambini a leggere e a scrivere assumendo posizioni corrette, che non arrechino loro futuri danni alla vista.
Mi spiego meglio.
L’autore vuol porre la propria attenzione e – di conseguenza – anche quella del lettore sul fatto che sempre più spesso ci si preoccupa delle apparenze e si perde, in tal modo, il centro della questione.
Succede la stessa cosa anche quando si tratta di bambini, con danni che possono poi avere ripercussioni per tutto il resto della loro vita.
Ci si preoccupa, ad esempio, dell’arredamento della loro stanza, del design dei mobili scelti, della disposizione da dare a questi ultimi esclusivamente da un punto di vista estetico e non si presta, invece, abbastanza attenzione alla tipologia di illuminazione usata ed alla disposizione dei punti luce negli ambienti in cui ci sono dei bambini.
Questo fattore, da molti sottovalutato, è invece particolarmente importante, perché, come ci dimostra il Dott. Roncagli, esiste una profonda relazione tra postura assunta mentre si legge e si fanno i compiti e lo sviluppo di particolari problematiche alla vista.
Ecco perché questo manuale diventa importante per chiunque sia genitore o svolga delle professioni a contatto con i più piccoli.
Conoscere la giusta posizione da far assumere ai bambini, insieme anche alla corretta illuminazione da scegliere per i loro contesti di vita, rappresenta il principale fattore protettivo da adottare per iniziare un programma di prevenzione rispetto all’insorgenza di possibili disturbi a carico dell’apparato visivo.
Per non rendere il tutto eccessivamente didascalico, quindi anche difficilmente comprensibile per tutti i non addetti al settore, il libro contiene al suo interno anche delle schede illustrate e colorate, che ne facilitano la lettura da parte dei più piccoli.
Accanto a queste sono, poi, presenti delle indicazioni preziose che vanno dal come tenere in mano in modo corretto una matita o una penna al come poter affrontare al meglio alcuni disturbi specifici dell’apprendimento.
Chiunque lavora con i bambini, chiunque è genitore sa bene quanto sia importante questo periodo della vita dell’essere umano: l’età evolutiva!
Ciò che viene coltivato e curato nel bambino, diventerà una ricchezza nell’adulto. la salute non sfugge di certo a tale legge, quindi saperla e poterla preservare deve essere uno degli obiettivi primari per ognuno di noi!
Recensione di Sabrina Rosa