“Il Mondo dall’Altra Parte” di Fosco Del Nero e Michela Salotti

Eccoci qui per parlarvi ancora una volta di un libro. Oggi, però, lo facciamo non dopo averlo letto, ma, bensì, ancor prima che questo esca, perché vogliamo presentarvi qualcosa di speciale e di appassionante.

Si tratta del testo intitolato Il Mondo dall’Altra Parte e scritto a due mani da Fosco Del Nero, esperto di crescita personale legata in particolar modo alle tematiche spirituali, e Michela Salotti,  appassionata del genere fantasy sin da bambina, grazie a due genitori da sempre interessati al mondo dei fumetti e a tutto ciò che gira intorno a questo.

Un titolo sin da subito capace di destare curiosità nel lettore (o almeno questa è stata la mia prima sensazione non appena aver visto la copertina).

Il Mondo dall’Altra Parte…Ma dall’altra parte di cosa sarà questo mondo? dall’altra parte di noi? dall’altra parte del pianeta?

In realtà, il mondo di cui ci parlano gli autori è situato dall’altra parte di uno specchio, il quale fa da punto di separazione e, allo stesso tempo, però, anche di raccordo, tra due dimensioni differenti e, apparentemente, inconciliabili tra di loro.

Protagonisti della storia sono due giovani, provenienti uno dal mondo al di qua, e l’altra dal mondo al di là dello specchio stesso.

Così Lorenzo e Celeste si incontrano per caso, ognuno con le sue peculiarità, e tra di  loro inizia un lungo scambio di missive, grazie alle quali è possibile per entrambi intraprendere un cammino di crescita spirituale condiviso.

In tale percorso i ruoli spesso si scambiano e si intrecciano, per cui chi è in un momento maestro, poco dopo diviene allievo dell’altro e viceversa.

Stesso itinerario percorre anche il lettore della storia, immedesimandosi ora in Lorenzo e ora in Celeste, per scoprire alla fine che forse non si tratta di due vite separate, ma solo di due differenti aspetti di una sola.

 

Molto più di un semplice fantasy, quindi, questo libro arriva dritto al cuore di chi sa empatizzare con il mondo circostante, aiutandoci a riflettere sui nostri ruoli sociali, sulla nostra parte più spirituale e sul nostro porci di ogni giorno: al di qua o al di là dello specchio?

Prosegue, perciò, ancora una volta la nostra esplorazione della realtà olistica, in cui viviamo. mente e corpo, concreto e astratto, materialità e spirito non sono due aspetti separati, ma solo due diverse sfaccettature dello stesso individuo o, anche, della stessa realtà circostante.

Questa volta sarà un fantasy a guidarci nella ricerca.

Il libro sarà disponibile da aprile, ma per i più curiosi è possibile sin da ora ordinarlo on line sul sito Il Giardino dei Libri.

Quindi che aspettate? Basta un click e il viaggio ha inizio.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Insalata di farro con tofu marinato e verdure caramellate

Ingredienti per 4 persone

  • gr 360 di farro
  • 3 carote
  • 3 cipollotti
  • gr 100 di asparagi
  • gr 180 di tofu
  • 6 cucchiai di soia
  • 2 cucchiai di sciroppo d’agave
  • 2 mazzetti di erba cipollina

CIBO CRUDO

Per la marinatura

  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di zenzero in polvere
  • 1 cipolla
  • ½ cucchiaino di peperoncino


Preparazione

Lessate il farro per una ventina di minuti. Scolatelo e tenetelo da parte.

Tagliate, quindi, il tofu a cubetti.

Preparate la marinatura: in una ciotola unite al tofu lo zenzero grattugiato, lo spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino e la cipolla tagliata molto fine.

Mescolate bene, ricoprite la ciotola con della pellicola e riponetela in frigo per almeno 20 minuti.

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portatela a bollore e sbollentatevi gli asparagi per 6/7 minuti, quindi scolateli e tagliateli a tocchetti.

Pulite e tagliate a julienne le carote e tritate finemente il cipollotto e a tocchetti le sue foglie.

Fate scaldare un filo d’olio in padella e fate saltare per 4/5 minuti a fiamma alta le verdure tutte insieme.

Terminata la marinatura, aggiungete il tofu alle verdure, accorpando anche la soia e lo sciroppo d’agave, quindi saltate il tutto per 2 minuti per amalgamare bene tutti gli ingredienti.


Click Here

Quando il tofu avrà preso una bella doratura, sarà il momento di spegnere il fuoco.

Fate insaporire nella padella calda ancora qualche secondo, quindi disponete nei piatti prima una cucchiaiata abbondante di farro, e poi sopra una bella manciata di tofu marinato e verdure caramellate.

Decorate con qualche filo d’erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

€ 192,00