Stefania Montagna “Carte Ho’Oponopono. Vivere a Ritmo con la Divinità”

Mi è capitato spesso, curiosando sul sito on line Il Giardino dei libri di imbattermi in un curioso termine Ho’Oponopono.

Dico curioso, perché non lo conoscevo – almeno fino a questo momento – fin quando non mi si è offerta la possibilità di recensire un libro e, dunque, eccomi qua.

Il testo in questione si intitola appunto Carte Ho’Oponopono. Vivere a Ritmo con la Divinità ed è stato scritto da Stefania Montagna, che è stata la prima studiosa a diffondere anche in Italia questa pratica.

Ma torniamo alla domanda iniziale, che io stessa mi sono posta più volte: che significa Ho’Oponopono?

Ebbene il termine Ho’Oponopono è di origine hawaiana e letteralmente sta ad intendere il “rimettere al proprio posto le cose”.

Si tratta, in altre parole, di una pratica finalizzata al recupero da parte di ognuno di noi delle proprie responsabilità e si basa sul perdono e sulla gratitudine, due sentimenti non così diffusi nella nostra società di oggi.

Un perdono che deve essere rivolto innanzitutto a noi stessi, quando sbagliamo. Come anche la gratitudine: essere felici di noi, tutte le volte in cui compiamo una buona azione.

Può sembrare ovvio e naturale farlo, ma – se ci fermiamo un attimo a riflettere – ci rendiamo immediatamente conto che non è proprio così scontata come cosa.

Il più delle volte, infatti, siamo portati a compiangerci o ad attribuire agli eventi quanto ci accade, piuttosto che prenderci le nostre responsabilità e vivere la vita con consapevolezza.

Se vogliamo cercare di cambiare tale situazione, il libro che vi presento oggi ci offre una possibilità concreta per farlo.

Le 70 carte, che insieme al testo fanno parte del pacchetto,  rappresentano, infatti, altrettante possibilità di viaggio interiore, una per ogni giorno.

L’Ho’oponopono dunque aiuta nel recupero dei ricordi primordiali che sono nella nostra mente, mettendoci in contatto con il nostro bambino interno, quello con il quale è necessario ricostruire un rapporto di accoglienza e di perdono, se si vuole vivere una vita autentica.

In tal modo, accettandosi, anche con le proprie debolezze e imperfezioni, è possibile ricostruire il dialogo con la Divinità, che alberga in noi e che può cancellare la memoria dei nostri sbagli.

Così facendo si elimina il buio, che ci impedisce di vivere bene, e si lascia spazio alla luce, ossia a quella purezza, che tipizza il bambino e che – proprio come succede ai bambini – rende possibile vivere limpidamente ogni esperienza.

Si tratta di un percorso articolato, da compiere in maniera consapevole, ma che alla fine rigenera tutte le nostre energie vitali e ci rimette in contatto con la nostra parte più spirituale.

Il perdono e la gratitudine saranno, così, la via maestra da seguire verso noi stessi e verso gli altri, di giorno in giorno fino quando non avremo rimesso al proprio posto tutte le cose.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

ttps://www.facebook.com/verdenaturablog

Luigi Mondo, Stefania Del Principe “L’Olio di Cocco Una miniera di salute e bellezza”

Continuando il nostro viaggio nel benessere legato all’uso di prodotti totalmente naturali, che la natura ci dona senza bisogno di ricorrere ad aggiunte chimiche, oggi voglio parlarvi di un nuovo testo.

Si tratta del libro L’Olio di Cocco Una miniera di salute e bellezza scritto da due giornalisti, nonché esperti in medicina naturale, Luigi Mondo e Stefania Del Principe.

Forse non tutti conoscono le infinite proprietà di quest’olio, il quale viene estratto dalla polpa del frutto, dopo essere stata essiccata, e ormai da decenni viene impiegato dalle popolazioni orientali come un vero e proprio toccasana per svariate problematiche.

In occidente il suo uso si sta scoprendo solo ora. Infatti, dopo un periodo in cui è stato quasi demonizzato, oggi l’olio di cocco è stato rivalutato completamente; anzi, per alcuni è diventato una sorta di panacea per la risoluzione di diverse condizioni problematiche.

Innanzitutto va detto che una delle più caratteristiche proprietà di tale olio è rappresentata dal fatto che, pur essendo un grasso, una volta assunto, non solo non provoca un aumento di peso, ma anzi favorisce il processo di dimagrimento.

I suoi principi attivi, infatti, accelerano il metabolismo per cui aumentano il numero di calorie bruciate. Ottimo, pertanto, nelle diete.

Inoltre, l’olio di cocco possiede importanti proprietà protettive nei confronti dell’apparato cardiocircolatorio.

Ma non solo. La scienza ha dimostrato che un suo uso costante diminuisce il rischio di insorgenza di  Alzheimer ed incrementa le difese immunitarie del nostro organismo, con la conseguente riduzione di possibilità di contrarre malattie.

Infine, sempre sotto un punto di vista prettamente medico, si è visto che l’olio di cocco è utile per contrastare la proliferazione dei batteri, che sono alla base dell’insorgenza della carie.

Diverse azioni, che risultano protettive per la nostra salute e che davvero non sono da sottovalutare.

Anche in cucina, però, quest’olio è importantissimo. Innanzitutto perché sa donare alle pietanze, che prepariamo, quel tocco di sapore orientale, che le rende uniche e prelibate. E poi perché, se usato sotto controllo, come già detto, protegge la nostra salute.

Infine anche come cosmetico l’olio di cocco non teme paragoni.

Spesso, infatti, questo viene impiegato per preparare unguenti, creme o altri prodotti, che non solo non sono dannosi per la pelle, ma, anzi, oltre a nutrirla, la proteggono e la tutelano da attacchi di agenti esterni di varia natura.

Che altro poter chiedere ad un semplice estratto da un frutto?

Nel testo gli autori, dopo aver spiegato quali sono le sue proprietà, danno anche qualche indicazione sul come usarlo al meglio in cucina e nel creare dei preparati fai da te in casa.

Il testo  L’Olio di Cocco Una miniera di salute e bellezza  è reperibile on line sul sito de Il Giardino dei Libri.

Una volta conosciuto più da vicino, credo che questo prodotto possa soltanto diventare una presenza costante nelle nostre vie.

A breve poi sarà estate e una crema all’olio di cocco, ben lo sanno gli amanti del sole e delle spiagge, non si nega a nessuno…

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

 

Uova al forno in guscio d’avocado

Ingredienti per 4 persone

  • 2 avocado maturi
  • 4 uova bio
  • limone
  • parmigiano
  • origano
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

CIBO CRUDO

Preparazione

Iniziate la preparazione di questa ricetta lavando e tagliando a metà gli avocado nel senso della lunghezza.

Con delicatezza, quindi, eliminate il nocciolo centrale.

Con un cucchiaino, togliete un po’ di polpa attorno al buco del nocciolo per far posto all’uovo.

Irrorate le conche di avocado con il succo di limone, quindi aggiustate di sale e pepe nero appena macinato.

Disponete i frutti in una pirofila, uno accanto all’altro.

A questo punto, all’interno di ogni avocado rompete un uovo, cospargete con un po’ di parmigiano e origano, quindi infornate a 180 °C per 20 minuti circa.

Portate intavola gli avocado con l’uovo appena pronti, completando il piatto con una spolverata di origano e pepe.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog