84^ Sagra delle fragole di Nemi

Leggenda vuole che già i gaudenti romani conoscessero e gustassero la squisitezza della fragolina di Nemi.

La storia di questa fragola è legata al Nemus nemòris, il bosco sacro della dea Diana che si estende dal comune di Nemi sino alle pendici del lago.

Il  mito racconta che l’amore del giovane Adone era conteso tra Venere e Persefone;  quest’ultima, irritata dal comportamento civettuolo di Venere nei confronti del  ragazzo, chiese aiuto a Marte che, infuriato, durante una  battuta di caccia, prese le sembianze di cinghiale e lo uccise.

Le lacrime di Venere sul sangue di Adone  si trasformarono in piccoli cuori rossi.

Ed ecco le fragole.


Da qui nasce la festa in onore di Adone,  che aveva luogo il 13  giugno in Piazza Campo de’ Fiori a Roma, in occasione di Sant’Antonio da Padova.

Le fragolare preparavano un canestro per contenere la statua del santo e  tutt’intorno deponevano cestini di fragole che distribuivano ai viandanti.

La festa si trasferisce a Nemi dopo l’Unità d’Italia.

A partire da sabato 28 maggio si rinnoverà la tradizione.

Le ragazze indossano gonna rossa, bustino nero,  camicetta bianca e mandrucella candida in testa, l’antico costume tradizionale, e sfilano per le strade del paese  distribuendo fragole, accompagnando carri allegorici.

La sagra è stata istituita nel 1922. Il frutto protagonista è una fragola di bosco di origine europea, è piccola e di forma allungata, dal sapore dolce ed è molto profumata.

Le fragoline diventano liquori, sciroppi, marmellate, gelati e…il famoso fragolino, ovviamente.

Parliamo di oltre mille prodotti che potremo gustare durante la sagra.

L’appuntamento è per domenica 4 giugno a Nemi, a partire dalle ore 10.00.

Le strade vengono colorate con composizioni floreali, che faranno da sfondo a rievocazioni storiche, danze e balli tradizionali, animati dal gruppo di danze popolari Terra Nemorense.

La Sagra ospita la seconda edizione della biennale internazionale di arte di Nemi, Biarten, una esposizione di installazioni, sculture e opere pittoriche allestita nella sala delle armi di Palazzo Ruspoli, che terminerà il 21 luglio.

L’appuntamento è dunque a Nemi, dal 27 maggio al 4 giugno.

Tutte le informazioni potete trovarle sul sito ufficiale di Nemi.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Insalata di songino con ravanelli e uova

Ingredienti per 2 persone

  • gr 100 di songino
  • 6 ravanelli
  • 10 pomodorini
  • 4 uova sode
  • 8 olive nere
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

CIBO CRUDOIn un pentolino mettete le uova e lasciatele in ebollizione fin quando non saranno sode.

Quindi togliete il guscio e lasciatele raffreddare in un piatto.

Mondate il songino, lavatelo accuratamente e asciugatelo delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso.

Nel frattempo mondate anche i pomodorini e i ravanelli e tagliate i primi a metà e i secondi a fettine sottili.

A questi punto suddividete gli ingredienti in due piatti da portata, mettendo sul fondo il songino e sopra quest’ultimo i pomodori e i ravanelli.

Aggiungete, quindi, anche le uova tagliate a spicchi e le olive nere denocciolate.

Condite la vostra insalata con l’olio extravergine d’oliva e con l’aceto.

Regolate di sale e pepe nero, macinato al momento, a seconda del vostro gusto, mescolate bene e servite subito in tavola.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

€ 192,00