La spesa di giugno: ecco cosa comprare

Col mese di giugno inizia l’estate, la natura ci offre frutta e verdura che ci aiuta ad affrontare il caldo con prodotti che contengono vitamine, sali minerali, acqua, ecc. che ci aiutano a mantenere il corpo idratato.

Tra le verdure a giugno troviamo le bietole, le carote, la cicoria, i finocchi, l’insalata, il radicchio, i ravanelli, il sedano, gli asparagi, le barbabietole, le cipolle, l’erba cipollina, i piselli, i fagiolini, i fagioli, le fave, i cetrioli, la rucola, l’ortica, il rabarbaro, le patate novelle, le melanzane, i peperoni, l’aglio, i pomodori, le zucchine, ecc.

Le zucchine si utilizzano in tante ricette, dagli antipasti, ai primi, ai secondi e contorni. Contengono acqua, potassio, vitamina A, C, carotenoidi. Hanno proprietà antitumorali.

I fagiolini hanno proprietà più simili agli ortaggi che non ai fagioli. Contengono sali minerali, potassio, vitamina A e fibre.

Tra la frutta di stagione a giugno troviamo le albicocche, l’anguria, le ciliegie, i pompelmi, le  pere, le fragole, i lamponi, i meloni, i mirtilli, le nespole, le pesche, le susine, ecc.

Le albicocche contengono vitamina A, B, C, PP, magnesio, potassio, calcio, ferro. Sono consigliate a chi soffre di anemia. Tra le sostanze con proprietà antiossidanti troviamo quercetina, epicatechine, acido caffeico, zeazantina, ecc.

Le pesche sono diuretiche, lassative e depurative. Grazie alla presenza di  vitamina A, B, C, E e K, il consumo delle pesche aiuta a migliorare la vista, a fortificare il sistema immunitario, a combattere le cellule tumorali. Contengono potassio, che è utile per prevenire l’ipertensione.

Non c’è che l’imbarazzo della scelta fra le tantissime verdure e la colorata frutta per fare un pieno di gusto e di salute.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...