“Acque Aromatizzate Per vivere in ottima salute con le acque naturali e fatte in casa” di Francesca Più

Sul sito Il Giardino dei Libri si trovano testi unici per chi ama vivere in modo alternativo, lontano dagli schemi dogmatici della medicina tradizionale e del trantran quotidiano, a cui la società moderna ci obbliga.

Questa volta, quindi, ho scorto un titolo davvero interessante, che voglio immediatamente condividere con tutti voi.

Si tratta del libro Acque Aromatizzate Per vivere in ottima salute con le acque naturali e fatte in casa di Francesca Più, blogger e cuoca vegan e crudista, particolarmente attenta alla salute quale risultanza di un benessere olistico, che passa anche dall’acqua.

Tutti noi conosciamo i benefici che l’acqua apporta al nostro organismo, dal momento che siamo fatti in massima parte di liquidi e solo per una piccola percentuale di materia solida.

Nel testo, però, l’autrice concentra il focus della sua attenzione anche sul dare indicazione sulle modalità di assunzione dell’acqua e sui giusti quantitativi da assumerne.

Mai come in questo periodo dell’anno, quando le temperature sfiorano i trenta gradi – se non oltre -, il problema del bere in maniera corretta torna a farsi attuale. Soprattutto bambini ed anziani sono i soggetti più interessati, perché avvertono poco lo stimolo della sete, ma non solo loro gli unici.

Infatti non tutti sono abituati ad assumere acqua; molti diventano pigri di fronte alla bottiglia e così trascurano quest’aspetto fondamentale della vita.

Ecco che allora Francesca Più suggerisce alcune ricette per preparare delle acque aromatizzate, utilizzando della frutta e della verdura; acque che, oltre ai vantaggi dell’idratazione, presentano anche quelli dell’assunzione di vitamine e sali minerai presenti all’interno di queste ultime.

Esistono tante tecniche per fare in casa un’acqua aromatizzata e nel testo sono tutte spiegate. Si può scegliere tra l’ammollo, il setaccio o anche la schiacciata, basta solo provare per decidere quale sia il metodo che ci si addice maggiormente.

Inoltre, si può spaziare tra molteplici varietà di frutta, di verdura, di spezie, di supercibi o di erbe aromatiche, creando anche dei mix dal gusto unico e speciale, che possa aiutare ad idratarci con meno fatica.

Penso, quindi, che bisogna trovare ancora una volta uno spazio nella nostra libreria in casa e mettervi anche questo libro, Acque Aromatizzate Per vivere in ottima salute con le acque naturali e fatte in casa , perché offre suggerimenti indispensabili per preservare la nostra salute.

Credendo fermamente nel benessere mente – corpo, sono sempre più affascinata dai molteplici ritrovati naturali di cui possiamo avvalerci senza ricorrere a farmaci o ad altre sostanze chimiche.

La natura ci offre tutte le risposte alle nostre problematiche, basta solo saperle cogliere e farle nostre.

Se poi ci permette di farlo anche con gusto, perché non provare?

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/lecronacheanimali

“Allergie nei Cani e nei Gatti Cause, sintomi, prevenzione, rimedi naturali ed esperienze di guarigione” di Maria Cuteri

Si riparte di lunedì con una nuova recensione di un testo, che a me personalmente, ha subito catturato l’attenzione.

Sarà che adoro gli animali, sarà anche che ho in casa due gatti che soffrono di allergie differenti, in ogni caso il titolo mi ha immediatamente catturata.

Se vi state chiedendo di cosa io stia parlando, vi dico immediatamente che si tratta del libro Allergie nei Cani e nei Gatti. Cause, sintomi, prevenzione, rimedi naturali ed esperienze di guarigione della Dott.ssa Maria Cuteri, medico veterinario che usa metodi di cura alternativi alla medicina tradizionale.

Un testo completo, che non solo fornisce una descrizione del funzionamento di alcuni apparati, coinvolti in prima linea nell’insorgenza di alcune allergie (apparato nervoso, gastroenterico, respiratorio), ma spiega anche alcune tematiche che chiunque deve affrontare quando vive con un animale.

Tra queste ultime. ad esempio ci sono le vaccinazioni o l’alimentazione o, ancora, l’influenza diretta che l’ambiente esercita sull’attivazione del sistema immunitario dei nostri amici a quattro zampe, come anche sul nostro.

I linguaggio utilizzato è semplice e chiaro, alla portata anche del lettore digiuno di conoscenze di medicina veterinaria.

Inoltre, viene anche descritta la risonanza, quale metodo diagnostico impiegato in maniera elettiva per identificare ed affrontare le allergie.

In effetti vivere con un pet che soffre di una qualsiasi forma allergica non è un affare semplice.

Io ho ben due mici allergici: uno soffre di dermatite atopica e l’altro di allergie alimentari. Comprenderne le cause non è stato finora possibile e, soprattutto, affrontarle in maniera efficace ha richiesto moltissimo tempo.

Un pò perché i nostri piccoli amici a quattro zampe non parlano, per cui serve molta attenzione da parte di noi proprietari per comprendere cosa stia loro succedendo. E poi perché non esistono ancora tanti medici veterinari specializzati in questo settore , per cui si ricorre a farmaci ad ampio spettro d’azione – come il cortisone – con tutte le conseguenze nefaste che si conoscono più che bene.

Di particolare incisività anche la connessione che la  Dott.ssa Maria Cuteri,fa tra animali allergici e umani allergici, che vivono insieme.

Non a caso anche io soffro di varie allergie, per cui l’argomento mi ha aiutato a riflettere su diversi aspetti di quanto accade in casa mia, soprattutto nel periodo primavera – estate, quando tra starnuti, eritemi e pruriti siamo  un pò tutti sulla stessa barca.

Come sempre, quindi, credo che avere su uno scaffale della propria biblioteca personale in casa il testo Allergie nei Cani e nei Gatti. Cause, sintomi, prevenzione, rimedi naturali ed esperienze di guarigione sia indispensabile non sono per chi ha un pet, ma anche per chi magari ruota attorno a questo mondo a diverso titolo (volontariato, medicina veterinaria, studiosi, ecc…).

Io lo metto anche in valigia…meglio portarlo con sè quando si ha più tempo per leggerlo e, soprattutto, per scoprire ancora una volta cose nuove e che, ormai, visto l’aumentare progressivo delle allergie, riguardano tutti noi.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/lecronacheanimali