Tofu olive e sesamo

Ingredienti per 4 persone

  • gr 600 di tofu fresco
  • ml 500 di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 20 olive denocciolate
  • 2 cucchiai rasi di semi di sesamo
  • 6 foglie di basilico
  • 4 cucchiaini di miso
  • 2 cucchiai di olio evo
  • pepe

 

Preparazione

Fate appassire la cipolla, dopo averla affettata a velo, all’interno di un tegame con l’olio caldo.

Quindi unite il tofu a tocchetti e lasciatelo insaporire.

Trascorso questo tempo, sciogliete il miso in quattrocucchiai d’acqua calda e versatelo nel tegame.

Fate restringere un poco il fondo di cottura, unite le olive tagliate a metà e spolverizzate con i semi di sesamo leggermente tostati.

Servite in tavola caldo o tiepido spolverizzando col pepe nero appena macinato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cucinare Tofu e Seitan
100 ricette gustose e sane per sostituire senza rimpianti i prodotti di origine animale
€ 13,00

Mezze maniche con ceci e rosmarino

 

Ingredienti per 4 persone

Preparazione


Mettete in ammollo i ceci per 24/48 ore, passato il tempo lavateli.

Intanto preparate il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate qui.

Fate lessare la pasta in abbondante acqua salata.

Vendita microspie Roma

Nel frattempo,  frullate 50 grammi di ceci con un po’ di brodo vegetale, quanto basta a ottenere una crema morbida.

Versate i ceci rimasti in un tegame con il rosmarino e l’olio caldo.

Mescolate per 4 minuti, poi unite la pasta scolata al dente e la crema di ceci.

Mescolate molto bene, unendo qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta.

Spolverizzate con pepe appena macinato e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Insalata di lattuga, cannellini e peperoni

Ingredienti per 4 persone

 

 

 

Preparazione

Fate ammollare i cannellini la sera prima, sciacquateli e metteteli a lessare.

Quando i fagioli saranno cotti, versateli in una terrina, unite i peperoni a tocchetti, la lattuga spezzettata, l’olio e un pizzico di sale.

Mescolate delicatamente e servite in tavola spolverizzando con il peperoncino.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

#collaborazionicrueltyfree Vi presentiamo l’associazione Gaia, animali e ambiente

Come preannunciato tempo fa il nostro blog ha dato avvio ad una collaborazione con  chi vuole farsi conoscere (negozianti, ristoratori, erboristi, nutrizionisti, naturopati, enti del Terzo Settore e molti altri ancora) e condivide la nostra stessa filosofia di vita cruelty free.

È con molto piacere, quindi, che siamo a presentarvi oggi una delle associazioni più attive, in ambito italiano e internazionale, in ambito di ambiente e animali. Sto parlando di GAIA, ANIMALI & AMBIENTE Onlus, con sede a Milano, e presente anche in Veneto e Toscana.

 

L’associazione nasce nel 1995, grazie all’iniziativa di Stefano Apuzzo, eletto parlamentare nella XI Legislatura tra il 1992 e il 1994, giornalista ambientalista, scrittore, dell’attuale presidente Edgar Meyer, storico dell’ambiente, ricercatore e giornalista specializzato in animali ed ecologia, attualmente chiamato a Roma a far parte dello staff dall’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, e di Stefano Carnazzi, scrittore e direttore di Lifegate Magazine e Lifgate Radio, nonché di altri esponenti del mondo ambientale e animalista. Gaia nasce dall’unione di esperienze di dirigenti di alcune associazione animaliste e ambientaliste.

 

Tra i primissimi Garanti figurano Giorgio Celli, Fulco Pratesi e il recentemente scomparso autore e presentatore televisivo Paolo Limiti.

Insomma, nomi di tutto rispetto, con storia ed esperienza ad alti livelli.

Gaia è stata ed è impegnata in campagne di difesa e sensibilizzazione, tra cui ricordiamo le 15.000 cartoline inviate al Commissario UE all’Ambiente ed al Commissario alla Pesca, per fermare il massacro di cuccioli di foca, il contributo all’approvazione di importanti leggi, come l’art. 727 del Codice penale che punisce i maltrattamento agli animali (ora evoluto nella legge 189/2004), e la detraibilità delle spese veterinarie dal 740, l’ottenimento di menù biologici (con alternativa vegetariana) nelle refezioni scolastiche delle scuole di vari Comuni della Provincia di Milano, i progetti a difesa delle foreste primarie del Gabon e per il trasferimento tecnologico in Africa (Green internet point), l’apertura di Gaia Lex, centro di azione giuridica per gli animali e l’ambient

e, che si occupa di intraprendere ogni iniziativa legale opportuna in favore dei diritti animali e della salvaguardia ambientale.

Il pool di avvocati nasce per dare una risposta alla richiesta di assistenza legale da parte di cittadini, associazioni e altri soggetti sulle tematiche ambientali, sulla difesa e tutela degli animali la pubblicazione di dossier, indagini e libri tascabili, tra cui: “A scuola di salute con il pulcino bio bio”, “Quattro sberle in padella: difendersi dall’inquinamento alimentare”, “Fido non si fida. Difenderli da scatoletta pazza” (Stampa Alternativa), “Zampe pulite” (Costa & Nolan), “Anche gli animali vanno in paradiso” (Mediterranee), “I Pionieri dell’ambiente” (Carabà), “Storia ambientale: una nuova frontiera storiografica” (Teti editore), “Vademecum Hi tech & ambiente” (Edizioni Ambiente-Ecoqual’It), “Fido non si fida” (Stampa Alternativa), “Ecoalfabeto” (Stampa Alternativa) ecc, le collaborazioni e pubblicazioni per pubbliche amministrazioni sulla sicurezza alimentare, l’ecologia domestica, la civile convivenza con gli animali, la riduzione ed il recupero-riciclaggio dei rifiuti, la realizzazione, in collaborazione con la società BrandEvolution e l’associazione Rinenergy, della rivista Ecoideare, bimestrale di idee, cultura e fatti sullo sviluppo sostenibile e la green economy le collaborazioni con riviste, stampa settimanale e quotidiana, siti e enti. Attualmente l’associazione gestisce, tramite i propri consiglieri, una rubrica (Diritti & Doveri) sul free-press specializzato Pets & The City, una rubrica (Zampe in Comune) sul mensile Quattrozampe, una rubrica settimanale (Zampe pulite) sui canali televisivi Telecolor – Primarete – Salute & Natura, una rubrica settimanale su Radio Lombardia, e via dicendo.

Gaia è anche un’associazione di divulgazione attraverso la collana editoriale I Libri di Gaia – Ecoalfabeto, in collaborazione con Stampa Alternativa e il contributo della Fondazione Cariplo, che dal 2005 pubblica testi su ambientalismo, vivere bio e sano, animalismo e cultura aggiungendosi alle pubblicazioni che da anni contribuiscono ad approfondire le tematiche principali su ambiente, animali e società la campagna “almore-love food” che, in collaborazione con l’azienda di petfood Almo Nature, dona mensilmente tonnellate di cibo a rifugi per cani e gatti in difficoltà di tutta Italia.

Questa associazione risulterà di sicuro interesse per chi ha a cuore l’ambiente, gli animali e l’alimentazione sostenibile.

Se siete curiosi e volete conoscere meglio Gaia, Animali & Ambiente dovete assolutamente visitare il sito dell’associazione Gaia, “Il portale della Natura, degli Animali, della Salute“, e la loro pagina facebook.

Abbiamo aperto questa finestra sull’associazione Gaia, Animali & Ambiente, che come Verde – natura continueremo a seguire in particolare per quanto riguarda la difesa dell’ambiente, il vivere sano e l’alimentazione cruelty free.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Insalata di melone al tofu

Ingredienti per 4 persone

    • 2 meloncini maturi
    • 2 cetrioli
    • gr 500 di tofu alle erbe aromatiche
    • 2 cucchiai di olio evo
    • qualche foglia di menta fresca
    • sale marino integrale
    • pepe nero

Preparazione

Tagliate il tofu a dadini e fateli saltare per 2-3 minuti in una padella con 1 cucchiaio d’olio.

Intanto con l’apposito scavino svuotate i meloni tagliati a metà , quindi ricavate 4 ciotole.

In una terrina mettete il cetriolo tagliato a dadini, la polpa di melone a tocchetti e il tofu.

Condite con l’olio rimasto, regolate di sale e pepe.

Servite in tavola nelle calotte dei meloni, guarnendo con la menta.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Tortino di couscous al cioccolato

Ingredienti per 4 persone

  • gr 160 di couscous integrale precotto
  • gr 320 di latte di soia
  • 1 cucchiai di stevia
  • gr 80 di cioccolato fondente
  • panna montata vegetale

Preparazione

Iniziate la preparazione facendo scaldare il latte, aggiungete la stevia e il cioccolato grattugiato, quindi mescolate per far sciogliere bene il cioccolato e la stevia.

Portate il mix ad ebollizione e versate il couscous a filo.

Fate cuocere, sempre mescolando, per tre minuti, poi distribuite il mix in quattro ciotoline precedentemente bagnate con acqua fredda, compattandolo bene.

Mettete in frigo fino al momento di servire rovesciando i tortini su 4 piattini.

Servite in tavola decorando con la panna.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Pere in salsa alla vaniglia e anice stellato

Ingredienti per 4 persone

  • 8 pere williams
  • 1 piccola stecca di cannella
  • 1 baccello di vaniglia
  • miele
  • 1 stella di anice

Preparazione

Sbucciamo le pere e sistemiamole in un pentolino a bordi alti. Ricopriamole con acqua fredda, quindi aggiungiamo la stecca di cannella, la stella di anice e i semini della bacca di vaniglia in precedenza incisa.

Facciamo bollire e cuociamo le pere per 20 minuti, controllando che la frutta alla fine sia ben cotta.

Solleviamo delicatamente le pere dalla loro acqua profumata e mettiamole da parte.

Allo sciroppo nel pentolino uniamo due cucchiai di miele e mescoliamo accendendo la fiamma.

Facciamo ridurre il succo sul fuoco per qualche minuto, poi versiamolo sulle pere ancora calde.

Serviamo subito con altre spezie a piacere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Frittata al forno alle cipolle di Tropea

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Puliamo la cipolla e tagliamola ad anelli.

Laviamo le foglie di cavolo nero, spezzettiamole e mettiamole a scolare.

In una pirofila adatta anche per il forno, unta con un filo d’olio, facciamo appassire la cipolla e il cavolo nero solo per 5 minuti con un po’ d’acqua, poi spegniamo il gas.

In una ciotola sbattiamo le uova, regoliamo di sale e pepe. Versiamo tutto nella ciotola.

Mescoliamo e cuociamo in forno a 180° per 18/20 minuti circa, fino a far diventare la frittata dorata.

Sformiamo e serviamo dopo aver porzionato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

 

 

Succo di germogli

 

Ingredienti per 2 persone

  • 2 tazze di germogli a piacere
  • 1 tazza di sedano tagliato a tocchetti
  • 1 piccola radice di zenzero grattugiata
  • 1 limone bio
  • 1 tazza d’acqua

CIBO CRUDO

Preparazione

Sbucciate con cura il limone, quindi centrifugatelo assieme agli altri ingredienti.

Quando il succo è pronto, diluitelo con l’acqua e suddividetelo in due bicchieri di servizio.

Questo succo va bevuto appena preparato, perché diversamente si perderebbe una parte importante delle sostanze antiossidanti della bevanda.

Per chi volesse addolcire la preparazione può sostituire l’acqua con una pari quantità di succo di mela del tipo trasparente, senza zucchero aggiunto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

 

Vellutata di asparagi e patate

Ingredienti per 4 persone

Preparazione
CIBO CRUDO
Tagliate a tocchetti regolari le patate, lavate e sbucciate. Lavate gli asparagi, eliminate le parti del gambo più dure e tagliateli a pezzetti.

Tagliate a fette la cipolla e lasciatela imbiondire in una casseruola.

Aggiungete le patate, sale, pepe e lasciate insaporire per qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno.

Unite anche gli asparagi e ricoprite di brodo bollente .

Aggiustate di sale e cuocete fino a quando i vegetali saranno morbidi (dopo circa 20 minuti).

Frullate con un mixer a immersione fino ad ottenere una vellutata.

Tagliate il pane a cubetti per preparare i crostino.

Scaldate la padella antiaderente o una griglia e tostate i crostini, girandoli su entrambi i lati.

Servite la vellutata in tavola, guarnendola con erba cipollina tritata e con i crostini di pane.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00