Festa del Fungo Porcino di Marcetelli (Ri)

Amanti del Fungo Porcino e dell’aria buona, non potete perdervi sabato 9 luglio la Festa del Fungo Porcino di Marcetelli, borgo del reatino dove il famoso e squisito tubero cresce in quantità e in qualita da tempo immemore, che persino gli Antichi Romani lo apprezzavano.

Sono ormai 26 anni che la Pro Loco di Marcetelli organizza l’evento, dove folclore, buona cucina, allegria, cultura e le immancabili eccellenze del territorio, garantiscono una bella giornata.

Ampi spazi verdi attrezzati, cinquecento posti a sedere, ci attendono per gustare il delizioso pranzo, che prevede in particolare bruschette con l’olio buono, le fettuccine ai funghi porcini, ovviamente, e un buon bicchiere di rosso genuino.

Il tutto avrà inizio alle 9.oo quando apriranno gli stand dove assaggiare e acquistare marmellate, olio extravergine di oliva, formaggi e liquori, tutti prodotti rigorosamente locali.

Video documentari, musica dal viso canti popolari e visite guidate, aiuteranno a riempire la giornata di festa. Un bus navetta sarà disponibile per coloro che vorranno visitare il paese.

Mercetelli è arroccato su uno sperone di roccioso, in esso possiamo ammirate la Chiesa di Santa Maria in Villa appena ristrutturata, dell’XI Secolo, la fontana ottagonale e la porta del castrum, da cui si gode un notevole panorama.

Se amate la pesca il Lago del Salto non è lontano, per gli amanti della natura è possibile fare una passeggiata nei boschi secolari.

La festa è organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Marcetelli, con il patrocinio dell’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Rieti, della Regione Lazio, del Comune di Marcetelli, della VII Comunità Montana Salto Cicolano, della Camera di Commercio e dell’Amministrazione Provinciale di Rieti della Riserva Naturale Monte Navegna Monte Cervia.

Buon Porcino a tutti.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Insalata di quinoa, tofu e trifoglio rosso

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di quinoa bianca
  • gr 150 di borlotti già cotti
  • gr 150 di tofu al naturale
  • gr 40 di rucola
  • gr 20 di sesamo nero
  • 12 fiori di trifoglio rosso
  • sale marino integrale

Per la marinatura del tofu

  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di salsa di soia

Per il condimento

Preparazione

Tagliate il tofu a cubetti e disponetelo in una ciotola con gli ingredienti per la marinatura.

Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a marinare in frigo per 1 ora.

Trascorso il tempo richiesto, grigliate il vostro tofu su una piastra ben calda.

Sciacquate la quinoa sotto l’acqua corrente e disponetela in una pentola coprendola con circa 240 ml di acqua fredda.

Unite un pizzico di sale (non troppo perché la quinoa è piuttosto sapida) e portate a ebollizione, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa.

La quinoa è cotta quando i chicchi iniziano a sgranarsi e l’acqua sarà assorbita. Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto per 10 minuti.

CIBO CRUDO

Distribuite, quindi, in 4 piatti la quinoa tiepida, i borlotti e il tofu grigliato.

Decorate con la rucola e i fiori di trifoglio.

Emulsionate in una ciotolina a parte tutti gli ingredienti per il condimento e irrorate le insalate.

Completate con semi di sesamo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00