Il mese di ottobre ci porta il clima, i colori, i sapori e tantissimi prodotti tipici dell’autunno, che aiutano il nostro corpo a prepararci ai primi freddi e a prevenire i malanni stagionali.
Tra le verdure a ottobre troviamo le barbabietole, le bietole, i carciofi, le carote, la lattuga, i cavolfiori, i broccoli, il cavolo cappuccio, i cavolini di Buxelles, il cavolo verza, il radicchio, i ravanelli, il sedano, le cipolle, i fagiolini, i fagioli, i finocchi, la rucola, le patate, le melanzane, i peperoni, l’aglio, i pomodori, i porri, le zucchine, la zucca, il mais, gli spinaci, il sedano rapa, i funghi, ecc.
I funghi sono il tipico prodotto autunnale. Ci sono molte persone che vanno a raccoglierli nei boschi, o la maggior parte delle persone li compra al mercato; con i funghi possiamo preparare tantissimi piatti, dalle zuppe, ai primi, ai contorni, ecc.
I funghi sono poco calorici, contengono potassio, fosforo, magnesio, selenio, ecc.
La zucca dai tantissimi benefici e può essere impiegata per preparare splendidi piatti, dagli antipasti, ai primi, ai secondi e contorni fino ai dolci.
Tra la frutta di stagione a ottobre troviamo i caki, le castagne, le clementine, i lamponi, i kiwi, i limoni, le mele, le noci, le pere, i fichi d’india, l’uva, le mandorle, i melograni, le nocciole, ecc.
Il melograno è un potente antiossidante, è anti-infiammatorio, è benefico per la pelle, aiuta a mantenere in salute il cuore, i vasi sanguigni e le ossa. Si possono usare i chicchi di melograno nelle macedonie o nelle insalate, oppure si può ricavarne un succo che è benefico per la pressione sanguigna e il controllo del colesterolo.
Le castagne contengono vitamine: A, B1, B2, B3, B9, B12, C, D, E, K., tantissimi sali minerali: potassio, magnesio, fosforo, rame, zinco, manganese, ecc.
Anche nel mese di ottobre la scelta dei prodotti di stagione da consumare sono tantissimi, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta per fare un pieno di gusto e di salute.
Articolo di Assunta Ruscitto
https://www.facebook.com/verdenaturablog