“Disconnessi – Siamo Sempre Più Isolati Come proteggere i nostri figli e le relazioni familiari nell’era digitale” di Catherine Steiner-Adair , Teresa H. Barker

Nell’era digitale sempre più tempi e ritmi della vita quotidiana appaiono dettati non dalle nostre esigenze, quanto piuttosto dai mezzi di comunicazione di massa.

Stiamo, dunque, assistendo ad un lento, ma progressivo sovvertimento dei ruoli: non è più l’uomo a padroneggiare i mass media, quanto questi ultimi a controllarne la quotidianità.

Grazie ad internet abbiamo l’illusione di poter raggiungere ciascuna parte del pianeta in pochissimi istanti e di essere soggetti attivi di un’unica immensa comunità, fatta di scambi e di relazioni (i più famosi “amici” come li definisce facebook). Ma è realmente così?

A quest’interrogativo provano a dare una risposta la psicologa clinica Catherine Steiner-Adair e la dottoressa Teresa H. Barker, le quali, partendo da storie reali, da casi clinici affrontati nel corso della loro pratica, hanno scritto il testi che vi presentiamo oggi: Disconnessi – Siamo Sempre Più Isolati Come proteggere i nostri figli e le relazioni familiari nell’era digitale.

Il focus della questione affrontata nelle pagine di questo volume è: viviamo nella convinzione di connetterci l’un l’altro, ma in realtà siamo sempre più disconnessi ed isolati socialmente e da qui nascono gran parte dei problemi, di cui siamo tutti più che consapevoli.

La perdita di capacità costante e progressiva di riuscire a comunicare, se non attraverso i sociale media, sta minando la nostra società alla radice.

I bambino scoprono il tablet, ormai, prima dei giocattoli.

Gli adolescenti vivono di social media e il cellulare è parte integrante del loro essere, non più mero mezzo per comunicare.

I genitori, allo stesso modo, lavorano usando la rete e trascorrono buona parte del loro tempo libero in chat.

E in tutto ciò, quindi, la comunicazione ne soffre in maniera incisiva, con effetti a cascata dannosi su altre sfere della società.

Può sembrare un paradosso, ma non lo è. Spesso, infatti, si cade nella dis-comunicazione quando ci si affida esclusivamente ai media, si perde il contatto con l’altro e io nostro Io-virtuale ha la meglio sull’Io-reale. Inoltre, il cyber bullismo trova qui terreno fertile per mietere vittime, perché internet prevale sullo scambi o di emozioni e sogni concreti e i fenomeni di violenza e di ricatti in rete diventano sempre più all’ordine del giorno.

 

Anche la capacità di giocare con i propri coetanei all’aperto come anche di fare sport viene intaccata dalla rete, che succhia, come un vampiro, ogni minuto libero, tenendo i giovani – e non solo – incollati ad un computer o ad uno smartphone, piuttosto che lasciandoli liberi di stare fuori a rincorrere un pallone o a pedalare con gli amici.

Ecco, questi ed altri problemi sono affrontati dalle due autrici del testo sotto diverse angolazioni e offrendo differenti spunti di riflessione.

Anche io, nel momento stesso in cui sto scrivendo la recensione di Disconnessi – Siamo Sempre Più Isolati Come proteggere i nostri figli e le relazioni familiari nell’era digitale entro a far parte della rete, proprio come te che la stai leggendo.

Solo che ora abbiamo un mezzo in più per difenderci da quest’ultima: possiamo diventare consapevoli, per tornare ad essere padroni e non schiavi del mezzi di comunicazione di massa. Partiamo, allora, dalla lettura di questo libro, magari sfogliando le sue pagine su una bella panchina nel silenzio di un parco.

Piccoli gesti per grandi cambiamenti!

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...