La spesa di dicembre: ecco cosa comprare

Anche a dicembre possiamo portare a casa frutta e verdura che ci aiutano ad affrontare  l’inverno e fare il pieno di vitamine, antiossidanti e sostanze che ci aiutano a prevenire i malanni di stagione o ad affrontarli al meglio.

Tra le verdure a dicembre troviamo le barbabietole, le bietole, i carciofi, le carote, la lattuga, i cavolfiori, i broccoli, il cavolo broccolo, il cavolo cappuccio, i cavolini di Bruxelles, il cavolo verza, la cicoria, il radicchio, i ravanelli, il sedano, le cipolle, i finocchi, il topinambur, le patate, le melanzane, i porri, la zucca, gli spinaci, il sedano rapa, i funghi, ecc.

La  barbabietola o rapa rossa è una radice della stessa famiglia della barbabietola da zucchero, ma possiede diverse caratteristiche. Può essere consumata cotta ma anche cruda, oppure se ne può estrarre il succo.

Contiene fibre,  acido folico, potassio, vitamina C. ma pochissime calorie. Tra i benefici derivanti dal consumo della barbabietola troviamo il miglioramento del flusso del sangue, il controllo della pressione sanguigna, proprietà antiossidanti, depurative e disintossicanti.

CIBO CRUDO

Si possono realizzare tantissime ricette con la barbabietola.

Tra la frutta di stagione a dicembre troviamo le arance, i cachi, le castagne, le clementine, i kiwi, i limoni, i mandarini, le mele, le noci, le pere, i pompelmi, i melograni, la frutta secca, ecc.

Le arance si trovano nei banchi dei mercati da dicembre a marzo. Ne esistono di diversi tipi e possiamo sceglierle a seconda del nostro gusto, tra quelle amare, dolci, di diversi colori, ecc.

Le arance contengono vitamine (A, B1, B3, B5, C), sali minerali (magnesio, potassio, calcio, sodio, ferro, fosforo, zinco, ecc), antiossidanti che aiutano a contrastare molte malattie, a prevenire l’invecchiamento e a rafforzare il sistema immunitario.

Contengono anche fibre, carboidrati, proteine e amminoacidi.

Nel mese di dicembre abbiamo, come sempre, un’ampia scelta di frutta e verdura, però facciamo attenzione a non mettere su peso.

È il mese delle feste, dei tanti brindisi pre-natalizi con amici, colleghi, conoscenti, ecc., dei pranzi e cenoni coi parenti, a Natale e a Capodanno.

Possiamo aiutarci facendo più passeggiate e pasti frugali con zuppe di verdure e minestroni.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...