Millefoglie colorata con fagioli e ortaggi estivi

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fettine di pane integrale
  • gr 300 di fagioli neri cotti
  • 1 peperone rosso
  • 1 zucchina piccola
  • 1 carota piccola
  • 3 ravanelli
  • 1 cipolla rossa piccola
  • 2 limoni biologici
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • ¼ di cucchiaino di timo tritato
  • ¼ di cucchiaino di rosmarino tritato
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • peperoncino in polvere


Vendita microspie Roma

Preparazione

Come prima cosa ricavate la scorza grattugiata dai limoni e poi spremetene il succo.

Quindi frullate i fagioli neri insieme con la scorza, la metà del succo dei limoni, due cucchiai d’olio, il timo e il rosmarino, un pizzico di sale, di pepe, di peperoncino e l’acqua sufficiente per ottenere una crema spumosa.

Sistematela in una sacca da pasticcere.

Ottenete dal peperone 4 rondelle spesse, eliminando filamenti e semi. Utilizzando un coppapasta o un bicchiere, della larghezza delle rondelle di peperone, ritagliate dei tondi nelle fettine di pane e tostatele leggermente.

Riducete in striscioline sottili la zucchina, la carota e la cipolla, poi mettetele a marinare per 10 minuti nel succo di limone rimasto con un pizzico di sale.

Costruite le millefoglie nei piatti. Distribuite i tondi di pane, posatevi sopra le rondelle di peperone e farcitele con un bello strato di crema di fagioli.

Aggiungete le striscioline sgocciolate degli ortaggi sistemate a nido e completate con i ravanelli a fette sottili e i semi di sesamo.

Se non vi piace il gusto crudo del peperone, potete marinare le rondelle per almeno un’ora con 1-2 cucchiai di aceto, mezzo cucchiaio d’olio, 5-6 foglie di menta e uno spicchio d’aglio.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germoglio - Germogliatore automatico
Germogli in soli 3-5 giorni – BPA FREE

Voto medio su 7 recensioni: Da non perdere

€ 149

Frittelline di pomodoro alla greca

Ingredienti per 4 persone

  • gr 90 di farina
  • gr 400 di pomodori molto maturi
  • 1 cipolla rossa piccola
  • 2 rametti d’origano fresco
  • 1 rametto di menta
  • ½ cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 punta di coltello di cannella
  • 1 cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio
  • olio per friggere
  • sale marino integrale
  • pepe
  • gr 150 di yogurt di soia
  • qualche rametto di aneto

Preparazione

Riducete i pomodori in cubetti, poi tritate la cipolla. Sfogliate e tritate sia la menta che l’origano.

Riunite in una ciotola gli ingredienti per l’impasto delle frittelle, ossia i dadini di pomodoro e la cipolla, la farina, l’origano, la menta, il cumino e la cannella, il bicarbonato, una presa di sale e di pepe.

Mescolate il tutto e lasciate riposare per 3-4 ore.

Vendita microspie Roma

Preparate la salsa prima di cuocere le frittelle. Tritate l’aneto fino ed incorporatelo allo yogurt insieme ad un pizzico di sale.

Portate alla temperatura di 180 °C abbondante olio di arachidi in una padella e friggetevi l’impasto a cucchiaiate per 3 o 4 minuti per parte, fino a quando ogni frittella diventa uniformemente dorata e croccante.

Servite le frittelline accompagnandole con la salsa di yogurt.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Fidi Floc Medium - Mulino/Fioccatrice
Il mulino\fioccatrice Komo Fidifloc è composto da una fioccatrice FlicFloc e un mulino Fidibus in un unico prodotto
€ 499

Birra spalmabile alla frutta o marmellata di birra

Gli amanti della birra sanno che questo delizioso nettare si presta a diversi utilizzi, non solo ad essere felicemente tracannato. Penso ai vari utilizzi in cucina e non solo. Ormai la birra, stante i sui ingredienti naturali che la compongono, può essere un valido rimedio fatto in casa per alleviare diversi disturbi o anche valida cura dei capelli.

Di tutto questo parleremo specificatamente ora, vogliamo proporre la birra come ingrediente base per la preparazione di creme alimentari spalmabili. Tra queste annoveriamo la marmellata di birra.

Se conoscete ricetta e tecnica per la preparare la marmellata di frutta, non avrete certo difficoltà con questa. Se non l’avete mai fatta, niente paura, non è difficile. Quella che qui proponiamo è una ricetta che prevede l’utilizzo di prodotti totalmente naturali, con un occhio magari al riciclo degli scarti della frutta.

Siete pronti? Ecco a voi la ricetta, non solo per preparare la marmellata ma anche l’addensante a base di frutta, la pectina. Ecco quel che serve e come si fa:

Ingredienti

  • ml 600 di birra chiara meglio se artigianale, l’ideale è una Pilsner fresca, leggermente fruttata, moderatamente amara
  • gr 300 di zucchero
  • gr 18 di pectina di frutta fatta in casa (addensante naturale)

Procedimento

Mettere la birra a bollire in una pentola dai bordi alti aggiungendo la pectina. Non appena inizierà l’ebollizione, mescolare il contenuto per evitare che la schiuma esca dalla pentola. Aggiungere lentamente lo zucchero, continuando a mescolare fino a che il composto non inizierà ad addensarsi.

Dopo averla fatta raffreddare completamente, la crema può essere conservata in piccoli vasetti da mettere in frigo e usata in accompagnamento a alimenti crudi o cotti, dessert o magari per fare colazione e merenda, e perché no, come aperitivo, spalmata su fette di pane leggermente tostato.

Ricetta per preparare la pectina di frutta fatta in casa

 Ingredienti

  • gr 500 di scorze di agrumi bio
  • gr 500 di torsoli e bucce di mele e/o pere bio
  • ml 700 di acqua
  • succo di un limone bio

Preparazione

Lavare e sbucciare la frutta. Conservare bucce e scarti coperti da acqua fredda e succo di limone per non farli annerire mantenere la croccantezza e la freschezza.

Frullare, aggiungere l’acqua e cuocere a bagnomaria  per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Filtrare con un colino a trama fine.

Il risultato finale dovrebbe essere un composto colloso, proprio come una marmellata.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Birre Fatte in Casa
Guida pratica alla risoluzione dei problemi più comuni
€ 16

A Genzano torna la festa del pane il 15 e 16 settembre

Amanti del pane buono, dei prodotti genuini, del mangiare bene, il prossimo fine settimana non potete perdere la XXX Festa del Pane Casareccio di Genzano, organizzata dal Comune con la collaborazione del Consorzio del Pane Casareccio ICP, le associazioni dei Commercianti e Rete Imprese di Genzano e Festival Cerealia.

Il Pane di Genzano rappresenta una delle eccellenze enogastronomiche locali, che è stato premiato con il marchio IGP dall’Unione Europea, risultato di lievito madre e cereali di alta qualità. Questo pane ha la caratteristica crosta scura, dovuta al cruschello di frumento cosparso sulle forme prima di esse infornato, e cotto con metodi tramandati da generazioni.

La cittadina dei Castelli Romani in occasione della Festa del Pane offre varie attrattive da non perdere infatti, come ogni anno, i mastri infioratori realizzeranno i loro quadri rappresentativi del mondo del pane. All’apparenza si tratta di una classica infiorata, che si caratterizza per la materia utilizzata ovvero vinacciolo fino, orzo, semi di pino interi, scorza di pino tritato, sausa scura e chiara, seme di pino tritati, seme di uva, bucce di pinolo, scorze di pigne, riso intero, spezzato, fino, lenticchie arancioni, crusca fina, seme di scopa, fiocchi di avena, mais, salvia, origano, soia, grano, peperoncino frantumato, crusca farina, caffè.  Infiorata senza fiori, quindi.

Con l’occasione sarà possibile essere accompagnati a visitare il borgo antico e i forni storici. Non mancherà, durante la festa, la possibilità di degustare i prodotti tipici. Se i grandi potranno godere delle bellezze di Genzano e scoprirne la storia, i più piccoli avranno la possibilità di divertirsi partecipando ai workshop didattico-sensoriali.

Il 15 e il 16 settembre, quindi, una gita a Genzano non è una cattiva idea, attirati dal profumo del pane appena sfornato, dall’idea della sua fragranza e della croccantezza da abbinare ai genuini e gustosi prodotti del territorio e della tradizione, per uno street food casereccio, e per assistere magari ai festeggiamenti del santo patrono San Tommaso di Villanova.

Anche solo per l’aria buona, non dimentichiamo che è sempre una gita ai Castelli.

Per ulteriori notizie, ecco il programma, oppure visitare il sito: www.comune.genzanodiroma.it .

SABATO 15 SETTEMBRE

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Parco Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Ore 10:00-13:00 e 15:30-24:00 – Palazzo Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Esposizioni in corso:

  • “La Collezione Hager-Sportelli”, con opere prevalentemente del ‘600 e del ‘700
  • “Ritmo Barocco”, un viaggio nei bassi istinti musicali di Pablo Echaurren
  • “Symposium, a tavola tra mito e cultura”, recuperi archeologici della Guardia di Finanza
  • “Tritonia”, installazione site specifica cura di Veronica Montanino
  • “Il Rosso”, mostra fotografica a cura dell’AVIS Genzano di Roma
  • “Esposizione di costumi d’epoca di Donna Livia”, a cura dell’associazione culturale Folklandia

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Piazza T. Frasconi

Visite guidate “Pa’ Condito” ai forni storici,alla collezione Symposium e alle grotte comunali – a cura dell’associazione La Fonte

Dalle ore 10:30 – Via B. Buozzi

“Scritture di Strada” – a cura dell’associazione teatrale The way to the Indies – Argilla Teatri

Ore 10:30-12:30 – Piazza IV Novembre

“Pane, libri e marmellata. Favole e filastrocche da ascoltare e…gustare”.  Letture ad alta voce – a cura della Biblioteca comunale Carlo Levi

Ore 11:00 – Auditorium dell’Infiorata

Presentazione della collana di testi su diritto e ambiente – a cura della casa editrice Aracne

Dalle ore 15:00 – Via N. Sauro

L’Infiorata di pane. Quadri realizzati a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale

Dalle ore 15:00 – Via B. Buozzi

Postazione multimediale con foto e video storici della Tradizionale Infiorata e del Pane casareccio IGP. Focus di Legambiente sulla sostenibilità ambientale

Ore 15:00-20:00 – Museo dell’Infiorata

Apertura al pubblico – a cura dell’associazione culturale Ostrakon e dell’associazione di promozione sociale Ossidiana

Dalle ore 16:00 – Via I.Belardi

“Via Livia Live”. Esibizioni musicali, opere fotografiche, area relax e stand tattoo

Dalle ore 16:00 – Piazza T. Frasconi

Forni in piazza – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Dimostrazione della panificazione e degustazione prodotti tipici

Dalle ore 16:00 – Corso Gramsci

La via dei sapori. Prodotti tipici

Dalle ore 16:00 – Corso don Minzoni

La via del gusto. Eccellenze enogastronomiche locali

Dalle ore 16:00 – Via G. Garibaldi

Mercatini di oggettistica e artigianato

Dalle ore 16:00 – Via Colabona

Quadro di pane realizzato a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale, body painting, attività ludico-ricreative per bambini e intrattenimento in compagnia degli animali

Ore 16:00-18:00 – Via I.Belardi

“Metti le mani in pasta”. Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni con la pasta di pane – a cura dell’associazione Diakronica

Ore 17:00 – Auditorium e Museo dell’infiorata

Anteprima Giornata Mondale della Pace 2018: Poesie per la Pace e premiazione contest fotografico #scattidipacee a seguire flash mob itinerante con partenza da piazzale Don Fabrizi – a cura dell’associazione teatrale The Way to the Indies – Argilla Teatri

Ore 17.30 – Via I.Belardi

“Pane a merenda”. Degustazione riservata ai bambini – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Ore 18:00 – Palazzo Sforza Cesarini

Saluto istituzionale del Sindaco Daniele Lorenzon e a seguire inaugurazione della mostra “Villa degli Antonini” – a cura della Soprintendenza archeologica per il Lazio e della Montclair State University

Ore 19.00-24:00 – Piazzale Sforza Cesarini

“Danza è vita” – a cura dell’associazione culturale Yasmin

Serata disco con DjSet Piero Cossu, ospitel’artista di strada Stefano De Angelis

Dalle 20:00 – Cortile del Palazzo comunale

Pane, Amore e… Astronomia. Serata osservativa ideata dalle associazioni onlus “Happiness”, “Chiara per i Bambini nel mondo”, “Uguali Diversamente” – a cura di ATA (associazione Tuscolana di astronomia) e M42, Scienza & Natura di Frascati a sostegno della Caritas Diocesana di Genzano

DOMENICA 16 SETTEMBRE

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Parco Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Ore 10:00-13:00 e 15:30-24:00 – Palazzo Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Esposizioni in corso:

  • “La CollezioneHager-Sportelli”, con opere prevalentemente del ‘600 e del ‘700
  • “Ritmo Barocco”, un viaggio nei bassi istinti musicali di Pablo Echaurren
  • “Symposium, a tavola tra mito e cultura”, recuperi archeologici della Guardia di Finanza
  • “Villa degli Antonini”, reperti archeologici della villa suburbana di epoca tardo-repubblicana
  • “Tritonia”, installazione site specific a cura di Veronica Montanino
  • “Il Rosso”, mostra fotografica a cura dell’AVIS Genzano di Roma
  • “Esposizione di costumi d’epoca di Donna Livia”, a cura dell’associazione culturale Folklandia

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Piazza T. Frasconi

Visite guidate “Pa’ Condito” ai forni storici,alla collezione Symposium e alle grotte comunali – a cura dell’associazione La Fonte

Dalle ore 10:00 – Via N. Sauro

L’Infiorata di Pane. Quadri realizzati a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale

Dalle ore 10:00 – Via B. Buozzi

Postazione multimediale con foto e video storici della Tradizionale Infiorata e del Pane casareccio IGP. Focus di Legambiente sulla sostenibilità ambientale

Dalle ore 10:00 – Piazza T. Frasconi

Forni in piazza – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Dimostrazione della panificazione e degustazione prodotti tipici

Dalle ore 10:00 – Corso Gramsci

La via dei sapori. Prodotti tipici

Dalle ore 10:00 – Corso don Minzoni

La via del gusto. Eccellenze enogastronomiche locali

Dalle ore 10:00 – Via G. Garibaldi

Mercatini di oggettistica e artigianato

Dalle ore 10:00 – Via Colabona

Quadro di pane realizzato a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale, body painting, attività ludico-ricreative per bambini e intrattenimento in compagnia degli animali

Ore 10:30-12:00 – Piazza T. Frasconi

“Gioco dell’oca Molly Ca”. Laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni con la pasta di pane e al termine, premiazione del laboratorio “Gioco dell’oca Molly Ca” e del concorso “Metti le mani in pasta”– a cura dell’associazione Diakronica

Ore 11:30 – Sala delle Armi, Palazzo Sforza Cesarini

Tavola rotonda “Profumo di pane”. Sfide e contraddizioni della filiera del pane IGP, tra tradizione e innovazione – a cura del Festival Cerealia

Ore 16:00 – Via I. Belardi

Esibizione del Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. Mario Mecheri”

Ore 17:00 – Auditorium dell’Infiorata

“Mangiando e poetando”. Racconto poetico e musicale delle tradizioni culinarie di Roma e dei Castelli Romani  – a cura del centro culturale Giuseppe Giacchino Belli

Ore 17:00 – Parco della Casa Mamre delle Suore dell’Assunzione, Via della Madonnina 

Presentazione del libro “Le donne aprono il cielo. Sulle tracce di Ildegarda di Bingen” – a cura della Biblioteca comunale Carlo Levi in collaborazione con la “Comunità Laudato Sì”

Dalle ore 18:00 – Via I. Belardi

“Via Livia Live”. Esibizioni musicali, opere fotografiche, area relax e stand tattoo

Ore 18:30 –  Via I. Belardi

“La Bruschettona IGP”. I visitatori potranno degustare la bruschetta realizzata con il Pane Casareccio di Genzano di Roma – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Ore 19:30-21:00 – Piazzale Sforza Cesarini

“Il segreto della rosa” – a cura dell’associazione Divertissment

Ore 21:00-24:00 – Piazzale Sforza Cesarini

Musica e poesia con i cantautori italiani – a cura dell’associazione culturale Stelle in circolo e dell’Università Popolare Appia

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extravergine di Oliva
Estratto a freddo – biologico – italiano

Voto medio su 6 recensioni: Buono

€ 17.325

Spaghetti integrali con pomodori secchi e melanzane fritte

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di spaghetti integrali
  • 2 melanzane medio-grandi
  • gr 50 di uvetta
  • 10 pomodori secchi sott’olio
  • gr 25 di pinoli
  • gr 15 di capperi
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • origano

 

Preparazione

Mettete a rinvenire l’uvetta in acqua per 15-20 minuti. Dissalate con cupa i capperi sotto l’acqua corrente.

Tostate delicatamente i pinoli per 5 minuti e teneteli da parte.

Tagliate le melanzane a fette il più possibile sottili.

Friggetele in una padella ben oliata, scolatele su più fogli di carta da cucina e salatele leggermente.

Dopo di che tenetele al caldo.

Localizzatore con calamite, contenitore stagno, controllabile da cellulare, antenna interna, lunga autonomia, avvisi in tempo reale geofence e movimento.

Tritate l’aglio e fatelo imbiondire per un minuto in una padella con 3 cucchiai d’olio.

Quindi unite i capperi, divisi a metà se grandi, i pomodori secchi a pezzetti, l’uvetta e fate saltare il tutto per circa 5 minuti.

Lessate, nel frattempo, gli spaghetti decisamente al dente e scolateli non troppo asciutti nella padella con il condimento, aggiungete un po’ d’origano e fateli insaporire per 1-2 minuti, unendo i pinoli alla fine.

Distribuite la pasta nei piatti coprendola con fettine di melanzana.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Spaghetti di Semola Integrali di Grano Duro
100% semola integrale di grano duro, trafilata al bronzo, essiccata a basse temperature.

Voto medio su 24 recensioni: Da non perdere

€ 1.932

Pizza di anguria con crema di ricotta di riso e frutta mista

Ingredienti per 6 persone

  • 1 fetta di anguria circolare di circa 2 centimetri di spessore
  • ¼ di melone
  • gr 125 di more
  • gr 100 di fragole
  • 1 pesca gialla
  • gr 200 di crema di ricotta di riso
  • ml 20 di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio abbondante di granella di pistacchi
  • 1 bicchierino di rum

Preparazione

Lavorare con una piccola frusta o con un cucchiaio la ricotta di riso insieme allo sciroppo d’acero fino ad ottenere una crema.

Versatela in una sacca da pasticcere e tenetela al fresco.

Irrorate la fetta d’anguria con il rum e poi dividetela in 6 spicchi uguali uguali, ma senza separarli.

Riducete il melone in tanti cilindretti aiutandovi con un cavatorsoli.

Vendita microspie Roma

Sbucciate la pesca e dividetela in spicchi non troppo spessi e poi mondate le fragole, tagliandole a metà per il lungo.

Disponete sull’anguria la crema, in ciuffetti e spolverizzateli con un po’ di granella di pistacchi.

Quindi disponete in modo decorativo melone, pesca, fragole, more e spolveratele con la restante  granella.

Lasciate in frigo la “pizza” fino al momento di servirla.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Box n.18: I Love Succhi e Centrifughe
Infinite combinazioni di bontà

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

€ 9.9